Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Triangulation Operation: Apple corregge 3 pericolosi 0day utilizzati in una operazione di spionaggio

Redazione RHC : 22 Giugno 2023 10:44

Apple ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per iOS 15.1.1 che corregge tre vulnerabilità sfruttate in una campagna di spionaggio con nome in codice Triangulation Operation.

Una delle vulnerabilità, il CVE-2023-1840, ha consentito agli aggressori di infettare i dispositivi utilizzando un exploit zero-click inviato tramite iMessage. L’exploit ha sfruttato un bug nell’elaborazione delle immagini e ha dato agli aggressori il pieno controllo del dispositivo infetto e di tutti i dati su di esso.

Un’altra vulnerabilità, il CVE-2023-1841, è correlato a un bug nel kernel iOS che consentiva l’escalation dei privilegi di processo e l’esecuzione di codice arbitrario. Anche la terza vulnerabilità, il CVE-2023-1842, è correlato al kernel iOS e consente di aggirare le restrizioni di sicurezza.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Apple ha riconosciuto che queste vulnerabilità sono state sfruttate attivamente, ma non ha nominato i responsabili degli attacchi. Tuttavia, in precedenza, gli esperti di Kaspersky Lab hanno rivelato i dettagli dell’Operazione, durante la quale le spie informatiche hanno raccolto dati dai dispositivi iOS.

    Attività di rete durante il funzionamento, dump di Wireshark (Fonte Kaspersky)

    Per fare ciò, hanno utilizzato un impianto TriangleDB unico che ha funzionato nella memoria del dispositivo e non ha lasciato tracce in memoria. L’impianto poteva eseguire 24 comandi che consentivano agli aggressori di avviare vari processi, tra cui l’interazione con il file system del dispositivo, l’estrazione di elementi di sicurezza per raccogliere le credenziali e il monitoraggio della geolocalizzazione della vittima.

    Lo scopo degli aggressori era raccogliere varie informazioni per lo spionaggio. Tra le vittime c’erano i dipendenti di Kaspersky Lab che hanno scoperto l’attacco grazie al sistema KUMA, che ha analizzato il traffico di rete dalla rete Wi-Fi aziendale dell’azienda.

    Il servizio di sicurezza federale russo (FSB) afferma che questo malware è stato utilizzato dalle agenzie di intelligence statunitensi per attaccare gli iPhone dei diplomatici russi. Gli Stati Uniti hanno infettato migliaia di iPhone con il malware e hanno accusato Apple di collusione nella campagna, ha affermato l’FSB. Tra gli obiettivi, secondo l’agenzia, c’erano sia utenti locali che numeri stranieri che utilizzavano schede SIM registrate per missioni diplomatiche e ambasciate in Russia.

    Apple ha negato qualsiasi coinvolgimento in risposta alle accuse, affermando: “Non abbiamo mai collaborato con alcun governo per implementare backdoor per accedere a qualsiasi prodotto Apple, e non lo faremo mai”, ha detto un portavoce di Apple in una nota.

    Apple consiglia a tutti gli utenti iOS di aggiornare i propri dispositivi all’ultima versione per proteggersi da possibili attacchi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...