
Redazione RHC : 22 Aprile 2025 10:08
Gli esperti di Check Point avvertono che lo sfruttamento di una nuova vulnerabilità NTLM di Windows ha avuto inizio circa una settimana dopo il rilascio delle patch il mese scorso.
La vulnerabilità in questione è il CVE-2025-24054 (punteggio CVSS 6,5), che è stata risolta come parte del Patch Tuesday di marzo 2025. Questo problema determina la divulgazione dell’hash NTLM, consentendo agli aggressori di eseguire attacchi di spoofing.
Secondo Microsoft, per sfruttare con successo questo bug è necessaria un’interazione minima da parte dell’utente. Pertanto, la vulnerabilità può essere attivata semplicemente selezionando un file dannoso o cliccandoci sopra con il tasto destro.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come hanno ora segnalato gli analisti di Check Point, appena una settimana dopo il rilascio delle patch per CVE-2025-24054, gli aggressori hanno iniziato a sfruttare la vulnerabilità per attaccare agenzie governative e organizzazioni private in Polonia e Romania.
“La vulnerabilità viene esposta quando un utente decomprime un archivio ZIP contenente un file .library-ms dannoso. Questo evento fa sì che Esplora risorse di Windows avvii una richiesta di autenticazione SMB al server remoto e, di conseguenza, porta alla perdita dell’hash NTLM dell’utente senza la sua partecipazione”, scrivono gli esperti.

Una volta esposto l’hash NTLM, gli aggressori possono eseguire un attacco brute-force per ottenere la password dell’utente o organizzare un attacco relay.
A seconda dei privilegi dell’account compromesso, gli hacker hanno la possibilità di muoversi nella rete, aumentare i propri privilegi e potenzialmente compromettere l’intero dominio.

Sebbene Microsoft non abbia ancora annunciato che la vulnerabilità CVE-2025-24054 sia stata sfruttata dagli hacker, i ricercatori affermano di aver scoperto più di una dozzina di campagne dannose che prendevano di mira la vulnerabilità tra il 19 e il 25 marzo. Gli hash NTLM sono stati estratti su server SMB in Australia, Bulgaria, Paesi Bassi, Russia e Turchia.
“Una campagna sembra aver avuto luogo intorno al 20-21 marzo 2025. I suoi obiettivi principali erano i governi polacco e rumeno e organizzazioni private. Alle vittime sono stati inviati via email link di phishing contenenti un file di archivio scaricato da Dropbox“, spiega Check Point.
Uno dei file nell’archivio era collegato a un’altra vulnerabilità simile, il CVE-2024-43451, utilizzata anch’essa per esporre l’hash NTLM. Un altro file faceva riferimento a un server SMB associato al gruppo APT Fancy Bear (noto anche come APT28, Forest Blizzard e Sofacy). Tuttavia, va notato che non ci sono ancora dati sufficienti per attribuire con certezza gli attacchi.
Check Point avverte inoltre che almeno una campagna del 25 marzo 2025 ha distribuito il file dannoso .library-ms in formato non compresso.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...