Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un bug nel codice del ransowmare BlackByte, permette ai ricercatori di scrivere un decryptor.

Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 06:39

Gli esperti di Trustwave hanno rilasciato un’utilità gratuita per le vittime del ransomware BlackByte che possono utilizzare per decrittografare e ripristinare i file danneggiati. Il decryptor già disponibile su GitHub funziona grazie allo sfruttamento di un bug nel codice del ransomware.

I ricercatori hanno pubblicato un’analisi tecnica dettagliata del malware in due parti, in cui affermano che la procedura di crittografia BlackByte inizia con il fatto che gli hacker scaricano un file di immagine forest.png falso sul computer della vittima.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In effetti, questo file contiene una chiave crittografica che il malware utilizza per ottenere altre chiavi di crittografia per cifrare i file della vittima. Questa chiave inoltre genera anche un’altra chiave di accesso che consentirà alla vittima di accedere a un sito sulle darknet attraverso il quale gli hacker negoziano e ricevono riscatti.

I ricercatori scrivono che questo processo è abbastanza semplice rispetto ad altri ransomware.

Il decryptor fornito da Trustwave automatizza il processo di lettura della chiave dal file forest.png e quindi calcola la chiave di decrittazione necessaria per ripristinare i file della vittima. Il file forest.png è già incluso nel decoder e si consiglia alle vittime di sostituirlo con un file dei propri sistemi.

È interessante notare che agli sviluppatori di BlackByte non è piaciuto il rilascio del decoder.

All’inizio di questa settimana, il gruppo di hacker ha pubblicato un messaggio sul proprio sito Web e ha cercato di spaventare le vittime dell’utilizzo del decoder.

Gli hacker affermano di aver utilizzato più di una chiave e che l’utilizzo dello strumento con la chiave sbagliata (file forest.png) potrebbe causare danni irreparabili ai file delle vittime. Gli aggressori chiamano “clown” gli esperti di Trustwave SpiderLabs.

Il ransomware BlackByte è apparso nell’estate del 2021 e le segnalazioni dei primi attacchi hanno cominciato ad arrivare dagli utenti alla fine di settembre.

Il ransomware scritto in C# tenta di terminare numerosi processi di sicurezza sulla macchina infetta, nonché i processi del server di posta e del database per crittografare correttamente il dispositivo.

Il ransomware tenta anche di disabilitare Microsoft Defender sui dispositivi di destinazione prima di tentare la crittografia.

Sul sito darknet del gruppo, dove gli hacker elencano le loro vittime che si sono rifiutate di pagare il riscatto, finora sono state pubblicate solo otto voci.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...