Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Trello alle Prese con una Potenziale Violazione dei Dati

Inva Malaj : 17 Luglio 2024 18:03

Il 16 gennaio 2024, un threat actors ha pubblicato online su un forum underground, una presunta violazione dei dati di Trello, una delle piattaforme di gestione dei progetti più famose a livello globale. 

Da quanto riportato dal criminale informativo, si tratta di una massiccia fuga di dati, presumibilmente orchestrata da un individuo noto come “emo”, il quale ha esposto sul Dark Web informazioni sensibili di numerosi utenti. Nonostante l’allarme, l’azienda non ha ancora confermato ufficialmente la violazione. 

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Il Cuore del Problema: Un Endpoint API Aperto


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Un recente rapporto ha evidenziato una grave falla di sicurezza in un endpoint API di Trello, accessibile senza autenticazione. Questa vulnerabilità permetteva a chiunque di associare un indirizzo email a un account Trello, aprendo la porta a potenziali violazioni di dati sensibili degli utenti.

    Le Dichiarazioni di “emo”

    L’attacco è stato descritto in dettaglio dall’attaccante stesso, noto come “emo”, che ha rivelato i dettagli della fuga di dati su forum underground. Inizialmente, l’attaccante aveva pianificato di utilizzare solo indirizzi email provenienti da database già compromessi come OGU, RF e Breached. Tuttavia, ha deciso di ampliare la raccolta di dati fino a creare un database vastissimo, utile per attività di doxing.

    “Originariamente intendevo solo alimentare l’endpoint con email provenienti dai database di ‘com’ (OGU, RF, Breached, ecc.), ma ho deciso di continuare con le email finché non mi sono annoiato. Questo database è molto utile per il doxing, allego gli indirizzi email corrispondenti ai nomi completi e alias associati agli indirizzi email personali.”

    Dati Esposti La portata della violazione è significativa, con oltre 15 milioni di indirizzi email unici compromessi. I dati esposti includono:

    • Indirizzi email
    • Nomi completi
    • Nomi utente

    Implicazioni per gli Utenti

    Questa fuga di dati rappresenta un rischio elevato per gli utenti di Trello. Le informazioni esposte possono essere utilizzate per scopi malevoli come il doxing, il phishing e altre forme di attacchi informatici. Gli utenti sono quindi invitati a monitorare attentamente le loro email per attività sospette e a cambiare immediatamente le loro password su Trello e su altri servizi correlati.

    Cosa Fare per Proteggersi:

    1. Cambia le Password: Modifica subito le password di Trello e di altri account collegati.
    2. Attiva l’Autenticazione a Due Fattori: Implementa l’autenticazione a due fattori (2FA) dove possibile per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
    3. Monitora le Attività Sospette: Controlla regolarmente le tue email e gli account per attività inusuali o sospette.
    4. Diffida dei Messaggi Sospetti: Evita di cliccare su link o aprire allegati provenienti da email non verificate, specialmente se richiedono informazioni personali.
    5. Aggiorna il Software di Sicurezza: Assicurati che il tuo software antivirus e antimalware sia aggiornato per proteggerti da potenziali minacce.

    Considerazioni Finali: Questa violazione dei dati è un chiaro promemoria dell’importanza di mantenere una sicurezza informatica robusta. Gli utenti devono essere proattivi nel proteggere le proprie informazioni personali e rimanere vigili contro le minacce online. Adottare pratiche di sicurezza solide può ridurre significativamente il rischio di compromissione dei dati e contribuire a mantenere al sicuro le informazioni sensibili..

    La Risposta di Trello

    Al momento della pubblicazione di questo articolo, Trello non ha ancora rilasciato un comunicato stampa ufficiale riguardo l’incidente. Senza una conferma ufficiale, la notizia deve essere considerata come una fonte di intelligence non verificata. Tuttavia, l’assenza di una smentita non fa che aumentare le preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma.

    Conclusione

    La potenziale violazione di dati di Trello sottolinea l’importanza della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Anche se la veridicità dell’incidente è ancora in fase di accertamento, gli utenti devono essere proattivi nel proteggere le proprie informazioni. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte di Trello e continueremo a monitorare la situazione per fornire le ultime novità su questo grave incidente di sicurezza.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Inva Malaj
    Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...