
Redazione RHC : 22 Settembre 2023 07:38
Lo Sri Lanka ha avviato un’indagine su un massiccio attacco ransomware che ha colpito il Lanka Government Cloud (LGC).
L’indagine è condotta dal Centro di coordinamento e risposta alle emergenze informatiche dello Sri Lanka (CERT-CC), che oggi ha confermato l’attacco alle sue piattaforme di social media.

Gli esperti ritengono che l’attacco sia iniziato il 26 agosto di quest’anno, quando uno degli utenti del dominio “gov.lk” ha riferito di aver ricevuto link sospetti per diverse settimane. Di conseguenza, i servizi e i sistemi di backup del LGC sono stati rapidamente crittografati dagli aggressori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mahesh Perera, capo dell’Agenzia per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione dello Sri Lanka (ICTA), ha affermato che tutti i 5.000 indirizzi e-mail che utilizzano il dominio “gov.lk”, sono stati attaccati.
Il sistema e i backup sono stati ripristinati a 12 ore dall’attacco. Tuttavia, a causa della mancanza di backup dei dati dal 17 maggio al 26 agosto 2023, tutti gli account interessati hanno perso le informazioni all’interno di questo periodo.
Il capo dell’ICTA ha osservato che il LGC è stato messo in funzione per la prima volta nel 2007 ad oggi aggiornato a Microsoft Exchange 2013. “Questa versione è stata utilizzata fino al recente attacco, ma ora è chiaro che è obsoleto ed estremamente vulnerabile”, ha detto Perera.
Sebbene l’Agenzia avesse pianificato di aggiornare l’LGC all’ultima versione dal 2021, la decisione è stata continuamente ritardata a causa dei finanziamenti limitati e delle precedenti controverse decisioni gestionali.
Dopo l’attacco, l’ICTA ha iniziato a rafforzare le misure di sicurezza, inclusi backup giornalieri offline e l’aggiornamento del server di posta alla versione più recente.
Il governo dello Sri Lanka è stato criticato in passato per non aver promosso efficacemente forti misure di sicurezza informatica nelle agenzie governative e nel settore privato. Secondo il National Cybersecurity Index dell’Accademia estone di e-Governance, il paese si colloca all’83° posto su 175.
Nel giugno 2023, il governo dello Sri Lanka ha finalmente introdotto la tanto attesa legislazione sulla sicurezza informatica, che ha introdotto l’autorità nazionale per la sicurezza informatica.
Come si può vedere da questo incidente, molte organizzazioni spesso sottovalutano l’importanza delle comuni misure di sicurezza informatica, come il backup dei dati. Il danno dell’attacco avrebbe potuto essere ridotto al minimo se i dati dell’LGC fossero stati sottoposti a backup ogni giorno.
Tuttavia, non dimenticare anche le altre misure di protezione, perché solo un approccio integrato alla sicurezza informatica può garantire un livello di protezione accettabile.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...