Redazione RHC : 22 Giugno 2023 10:44
Apple ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per iOS 15.1.1 che corregge tre vulnerabilità sfruttate in una campagna di spionaggio con nome in codice Triangulation Operation.
Una delle vulnerabilità, il CVE-2023-1840, ha consentito agli aggressori di infettare i dispositivi utilizzando un exploit zero-click inviato tramite iMessage. L’exploit ha sfruttato un bug nell’elaborazione delle immagini e ha dato agli aggressori il pieno controllo del dispositivo infetto e di tutti i dati su di esso.
Un’altra vulnerabilità, il CVE-2023-1841, è correlato a un bug nel kernel iOS che consentiva l’escalation dei privilegi di processo e l’esecuzione di codice arbitrario. Anche la terza vulnerabilità, il CVE-2023-1842, è correlato al kernel iOS e consente di aggirare le restrizioni di sicurezza.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Apple ha riconosciuto che queste vulnerabilità sono state sfruttate attivamente, ma non ha nominato i responsabili degli attacchi. Tuttavia, in precedenza, gli esperti di Kaspersky Lab hanno rivelato i dettagli dell’Operazione, durante la quale le spie informatiche hanno raccolto dati dai dispositivi iOS.
Per fare ciò, hanno utilizzato un impianto TriangleDB unico che ha funzionato nella memoria del dispositivo e non ha lasciato tracce in memoria. L’impianto poteva eseguire 24 comandi che consentivano agli aggressori di avviare vari processi, tra cui l’interazione con il file system del dispositivo, l’estrazione di elementi di sicurezza per raccogliere le credenziali e il monitoraggio della geolocalizzazione della vittima.
Lo scopo degli aggressori era raccogliere varie informazioni per lo spionaggio. Tra le vittime c’erano i dipendenti di Kaspersky Lab che hanno scoperto l’attacco grazie al sistema KUMA, che ha analizzato il traffico di rete dalla rete Wi-Fi aziendale dell’azienda.
Il servizio di sicurezza federale russo (FSB) afferma che questo malware è stato utilizzato dalle agenzie di intelligence statunitensi per attaccare gli iPhone dei diplomatici russi. Gli Stati Uniti hanno infettato migliaia di iPhone con il malware e hanno accusato Apple di collusione nella campagna, ha affermato l’FSB. Tra gli obiettivi, secondo l’agenzia, c’erano sia utenti locali che numeri stranieri che utilizzavano schede SIM registrate per missioni diplomatiche e ambasciate in Russia.
Apple ha negato qualsiasi coinvolgimento in risposta alle accuse, affermando: “Non abbiamo mai collaborato con alcun governo per implementare backdoor per accedere a qualsiasi prodotto Apple, e non lo faremo mai”, ha detto un portavoce di Apple in una nota.
Apple consiglia a tutti gli utenti iOS di aggiornare i propri dispositivi all’ultima versione per proteggersi da possibili attacchi.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006