Redazione RHC : 2 Agosto 2021 14:57
Lo scorso febbraio, i criminali informatici sono riusciti a sferrare un ransomware nei sistemi informatici di Chalon-sur-Saône (un comune francese di 47.231 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea) e nell’agglomerato di Grand Chalon, che conta 51 comuni e più di 117.000 abitanti.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In occasione di un consiglio comunale tenutosi il 20 luglio, Gilles Plaret, sindaco della città, è tornato sull’impatto di questa intrusione che è costata ai contribuenti 550.000 euro. Si noti che è molto raro che una vittima di un attacco informatico comunichi i costi di un tale incidente.
Per poter recuperare i dati, rimettere in sicurezza i sistemi e poter riprendere le proprie attività, la comunità si è rivolta, sotto la supervisione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi (Anssi), ad “Orange Cyberdefense”.
Concretamente, questo investimento ha portato alla definizione di nuove procedure interne e a ad un aumento del personale responsabile dell’infrastruttura di rete e di sistema, oltre che alla gestione dei progetti tecnici e alla sicurezza del sistema informativo.
Già composta da 19 agenti, la squadra sarà rinforzata da quattro nuove assunzioni in corso “per garantire una maggiore sicurezza” ha riportato l’assessore comunale.
D’altra parte, ha assicurato che
“per il momento non c’è nessun indizio di sottrazione dei dati o di vendita degli stessi”
Come Chalon-sur-Saône, molti altri territori delle comunità francese sono stati presi di mira da analoghi attacchi informatici, come Vincennes, Alfortville , Angers, La Rochelle o Grand Annecy.
Per combattere l’esplosione di questi incidenti, il governo ha impegnato un budget di un miliardo di euro dedicato allo sviluppo di soluzioni sovrane e innovative a protezione delle infrastrutture francesi.,
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006