Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Ucraina: Arrestato Hacker Collaboratore dei Gruppi Ransomware Conti e LockBit

Ucraina: Arrestato Hacker Collaboratore dei Gruppi Ransomware Conti e LockBit

Pietro Melillo : 13 Giugno 2024 08:17

Kiev, 12 giugno 2024– La polizia ucraina ha identificato e arrestato un uomo di 28 anni, residente a Kiev, sospettato di aver collaborato con i noti gruppi ransomware russi Conti e LockBit per compiere attacchi informatici.

L’indagine, condotta dalla Polizia informatica ucraina e dagli investigatori della Polizia Nazionale, ha rivelato che l’uomo, originario della regione di Kharkiv, era specializzato nel mascherare software malevolo in file apparentemente legittimi. Questa tipologia di malware veniva poi utilizzato dai gruppi ransomware per infettare le reti informatiche e richiedere riscatti per decifrare i dati criptati.

Tecniche di offuscamento avanzate

Secondo quanto dichiarato dalla polizia ucraina, il sospetto sfruttava le sue avanzate competenze di programmazione per nascondere software malevoli dai più popolari antivirus. Questo gli permetteva di evitare la rilevazione e facilitava la diffusione del malware all’interno delle reti bersaglio.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ricompense in Criptovaluta

Il gruppo ransomware Conti ha ricompensato i servizi dell’hacker con criptovaluta. Nel 2021, Conti ha utilizzato il malware sviluppato dall’uomo per paralizzare le reti informatiche in Paesi Bassi e Belgio, causando notevoli disagi e perdite economiche.

L’uso delle criptovalute offre ai cybercriminali un mezzo efficace per ricevere e trasferire fondi in modo anonimo, sicuro e rapido, sfruttando le attuali lacune normative e la difficoltà di tracciamento. Questo le rende lo strumento ideale per il pagamento dei riscatti nei casi di ransomware e per altre attività illegali nel mondo del cybercrimine.

Collaborazione con LockBit

Oltre a Conti, l’indagato avrebbe collaborato anche con il gruppo ransomware LockBit. Entrambi i gruppi sono e sono stati tra i più grandi a livello globale e sono noti per i loro attacchi contro grandi imprese, motivati da guadagni finanziari significativi.

Sequestri e Prospettive Legali

Durante il raid che ha portato all’arresto, la polizia ha sequestrato attrezzature informatiche, telefoni cellulari e documenti in bozza. L’indagine è ancora in corso e il sospetto potrebbe affrontare fino a 15 anni di carcere per interferenza non autorizzata con i sistemi informatici. Sono possibili ulteriori accuse.

Precedenti Operazioni Contro Conti e LockBit

Questo arresto segue una serie di operazioni internazionali che hanno colpito duramente i cartelli di LockBit e Conti. A febbraio, l’FBI, Europol e altre autorità hanno sequestrato l’infrastruttura di LockBit, arrestato diversi affiliati, svelato la leadership e recuperato 7.000 chiavi di decrittazione. Nello stesso periodo, il gruppo Conti è stato dichiarato smantellato.

Con questo arresto, le autorità ucraine continuano a dimostrare il loro impegno nella lotta contro il cybercrimine e la protezione delle infrastrutture informatiche nazionali e internazionali.

Le immagini appartengono alla cyberpolizia ucraina.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...