Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Un clic su Aggiorna e il tuo NAS decide di andare in vacanza!

Un clic su Aggiorna e il tuo NAS decide di andare in vacanza!

Luca Galuppi : 24 Novembre 2024 09:57

Cosa succede quando un aggiornamento, pensato per migliorare sicurezza e funzionalità, si trasforma in un incubo? Lo stanno scoprendo, purtroppo, migliaia di utenti dei sistemi NAS di QNAP. Il firmware QTS 5.2.2.2950 build 20241114, rilasciato il 14 novembre, doveva introdurre nuove capacità come il supporto al sistema operativo QuTS Hero e potenziare la sicurezza, ma ha invece generato una valanga di problemi.

Il risultato? Accesso negato, funzionalità bloccate e una comunicazione scarsa da parte dell’azienda.

Problemi segnalati dagli utenti

Le segnalazioni, provenienti dai forum ufficiali e da altri spazi della community QNAP, descrivono una serie di problemi critici, tra cui:

  • Accesso ai dispositivi compromesso: Dopo un reset di tre secondi, numerosi utenti non riescono più a effettuare il login, visualizzando l’errore “Your login credentials are incorrect or account is no longer valid.”
  • Applicazioni essenziali inutilizzabili: Strumenti come Malware Remover, QuLog Center e Resource Monitor non si avviano, con errori legati alla mancanza di dipendenze, come Python2.
  • Altri malfunzionamenti: Identificazione errata del modello, dischi esterni non rilevati e problemi nei log relativi all’accesso alle cartelle condivise tramite Samba.
  • Avvisi imprevisti: Alcuni utenti ricevono messaggi di “accesso non autorizzato rilevato” o notifiche di inizializzazione incompleta dopo il riavvio.

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I modelli più colpiti sembrano essere quelli delle serie TS-x53D e TS-x51D, in particolare le versioni più datate, per le quali molti utenti sono stati costretti a effettuare il rollback al firmware precedente (QTS 5.2.1) per ripristinare la funzionalità.

Critiche per la gestione della comunicazione

Il 20 novembre, QNAP ha rimosso il firmware dal proprio portale per alcuni modelli, salvo reintrodurlo il 21 novembre senza fornire chiarimenti su quali dispositivi fossero ancora a rischio. Questa mancanza di trasparenza ha suscitato il malcontento degli utenti, che lamentano la scarsità di informazioni e di supporto ufficiale.

Un cliente ha dichiarato:
“QNAP sembra voler testare i propri prodotti direttamente sui clienti. È frustrante, soprattutto per chi utilizza questi dispositivi per attività critiche.”

Mentre utenti più esperti sono riusciti a risolvere alcune problematiche con interventi manuali, come l’installazione di Python3 o il riavvio selettivo delle app, molti si sentono abbandonati, in particolare i nuovi utenti o coloro che utilizzano dispositivi meno recenti.

Cosa fare per mitigare il problema

In attesa di una comunicazione ufficiale da parte di QNAP, le azioni raccomandate includono:

  1. Evitare l’aggiornamento: Se non hai ancora installato il firmware QTS 5.2.2.2950, è consigliabile attendere ulteriori chiarimenti o feedback positivi da parte della community.
  2. Rollback al firmware precedente: Per chi riscontra problemi, è possibile tornare a QTS 5.2.1, seguendo le istruzioni fornite nei forum ufficiali o utilizzando il tool Qfinder Pro.
  3. Monitorare la community: Spesso le soluzioni e gli aggiornamenti emergono prima dai forum degli utenti che dai canali ufficiali.

Conclusione

Questo incidente evidenzia l’importanza di un rigoroso processo di test prima del rilascio di un aggiornamento, specialmente per dispositivi utilizzati in ambiti critici come i NAS. La fiducia degli utenti si basa su una comunicazione tempestiva e trasparente, nonché sulla garanzia che ogni aggiornamento rappresenti un miglioramento reale e non un rischio operativo.

QNAP è chiamata ora a rispondere con interventi concreti, chiarimenti e una roadmap chiara per risolvere i problemi. Gli utenti, dal canto loro, possono adottare un approccio cauto, attendendo feedback prima di eseguire aggiornamenti significativi.

L’auspicio è che, grazie a questa esperienza, l’azienda possa consolidare ulteriormente la fiducia degli utenti, rafforzando il proprio ruolo come partner affidabile per la gestione dei dati.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...