Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320×100
Un Bug Bounty di Stato proposto nella Federazione Russa. Grandi opportunità e  nuovi rischi

Un Bug Bounty di Stato proposto nella Federazione Russa. Grandi opportunità e nuovi rischi

Redazione RHC : 21 Agosto 2024 09:41

Il Consiglio della Federazione Russa, l’FSB, il Ministero degli Affari Interni e le società di sicurezza informatica (IS) stanno discutendo la possibilità di creare un registro degli hacker etici e della loro certificazione. Vedomosti ne è stato informato da tre fonti vicine a diverse società di sicurezza informatica. Secondo le loro informazioni, la questione è stata discussa in una riunione a porte chiuse dei rappresentanti del dipartimento all’inizio di agosto.

Artem Sheikin, membro del Comitato per la legislazione costituzionale e la costruzione dello Stato del Consiglio della Federazione, ha confermato che la questione viene considerata come parte del disegno di legge sugli hacker white hat. Nel mese di settembre dovrebbe essere firmata una decisione su questo tema da parte della sezione del Consiglio per lo sviluppo dell’economia digitale della Federazione.

Dall’estate del 2022 si discute della legalizzazione delle attività degli hacker etici che verificano l’affidabilità della protezione della sicurezza delle informazioni dei sistemi IT aziendali e governativi. Poi il Ministero dello Sviluppo Digitale ha iniziato a esplorare la possibilità di introdurre in ambito legale il concetto di bug bounty. Avrebbe dovuto apportare modifiche alla legge “Sulle informazioni, sulle tecnologie dell’informazione e sulla protezione delle informazioni” e all’articolo 272 del codice penale della Federazione Russa “Accesso illegale alle informazioni informatiche”.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, nel 2023, diverse forze dell’ordine si sono opposte alla legalizzazione dell’hacking white hat. Le forze dell’ordine temevano che, se le modifiche fossero state adottate, gli hacker malintenzionati avrebbero iniziato a presentare documenti che confermassero la conclusione di un accordo per testare il sistema informativo per dimostrare la loro innocenza. In questo caso, sarebbe stato più difficile punirli.

Nel dicembre 2023, una versione del disegno di legge elaborata da un gruppo di deputati è stata presentata alla Duma di Stato. Il progetto ha modificato il Codice Civile della Federazione Russa, introducendo i concetti di “white hat hacker” e bug bounty, e ha inoltre stabilito il termine ultimo per notificare all’azienda se viene scoperta una vulnerabilità. Tuttavia il disegno di legge non è ancora arrivato nemmeno in prima lettura alla Duma di Stato.

Attualmente i test di vulnerabilità dell’infrastruttura vengono effettuati in base ad un accordo con il cliente o nell’ambito di un programma bug bounty, le cui regole sono specificate nell’offerta al pubblico. Numerose grandi aziende IT e di sicurezza informatica dispongono di tali programmi. Ad esempio, nel 2023 sono stati effettuati test sui servizi statali, durante i quali sono state scoperte 34 vulnerabilità, la maggior parte delle quali di livello di criticità medio e basso. Il pagamento massimo per un errore riscontrato è stato di 350.000 rubli.

La fonte di Vedomosti in una delle grandi società di sicurezza informatica osserva che le misure proposte per creare un registro e una certificazione dovrebbero garantire il lavoro di bug bounty con infrastrutture significative inclusa l’infrastruttura informatica critica (CII). A suo avviso, ciò legalizzerà molte aree legate alla sicurezza offensiva e preventiva, oltre ad eliminare le aree grigie in cui si trovano attualmente gli hacker etici.

L’interlocutore sottolinea però i punti deboli dell’iniziativa. Nell’attuale situazione geopolitica, un registro accessibile al pubblico degli hacker white hat può diventare un’importante fonte di informazioni per un avversario. Inoltre, i severi requisiti burocratici per entrare a far parte dei ranghi degli hacker white hat per partecipare ai programmi bug bounty possono scoraggiare i potenziali partecipanti. C’è il timore che in questo caso gli hacker vendano le vulnerabilità trovate non alle aziende dietro compenso, ma agli aggressori.

Gli esperti notano inoltre che lo Stato non dispone ancora di strumenti sufficienti per monitorare il rispetto delle norme di certificazione. Secondo loro, è qui che entrano in vigore gli strumenti di mercato. Gli esperti presumono che la comunità sarà contraria alla proposta di regolamento, ma chi vuole lavorare legalmente sarà certificato. La presenza di un certificato può diventare la base affinché aziende e privati ​​accettino la competenza di tali hacker.

Altri esperti dicono che l’idea è mal concepita. Secondo loro, questo porterà al fatto che nessuno vorrà analizzare seriamente la sicurezza del CII e di altri sistemi se ciò richiede l’iscrizione nel registro. Esprimono inoltre preoccupazione per il fatto che i registri in Russia siano spesso soggetti a fughe di informazioni, il che può rappresentare un serio pericolo per i loro iscritti. Si teme che tali specialisti possano essere soggetti a sanzioni personali da parte degli Stati Uniti e di altri paesi e che le loro vite possano essere in pericolo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...