Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un colossale attacco informatico paralizza il cloud nazionale dello SRI Lanca

Redazione RHC : 22 Settembre 2023 07:38

Lo Sri Lanka ha avviato un’indagine su un massiccio attacco ransomware che ha colpito il Lanka Government Cloud (LGC).

L’indagine è condotta dal Centro di coordinamento e risposta alle emergenze informatiche dello Sri Lanka (CERT-CC), che oggi ha confermato l’attacco alle sue piattaforme di social media.

Gli esperti ritengono che l’attacco sia iniziato il 26 agosto di quest’anno, quando uno degli utenti del dominio “gov.lk” ha riferito di aver ricevuto link sospetti per diverse settimane. Di conseguenza, i servizi e i sistemi di backup del LGC sono stati rapidamente crittografati dagli aggressori.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Mahesh Perera, capo dell’Agenzia per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione dello Sri Lanka (ICTA), ha affermato che tutti i 5.000 indirizzi e-mail che utilizzano il dominio “gov.lk”, sono stati attaccati.

Il sistema e i backup sono stati ripristinati a 12 ore dall’attacco. Tuttavia, a causa della mancanza di backup dei dati dal 17 maggio al 26 agosto 2023, tutti gli account interessati hanno perso le informazioni all’interno di questo periodo.

Il capo dell’ICTA ha osservato che il LGC è stato messo in funzione per la prima volta nel 2007 ad oggi aggiornato a Microsoft Exchange 2013. “Questa versione è stata utilizzata fino al recente attacco, ma ora è chiaro che è obsoleto ed estremamente vulnerabile”, ha detto Perera.

Sebbene l’Agenzia avesse pianificato di aggiornare l’LGC all’ultima versione dal 2021, la decisione è stata continuamente ritardata a causa dei finanziamenti limitati e delle precedenti controverse decisioni gestionali.

Dopo l’attacco, l’ICTA ha iniziato a rafforzare le misure di sicurezza, inclusi backup giornalieri offline e l’aggiornamento del server di posta alla versione più recente.

Il governo dello Sri Lanka è stato criticato in passato per non aver promosso efficacemente forti misure di sicurezza informatica nelle agenzie governative e nel settore privato. Secondo il National Cybersecurity Index dell’Accademia estone di e-Governance, il paese si colloca all’83° posto su 175.

Nel giugno 2023, il governo dello Sri Lanka ha finalmente introdotto la tanto attesa legislazione sulla sicurezza informatica, che ha introdotto l’autorità nazionale per la sicurezza informatica.

Come si può vedere da questo incidente, molte organizzazioni spesso sottovalutano l’importanza delle comuni misure di sicurezza informatica, come il backup dei dati. Il danno dell’attacco avrebbe potuto essere ridotto al minimo se i dati dell’LGC fossero stati sottoposti a backup ogni giorno.

Tuttavia, non dimenticare anche le altre misure di protezione, perché solo un approccio integrato alla sicurezza informatica può garantire un livello di protezione accettabile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...