Redazione RHC : 2 Agosto 2021 14:57
Lo scorso febbraio, i criminali informatici sono riusciti a sferrare un ransomware nei sistemi informatici di Chalon-sur-Saône (un comune francese di 47.231 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea) e nell’agglomerato di Grand Chalon, che conta 51 comuni e più di 117.000 abitanti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In occasione di un consiglio comunale tenutosi il 20 luglio, Gilles Plaret, sindaco della città, è tornato sull’impatto di questa intrusione che è costata ai contribuenti 550.000 euro. Si noti che è molto raro che una vittima di un attacco informatico comunichi i costi di un tale incidente.
Per poter recuperare i dati, rimettere in sicurezza i sistemi e poter riprendere le proprie attività, la comunità si è rivolta, sotto la supervisione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi (Anssi), ad “Orange Cyberdefense”.
Concretamente, questo investimento ha portato alla definizione di nuove procedure interne e a ad un aumento del personale responsabile dell’infrastruttura di rete e di sistema, oltre che alla gestione dei progetti tecnici e alla sicurezza del sistema informativo.
Già composta da 19 agenti, la squadra sarà rinforzata da quattro nuove assunzioni in corso “per garantire una maggiore sicurezza” ha riportato l’assessore comunale.
D’altra parte, ha assicurato che
“per il momento non c’è nessun indizio di sottrazione dei dati o di vendita degli stessi”
Come Chalon-sur-Saône, molti altri territori delle comunità francese sono stati presi di mira da analoghi attacchi informatici, come Vincennes, Alfortville , Angers, La Rochelle o Grand Annecy.
Per combattere l’esplosione di questi incidenti, il governo ha impegnato un budget di un miliardo di euro dedicato allo sviluppo di soluzioni sovrane e innovative a protezione delle infrastrutture francesi.,
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...