Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un clic su Aggiorna e il tuo NAS decide di andare in vacanza!

Luca Galuppi : 24 Novembre 2024 09:57

Cosa succede quando un aggiornamento, pensato per migliorare sicurezza e funzionalità, si trasforma in un incubo? Lo stanno scoprendo, purtroppo, migliaia di utenti dei sistemi NAS di QNAP. Il firmware QTS 5.2.2.2950 build 20241114, rilasciato il 14 novembre, doveva introdurre nuove capacità come il supporto al sistema operativo QuTS Hero e potenziare la sicurezza, ma ha invece generato una valanga di problemi.

Il risultato? Accesso negato, funzionalità bloccate e una comunicazione scarsa da parte dell’azienda.

Problemi segnalati dagli utenti

Le segnalazioni, provenienti dai forum ufficiali e da altri spazi della community QNAP, descrivono una serie di problemi critici, tra cui:

  • Accesso ai dispositivi compromesso: Dopo un reset di tre secondi, numerosi utenti non riescono più a effettuare il login, visualizzando l’errore “Your login credentials are incorrect or account is no longer valid.”
  • Applicazioni essenziali inutilizzabili: Strumenti come Malware Remover, QuLog Center e Resource Monitor non si avviano, con errori legati alla mancanza di dipendenze, come Python2.
  • Altri malfunzionamenti: Identificazione errata del modello, dischi esterni non rilevati e problemi nei log relativi all’accesso alle cartelle condivise tramite Samba.
  • Avvisi imprevisti: Alcuni utenti ricevono messaggi di “accesso non autorizzato rilevato” o notifiche di inizializzazione incompleta dopo il riavvio.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I modelli più colpiti sembrano essere quelli delle serie TS-x53D e TS-x51D, in particolare le versioni più datate, per le quali molti utenti sono stati costretti a effettuare il rollback al firmware precedente (QTS 5.2.1) per ripristinare la funzionalità.

    Critiche per la gestione della comunicazione

    Il 20 novembre, QNAP ha rimosso il firmware dal proprio portale per alcuni modelli, salvo reintrodurlo il 21 novembre senza fornire chiarimenti su quali dispositivi fossero ancora a rischio. Questa mancanza di trasparenza ha suscitato il malcontento degli utenti, che lamentano la scarsità di informazioni e di supporto ufficiale.

    Un cliente ha dichiarato:
    “QNAP sembra voler testare i propri prodotti direttamente sui clienti. È frustrante, soprattutto per chi utilizza questi dispositivi per attività critiche.”

    Mentre utenti più esperti sono riusciti a risolvere alcune problematiche con interventi manuali, come l’installazione di Python3 o il riavvio selettivo delle app, molti si sentono abbandonati, in particolare i nuovi utenti o coloro che utilizzano dispositivi meno recenti.

    Cosa fare per mitigare il problema

    In attesa di una comunicazione ufficiale da parte di QNAP, le azioni raccomandate includono:

    1. Evitare l’aggiornamento: Se non hai ancora installato il firmware QTS 5.2.2.2950, è consigliabile attendere ulteriori chiarimenti o feedback positivi da parte della community.
    2. Rollback al firmware precedente: Per chi riscontra problemi, è possibile tornare a QTS 5.2.1, seguendo le istruzioni fornite nei forum ufficiali o utilizzando il tool Qfinder Pro.
    3. Monitorare la community: Spesso le soluzioni e gli aggiornamenti emergono prima dai forum degli utenti che dai canali ufficiali.

    Conclusione

    Questo incidente evidenzia l’importanza di un rigoroso processo di test prima del rilascio di un aggiornamento, specialmente per dispositivi utilizzati in ambiti critici come i NAS. La fiducia degli utenti si basa su una comunicazione tempestiva e trasparente, nonché sulla garanzia che ogni aggiornamento rappresenti un miglioramento reale e non un rischio operativo.

    QNAP è chiamata ora a rispondere con interventi concreti, chiarimenti e una roadmap chiara per risolvere i problemi. Gli utenti, dal canto loro, possono adottare un approccio cauto, attendendo feedback prima di eseguire aggiornamenti significativi.

    L’auspicio è che, grazie a questa esperienza, l’azienda possa consolidare ulteriormente la fiducia degli utenti, rafforzando il proprio ruolo come partner affidabile per la gestione dei dati.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...