Redazione RHC : 1 Aprile 2025 11:16
L’ultimo approfondimento Trend Micro analizza le truffe online più comuni per le diverse generazioni
Milano, 14 marzo 2025 – Il fenomeno delle truffe online oggi è comune a tutte le generazioni, ma i più colpiti sembrano essere i giovani, contrariamente all’immaginario collettivo che identifica i più anziani come vittime preferite dei cybercriminali. Il dato emerge dall’ultimo approfondimento sulle truffe online a cura dei ricercatori Trend Micro, leader globale di cybersecurity, supportato da diversi studi di settore.
Di seguito i risultati principali:
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La generazione Z è la prima a essere cresciuta con Internet completamente integrato nella propria vita. La maggior parte degli utenti di questa fascia d’età si ritiene esperta di tecnologia, ma i ragazzi sono anche i più propensa a fidarsi delle interazioni digitali e a diffidare meno delle offerte online.
Per questo, la GenZ è spesso vittima di:
I Millennial si trovano oggi ad affrontare carriera e pressioni finanziarie, come i prestiti o mutui. Per questo sono spesso presi di mira da:
Incastrati tra l’assistenza ai genitori anziani e il mantenimento dei propri figli, gli utenti della generazione X si trovano ad affrontare sfide uniche. I truffatori sfruttano il loro stile di vita multitasking per colpirli con:
Queste generazioni sono cresciute in un’epoca meno avanzata dal punto di vista tecnologico e vengono spesso prese di mira con schemi più tradizionali. Le truffe più comuni includono:
“Le truffe online riguardano tutti a prescindere dall’età, ma la consapevolezza e la vigilanza rimangono le armi migliori. È fondamentale mantenere aggiornati i dispositivi, proteggere le informazioni personali e utilizzare password robuste. Bisogna diffidare dei contatti non verificati e dei pagamenti tramite metodi non convenzionali e prendersi tempo per riflettere sulle decisioni, consultando amici o familiari se sorgono dei dubbi. La chiave per difendersi dalle frodi digitali è rimanere informati e attenti”. Afferma Salvatore Marcis, Head of Channel and Territory Sales di Trend Micro Italia.
Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security, nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge oltre 500.000 organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma unificata di cybersecurity. La piattaforma unificata di cybersecurity Trend Vision One™ fornisce tecniche avanzate di difesa dalle minacce, XDR e si integra con i diversi ecosistemi IT, inclusi AWS, Microsoft e Google, permettendo alle organizzazioni di comprendere, comunicare e mitigare al meglio i rischi cyber. Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso. www.trendmicro.com
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...