Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Trump e Cybersecurity: più Spyware e meno Regole sull’AI. Una Rivoluzione in Arrivo

Redazione RHC : 20 Novembre 2024 07:23

Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti promette cambiamenti drammatici riporta Wired soprattutto nel campo della sicurezza informatica. La sua amministrazione prevede di annullare molte iniziative lanciate sotto Joe Biden, comprese regole più severe per le infrastrutture critiche, restrizioni sullo spyware e controlli sull’intelligenza artificiale.

L’accento sarà invece posto sul sostegno alle imprese e sulle politiche informatiche aggressive contro Cina, Russia, Iran e Corea del Nord.

Il passo principale sarà il rifiuto di nuove normative per settori come quello sanitario e dell’approvvigionamento idrico, nonostante la loro vulnerabilità agli attacchi informatici. Secondo Brian Harrell, ex direttore della sicurezza delle infrastrutture della CISA, Trump si concentrerà sulla riduzione degli oneri normativi che secondo le aziende frenano la crescita.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Anche il lavoro della CISA per combattere la disinformazione sarà sotto attacco. Trump ha già dichiarato che intende smantellare “l’industria della censura tossicasostenuta da Biden. È probabile che le restanti iniziative dell’agenzia in questo settore verranno ridotte.

Nel campo dell’intelligenza artificiale, sembrerebbe che Trump eliminerà i requisiti per il monitoraggio della formazione dei modelli e la lotta alla discriminazione. L’ordine esecutivo di Biden sull’intelligenza artificiale sarà probabilmente rivisto per ridurre al minimo la regolamentazione, secondo Nick Reese, direttore della politica tecnologica.

La tecnologia spia, a sua volta, riceverà un “secondo vento”. È probabile che le aziende che producono programmi come NSO Group trovino sostegno nella nuova amministrazione, nonostante le critiche ai loro strumenti per violare i diritti umani. Ciò è particolarmente vero per i paesi con stretti legami con Trump, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

Anche le iniziative imprenditoriali di Biden che richiedono alle aziende tecnologiche di migliorare la sicurezza informatica dei loro prodotti cadranno in disuso. L’iniziativa “Secure by Design”, secondo gli esperti, rimarrà al livello della retorica.

Tuttavia, è probabile che l’amministrazione Trump intensifichi le operazioni informatiche militari, proseguendo gli sforzi di Biden in questo settore. Si prevede un aumento della frequenza degli attacchi contro hacker stranieri e un approccio più duro nei confronti della Cina, comprese nuove restrizioni sulla tecnologia cinese.

Le modifiche influenzeranno anche la regolamentazione della segnalazione degli incidenti informatici per le infrastrutture critiche. Le regole proposte dalla CISA potrebbero essere riviste per ridurre gli oneri a carico delle imprese.

Il ritorno di Trump promette una revisione significativa della politica informatica statunitense: minimizzare la regolamentazione, sostenere le imprese e concentrarsi sulla protezione delle industrie chiave. Tuttavia, tali misure sollevano preoccupazioni sul fatto che l’allentamento dei controlli creerà maggiori rischi per le infrastrutture critiche del paese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...