Redazione RHC : 18 Agosto 2023 23:50
“goodbyeselene” di Zero Day Initiative ha scoperto una vulnerabilità di sicurezza che ha segnalato a RARLAB, l’8 giugno 2023. Tracciato con il codice CVE-2023-40477 consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario sul sistema di destinazione dopo l’apertura di un file RAR appositamente predisposto.
[ZDI-23-1152|CVE-2023-40477] RARLAB WinRAR Recovery Volume Improper Validation of Array Index Remote Code Execution Vulnerability (CVSS 7.8; Credit: goodbyeselene) https://t.co/0S4CoviDrf
— TheZDIBugs (@TheZDIBugs) August 18, 2023
Win RAR è una diffusa utility di compressione utilizzata da moltissime persone nel mondo. “Il difetto specifico esiste nell’elaborazione dei volumi di ripristino”, si legge nell’avviso di sicurezza riportato sul sito di ZDI. “Il problema deriva dalla mancanza di un’adeguata convalida dei dati forniti dall’utente, che può comportare un accesso alla memoria oltre la fine di un buffer allocato.”
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Siccome occorre che la vittima apri un archivio, il grado di gravità della vulnerabilità è stato valutato come 7,8 nella scala CVSS, anche se risulta un ghiotto vettore di attacco.
Infatti ingannare gli utenti affinché eseguano l’azione richiesta non dovrebbe essere eccessivamente impegnativo e, data la diffusione del programma, non sarà molto difficile nei prossimi giorni vedere una impennata di questo metodo di attacco.
RARLAB ha rilasciato la nuova versione di WinRAR versione 6.23 il 2 agosto 2023, affrontando il CVE-2023-40477. Pertanto, si consiglia gli utenti di WinRAR di applicare immediatamente l’aggiornamento di sicurezza disponibile.
Oltre alla correzione del codice di elaborazione dei volumi di ripristino RAR4, la versione 6.23 risolve un problema con archivi appositamente predisposti che porta all’avvio errato del file, anch’esso considerato un problema di gravità elevata.
Si raccomanda quindi tutti gli utenti di mantenere una diffusa attenzione soprattutto all’arrivo di mail sospette che contengono archivi RAR e di mantenere il software antivirus aggiornato.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006