Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320×100
Trump scrive le email, gli iraniani le leggono… ma chi le paga ora?

Trump scrive le email, gli iraniani le leggono… ma chi le paga ora?

Redazione RHC : 1 Luglio 2025 08:15

Un gruppo di pirati informatici con presunti legami iraniani ha riaffermato la propria influenza, annunciando di essere riuscito ad accedere ad alcune nuove email del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dei suoi più stretti collaboratori. Secondo Reuters , le email ammontano a circa 100 gigabyte e includono quelle del suo capo di gabinetto Susie Wiles, dell’avvocato Lindsay Halligan, del consigliere Roger Stone e materiale relativo all’attrice Stormy Daniels, precedentemente coinvolta in importanti controversie legali con Trump.

Il gruppo che si fa chiamare “Robert” aveva già guadagnato notorietà in vista delle elezioni del 2024 quando fece trapelare ai media la sua prima serie di email. La corrispondenza includeva gli avvocati di Robert Kennedy Jr., ora Segretario alla Salute degli Stati Uniti, nonché discussioni su possibili pagamenti a Stormy Daniels e sulle strategie interne al partito della campagna di Trump. L’autenticità di alcune delle email è stata confermata dai giornalisti. Dopo quell’incidente, il gruppo si sarebbe “ritirato”, ma è ricomparso nel giugno di quest’anno, subito dopo il massiccio attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani e i raid aerei statunitensi su tre impianti iraniani.

Ora, i membri del gruppo hanno dichiarato a Reuters che intendono vendere l’accesso ai materiali ancora da pubblicare, ma non hanno specificato a chi esattamente o quando ciò potrebbe accadere. L’FBI ha affermato che chiunque sia coinvolto nelle fughe di notizie sarà indagato a fondo e ritenuto responsabile ai sensi delle leggi sulla sicurezza nazionale. Allo stesso tempo, la Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency degli Stati Uniti ha già emesso un avviso ufficiale alle aziende che operano nel settore della difesa e delle infrastrutture critiche in merito alla crescente minaccia di attacchi da parte di gruppi informatici iraniani.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il documento sottolinea che, nell’attuale contesto geopolitico, tali gruppi potrebbero ricorrere a ransomware e altri tipi di attacchi, spesso in collaborazione con operatori che forniscono servizi nell’ambito del modello di cooperazione di affiliazione. In particolare, si osserva che gli hacker iraniani hanno già violato sistemi di approvvigionamento idrico e altri impianti industriali sfruttando vulnerabilità presenti in apparecchiature di produzione israeliana, utilizzate attivamente in diversi settori, dall’industria automobilistica a quella petrolchimica.

Gli analisti ritengono che, nel contesto di attacchi alle infrastrutture di difesa iraniane, alle unità informatiche potrebbe essere ordinato di utilizzare tutti i mezzi di influenza disponibili, cercando al contempo di evitare un’escalation del conflitto. La diffusione di un’ulteriore serie di email è una di queste forme di pressione asimmetrica che consente di infliggere danni politici senza ostilità aperte.

Nel frattempo, a Washington crescono le preoccupazioni circa possibili attacchi informatici a strutture sanitarie, energetiche e governative. Ariel Parnes, ex ufficiale dell’unità informatica israeliana 8200, ha affermato che l’Iran considera le operazioni informatiche un mezzo di influenza economico ed efficace. Secondo lui, non si tratta di incursioni caotiche, ma di azioni calcolate volte alla destabilizzazione e a una dimostrazione di forza.

La CISA non ha ancora commentato le segnalazioni di nuove attività del gruppo Robert, ma i segnali generali indicano che il conflitto informatico tra Iran e Stati Uniti continua ad intensificarsi e una nuova escalation potrebbe essere solo questione di tempo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...