Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Tracciamento Senza Consenso: Lo Scandalo Dei Servizi Segreti Americani

Redazione RHC : 2 Gennaio 2025 16:14

I servizi segreti americani hanno ammesso di non aver verificato se le persone fossero d’accordo con l’utilizzo dei loro dati geografici in uno speciale programma di tracciamento. Sebbene l’agenzia abbia dichiarato che i dati sono stati raccolti con il permesso, non è stata effettuata alcuna verifica effettiva del consenso. I geodati sono stati ottenuti tramite applicazioni meteorologiche e navigatori, che hanno trasmesso le informazioni a Venntel.

La Federal Trade Commission (FTC) ha vietato a Venntel di vendere dati sulla posizione dopo aver constatato che il consenso non veniva sempre richiesto. Venntel si è rivelato un fornitore chiave di dati per gli strumenti di sorveglianza utilizzati dalle agenzie governative. Ad esempio, il programma Locate X di Babel Street consente di tracciare attraverso gli smartphone gli spostamenti delle persone, fino alle visite alle cliniche e ai luoghi di residenza.

Nel 2022, l’ufficio del senatore Ron Wyden ha chiesto ai servizi segreti quali misure fossero state adottate per verificare che i dati sulla posizione fossero stati ottenuti con il consenso degli utenti. La risposta si è rivelata inequivocabile: “nessuno“. Ha anche rivelato che l’agenzia ha utilizzato lo strumento senza mandato, ma afferma che i dati sono stati utilizzati solo per trovare informazioni e non in cause legali.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I giornalisti avevano precedentemente pubblicato fughe di notizie sul lavoro di Locate X. Uno dei video mostrava come utilizzando il programma fosse possibile selezionare una zona sulla mappa e monitorare i dispositivi che la visitavano. Le e-mail dei servizi segreti interni discutevano se fosse necessario un mandato per tale utilizzo di dati. Alcuni hanno sostenuto che il consenso è implicito quando si installano le app. Tuttavia, la FTC ha dimostrato che il consenso non è stato ottenuto o non era chiaro.

La FTC ha inoltre riscontrato che gli avvisi sulla raccolta dati in-app non erano sufficientemente trasparenti. Anche la società madre di Venntel, Gravy Analytics, è accusata di violazione della privacy. Il senatore Wyden ha definito questa pratica inaccettabile e scandalosa.

Secondo la FTC, Gravy e Venntel elaborano ogni giorno oltre 17 miliardi di segnali provenienti da circa un miliardo di dispositivi. La FTC ha affermato che le azioni delle aziende mettono a repentaglio le libertà civili e la sicurezza di molti gruppi, come il personale militare, le minoranze religiose e gli attivisti sindacali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...