Luca Galuppi : 24 Novembre 2024 09:57
Cosa succede quando un aggiornamento, pensato per migliorare sicurezza e funzionalità, si trasforma in un incubo? Lo stanno scoprendo, purtroppo, migliaia di utenti dei sistemi NAS di QNAP. Il firmware QTS 5.2.2.2950 build 20241114, rilasciato il 14 novembre, doveva introdurre nuove capacità come il supporto al sistema operativo QuTS Hero e potenziare la sicurezza, ma ha invece generato una valanga di problemi.
Il risultato? Accesso negato, funzionalità bloccate e una comunicazione scarsa da parte dell’azienda.
Le segnalazioni, provenienti dai forum ufficiali e da altri spazi della community QNAP, descrivono una serie di problemi critici, tra cui:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I modelli più colpiti sembrano essere quelli delle serie TS-x53D e TS-x51D, in particolare le versioni più datate, per le quali molti utenti sono stati costretti a effettuare il rollback al firmware precedente (QTS 5.2.1) per ripristinare la funzionalità.
Il 20 novembre, QNAP ha rimosso il firmware dal proprio portale per alcuni modelli, salvo reintrodurlo il 21 novembre senza fornire chiarimenti su quali dispositivi fossero ancora a rischio. Questa mancanza di trasparenza ha suscitato il malcontento degli utenti, che lamentano la scarsità di informazioni e di supporto ufficiale.
Un cliente ha dichiarato:
“QNAP sembra voler testare i propri prodotti direttamente sui clienti. È frustrante, soprattutto per chi utilizza questi dispositivi per attività critiche.”
Mentre utenti più esperti sono riusciti a risolvere alcune problematiche con interventi manuali, come l’installazione di Python3 o il riavvio selettivo delle app, molti si sentono abbandonati, in particolare i nuovi utenti o coloro che utilizzano dispositivi meno recenti.
In attesa di una comunicazione ufficiale da parte di QNAP, le azioni raccomandate includono:
Questo incidente evidenzia l’importanza di un rigoroso processo di test prima del rilascio di un aggiornamento, specialmente per dispositivi utilizzati in ambiti critici come i NAS. La fiducia degli utenti si basa su una comunicazione tempestiva e trasparente, nonché sulla garanzia che ogni aggiornamento rappresenti un miglioramento reale e non un rischio operativo.
QNAP è chiamata ora a rispondere con interventi concreti, chiarimenti e una roadmap chiara per risolvere i problemi. Gli utenti, dal canto loro, possono adottare un approccio cauto, attendendo feedback prima di eseguire aggiornamenti significativi.
L’auspicio è che, grazie a questa esperienza, l’azienda possa consolidare ulteriormente la fiducia degli utenti, rafforzando il proprio ruolo come partner affidabile per la gestione dei dati.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...