Redazione RHC : 22 Agosto 2022 11:40
Di solito, quando gli hacker trovano un difetto in un sistema, creano quello che viene chiamato exploit, un pezzo di codice progettato per sfruttare il difetto e prendere il controllo del loro obiettivo. Proprio come qualsiasi altro codice, l’exploit di solito contiene stringhe di lettere e simboli.
Durante uno speech alla conferenza sull’hacking DEF CON a Las Vegas, i ricercatori di sicurezza Hadrien Barral e Georges-Axel Jaloyan hanno affermato di aver trovato un modo per utilizzare solo una serie di emoji per fornire un exploit a un bersaglio.
L’avvertenza è che c’è una circostanza specifica che deve verificarsi affinché l’exploit emoji funzioni.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Lo scenario è un po’ inverosimile. In termini molto semplici: supponiamo che tu abbia trovato una vulnerabilità, ma prima di arrivare alla parte vulnerabile, l’input dell’hacker deve passare attraverso un filtro emoji. Per sfruttare la vulnerabilità, l’hacker ha bisogno di un input composto da sole emoji, noto anche come shellcode solo emoji”
hanno detto Barral e Jaloyan a Motherboard in un’e-mail, riferendosi al codice che fornisce agli hacker un “shell”, che è un prompt che gli hacker possono utilizzare per inviare comandi alla macchina hackerata.
“Qual è la probabilità di avere un filtro solo emoji? Abbastanza basso in realtà.”
I due ricercatori hanno condiviso con Motherboard un esempio di exploit fatto solo di emoji. Hanno anche pubblicato i dettagli tecnici della loro ricerca su GitHub.
Tuttavia, la ricerca e il proof of concept di Barral e Jaloyan mostrano che l’uso degli emoji per hackerare i bersagli è davvero possibile.
“Il nostro PoC aggiunge allo stato dell’arte un nuovo metodo”, hanno affermato i ricercatori. “Il contributo principale è che abbiamo un payload di sole emoji che genera una shell”.
L’idea del ricercatore è quella di educare sia gli aggressori che i difensori della sicurezza informatica mostrando loro che ciò è possibile.
“Ci auguriamo che questo aiuti i Red Team ad applicare questa nuova tecnica a problemi simili, così come i Blue Team a ripensare il loro modello di minaccia e migliorare il rilevamento del malware”
hanno affermato i ricercatori.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...