Redazione RHC : 3 Agosto 2022 07:00
Uber ammette di aver nascosto un furto di dati riguardante 57 milioni di clienti e conducenti nel 2016. L’azienda di ride-hailing, che ha rivelato questo furto di dati nel 2017 su istigazione del suo nuovo amministratore delegato, lo ha ammesso nell’ambito di un accordo con la procura approvato venerdì 22 luglio 2022.
In cambio della sua ammissione di colpevolezza, non si svolgerà alcun procedimento penale, riferisce Reuters .
Questo furto di dati ha coinvolto nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono e numeri di patente di guida di 50 milioni di clienti e 7 milioni di conducenti Uber in tutto il mondo.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I malviventi sono stati in grado di ottenere questi dati per negligenza degli sviluppatori Uber: hanno avuto accesso a un account GitHub privato utilizzato dagli ingegneri dell’azienda attraverso il quale hanno potuto recuperare le credenziali che davano loro accesso a un account Amazon Web Services contenente le informazioni rubate.
Invece di rendere pubblico questo furto di dati e informare le persone colpite, Uber ha cercato di insabbiarlo.
Il suo ex capo della sicurezza Joseph Sullivan, ora incriminato per aver coperto questo enorme furto di dati, ha pagato agli hacker 100.000 dollari tramite il programma Bug Bounty di Uber e ha fatto firmare loro un accordo di riservatezza per non parlare del loro hack.
Uber oggi riconosce che i suoi team non hanno segnalato la violazione dei dati del novembre 2016 alla Federal Trade Commission (FTC) come avrebbero dovuto. L’attività di VTC sta anche collaborando alle cause contro Joseph Sullivan.
Ma questo accordo è stato reso possibile principalmente dalla rapidità con cui il nuovo management di Uber ha reso pubbliche queste informazioni in seguito alla nomina di Dara Khosrowshahi ad amministratore delegato.
Nel settembre 2018, Uber ha pagato 148 milioni di dollari per risolvere i reclami di 50 stati degli Stati Uniti e Washington DC secondo cui la società di servizi di trasporto era troppo lenta per rivelare l’hacking.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006