Redazione RHC : 1 Luglio 2025 08:15
Un gruppo di pirati informatici con presunti legami iraniani ha riaffermato la propria influenza, annunciando di essere riuscito ad accedere ad alcune nuove email del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dei suoi più stretti collaboratori. Secondo Reuters , le email ammontano a circa 100 gigabyte e includono quelle del suo capo di gabinetto Susie Wiles, dell’avvocato Lindsay Halligan, del consigliere Roger Stone e materiale relativo all’attrice Stormy Daniels, precedentemente coinvolta in importanti controversie legali con Trump.
Il gruppo che si fa chiamare “Robert” aveva già guadagnato notorietà in vista delle elezioni del 2024 quando fece trapelare ai media la sua prima serie di email. La corrispondenza includeva gli avvocati di Robert Kennedy Jr., ora Segretario alla Salute degli Stati Uniti, nonché discussioni su possibili pagamenti a Stormy Daniels e sulle strategie interne al partito della campagna di Trump. L’autenticità di alcune delle email è stata confermata dai giornalisti. Dopo quell’incidente, il gruppo si sarebbe “ritirato”, ma è ricomparso nel giugno di quest’anno, subito dopo il massiccio attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani e i raid aerei statunitensi su tre impianti iraniani.
Ora, i membri del gruppo hanno dichiarato a Reuters che intendono vendere l’accesso ai materiali ancora da pubblicare, ma non hanno specificato a chi esattamente o quando ciò potrebbe accadere. L’FBI ha affermato che chiunque sia coinvolto nelle fughe di notizie sarà indagato a fondo e ritenuto responsabile ai sensi delle leggi sulla sicurezza nazionale. Allo stesso tempo, la Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency degli Stati Uniti ha già emesso un avviso ufficiale alle aziende che operano nel settore della difesa e delle infrastrutture critiche in merito alla crescente minaccia di attacchi da parte di gruppi informatici iraniani.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il documento sottolinea che, nell’attuale contesto geopolitico, tali gruppi potrebbero ricorrere a ransomware e altri tipi di attacchi, spesso in collaborazione con operatori che forniscono servizi nell’ambito del modello di cooperazione di affiliazione. In particolare, si osserva che gli hacker iraniani hanno già violato sistemi di approvvigionamento idrico e altri impianti industriali sfruttando vulnerabilità presenti in apparecchiature di produzione israeliana, utilizzate attivamente in diversi settori, dall’industria automobilistica a quella petrolchimica.
Gli analisti ritengono che, nel contesto di attacchi alle infrastrutture di difesa iraniane, alle unità informatiche potrebbe essere ordinato di utilizzare tutti i mezzi di influenza disponibili, cercando al contempo di evitare un’escalation del conflitto. La diffusione di un’ulteriore serie di email è una di queste forme di pressione asimmetrica che consente di infliggere danni politici senza ostilità aperte.
Nel frattempo, a Washington crescono le preoccupazioni circa possibili attacchi informatici a strutture sanitarie, energetiche e governative. Ariel Parnes, ex ufficiale dell’unità informatica israeliana 8200, ha affermato che l’Iran considera le operazioni informatiche un mezzo di influenza economico ed efficace. Secondo lui, non si tratta di incursioni caotiche, ma di azioni calcolate volte alla destabilizzazione e a una dimostrazione di forza.
La CISA non ha ancora commentato le segnalazioni di nuove attività del gruppo Robert, ma i segnali generali indicano che il conflitto informatico tra Iran e Stati Uniti continua ad intensificarsi e una nuova escalation potrebbe essere solo questione di tempo.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006