Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Truffe online: la più colpita è la GenZ, altro che Boomers!

Redazione RHC : 1 Aprile 2025 11:16

L’ultimo approfondimento Trend Micro analizza le truffe online più comuni per le diverse generazioni

Milano, 14 marzo 2025 – Il fenomeno delle truffe online oggi è comune a tutte le generazioni, ma i più colpiti sembrano essere i giovani, contrariamente all’immaginario collettivo che identifica i più anziani come vittime preferite dei cybercriminali. Il dato emerge dall’ultimo approfondimento sulle truffe online a cura dei ricercatori Trend Micro, leader globale di cybersecurity, supportato da diversi studi di settore.

Di seguito i risultati principali:

GenZ


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La generazione Z è la prima a essere cresciuta con Internet completamente integrato nella propria vita. La maggior parte degli utenti di questa fascia d’età si ritiene esperta di tecnologia, ma i ragazzi sono anche i più propensa a fidarsi delle interazioni digitali e a diffidare meno delle offerte online.

Per questo, la GenZ è spesso vittima di:

  • Truffe collegate allo shopping online: la passione della generazione Z per lo shopping online la rende preda di siti web contraffatti e di inserzioni che propongono prodotti falsi
  • Truffe sugli investimenti: colpiscono soprattutto attraverso le piattaforme social e utilizzano come esca il mondo delle criptovalute
  • Truffe legate al mondo del lavoro: rappresentano il 29,9% delle truffe per questa fascia d’età, con una perdita media di circa 1.800 euro per utente, come nel caso di false proposte di assunzione che spingono all’acquisto di strumenti di lavoro (pc, tablet, macchinari …) su siti internet fraudolenti

Millennials

I Millennial si trovano oggi ad affrontare carriera e pressioni finanziarie, come i prestiti o mutui. Per questo sono spesso presi di mira da:

  • Truffe con assegni falsi: i truffatori inviano un falso assegno con un importo superiore al dovuto e chiedono di restituire la somma in eccesso
  • Truffe legate al mondo del lavoro: i truffatori offrono false opportunità di lavoro per indurre le vittime a fornire denaro, informazioni personali o a lavorare gratuitamente
  • Truffe con falsi funzionari governativi: i truffatori fingono di essere funzionari governativi per rubare denaro o informazioni

Gen X

Incastrati tra l’assistenza ai genitori anziani e il mantenimento dei propri figli, gli utenti della generazione X si trovano ad affrontare sfide uniche. I truffatori sfruttano il loro stile di vita multitasking per colpirli con:

  • Truffe legate all’assistenza tecnica: la generazione X, spesso responsabile della gestione della tecnologia in famiglia, può ricevere false chiamate o messaggi di assistenza tecnica, che portano all’accesso non autorizzato a informazioni personali o a conti finanziari
  • Truffe sanitarie: preoccupata per il benessere dei genitori, la generazione X può cadere vittima di truffe che offrono prodotti o servizi sanitari fasulli

Boomers e generazione silenziosa

Queste generazioni sono cresciute in un’epoca meno avanzata dal punto di vista tecnologico e vengono spesso prese di mira con schemi più tradizionali. Le truffe più comuni includono:

  • Truffe legate a lotterie e premi: i truffatori sfruttano il fascino della vincita informando le vittime di aver ottenuto un premio o di aver vinto alla lotteria, per poi richiedere un anticipo o informazioni personali necessarie alla consegna della somma
  • Truffe sugli investimenti: i boomer, che spesso pianificano la pensione, vengono presi di mira con opportunità di investimento fraudolente che promettono rendimenti elevati ma che invece si traducono in perdite finanziarie significative
  • Truffe romantiche: la solitudine è un problema serio tra gli anziani, queste generazioni rappresentano i principali bersagli di queste truffe

“Le truffe online riguardano tutti a prescindere dall’età, ma la consapevolezza e la vigilanza rimangono le armi migliori. È fondamentale mantenere aggiornati i dispositivi, proteggere le informazioni personali e utilizzare password robuste. Bisogna diffidare dei contatti non verificati e dei pagamenti tramite metodi non convenzionali e prendersi tempo per riflettere sulle decisioni, consultando amici o familiari se sorgono dei dubbi. La chiave per difendersi dalle frodi digitali è rimanere informati e attenti”. Afferma Salvatore Marcis, Head of Channel and Territory Sales di Trend Micro Italia.

Trend Micro

Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security, nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge oltre 500.000 organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma unificata di cybersecurity. La piattaforma unificata di cybersecurity Trend Vision One™ fornisce tecniche avanzate di difesa dalle minacce, XDR e si integra con i diversi ecosistemi IT, inclusi AWS, Microsoft e Google, permettendo alle organizzazioni di comprendere, comunicare e mitigare al meglio i rischi cyber. Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso.  www.trendmicro.com

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...