Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Triangulation Operation: Apple corregge 3 pericolosi 0day utilizzati in una operazione di spionaggio

Redazione RHC : 22 Giugno 2023 10:44

Apple ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per iOS 15.1.1 che corregge tre vulnerabilità sfruttate in una campagna di spionaggio con nome in codice Triangulation Operation.

Una delle vulnerabilità, il CVE-2023-1840, ha consentito agli aggressori di infettare i dispositivi utilizzando un exploit zero-click inviato tramite iMessage. L’exploit ha sfruttato un bug nell’elaborazione delle immagini e ha dato agli aggressori il pieno controllo del dispositivo infetto e di tutti i dati su di esso.

Un’altra vulnerabilità, il CVE-2023-1841, è correlato a un bug nel kernel iOS che consentiva l’escalation dei privilegi di processo e l’esecuzione di codice arbitrario. Anche la terza vulnerabilità, il CVE-2023-1842, è correlato al kernel iOS e consente di aggirare le restrizioni di sicurezza.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Apple ha riconosciuto che queste vulnerabilità sono state sfruttate attivamente, ma non ha nominato i responsabili degli attacchi. Tuttavia, in precedenza, gli esperti di Kaspersky Lab hanno rivelato i dettagli dell’Operazione, durante la quale le spie informatiche hanno raccolto dati dai dispositivi iOS.

Attività di rete durante il funzionamento, dump di Wireshark (Fonte Kaspersky)

Per fare ciò, hanno utilizzato un impianto TriangleDB unico che ha funzionato nella memoria del dispositivo e non ha lasciato tracce in memoria. L’impianto poteva eseguire 24 comandi che consentivano agli aggressori di avviare vari processi, tra cui l’interazione con il file system del dispositivo, l’estrazione di elementi di sicurezza per raccogliere le credenziali e il monitoraggio della geolocalizzazione della vittima.

Lo scopo degli aggressori era raccogliere varie informazioni per lo spionaggio. Tra le vittime c’erano i dipendenti di Kaspersky Lab che hanno scoperto l’attacco grazie al sistema KUMA, che ha analizzato il traffico di rete dalla rete Wi-Fi aziendale dell’azienda.

Il servizio di sicurezza federale russo (FSB) afferma che questo malware è stato utilizzato dalle agenzie di intelligence statunitensi per attaccare gli iPhone dei diplomatici russi. Gli Stati Uniti hanno infettato migliaia di iPhone con il malware e hanno accusato Apple di collusione nella campagna, ha affermato l’FSB. Tra gli obiettivi, secondo l’agenzia, c’erano sia utenti locali che numeri stranieri che utilizzavano schede SIM registrate per missioni diplomatiche e ambasciate in Russia.

Apple ha negato qualsiasi coinvolgimento in risposta alle accuse, affermando: “Non abbiamo mai collaborato con alcun governo per implementare backdoor per accedere a qualsiasi prodotto Apple, e non lo faremo mai”, ha detto un portavoce di Apple in una nota.

Apple consiglia a tutti gli utenti iOS di aggiornare i propri dispositivi all’ultima versione per proteggersi da possibili attacchi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...