Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un hacker solitario ha abbattuto internet della Corea del Nord. E sembra che sia vero.

Redazione RHC : 3 Febbraio 2022 10:46

A metà del mese scorso, la Corea del Nord ha subito una serie di misteriose interruzioni di Internet, culminate il 26 gennaio, quando il paese è andato completamente offline.

Circolavano voci secondo cui il motivo per la disconnessione della RPDC dalla rete globale fosse un attacco informatico, ma non si sapeva chi c’era dietro.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo Wired, qualcuno con lo pseudonimo di P4X ha rivendicato l’incidente. Secondo lui, ha abbattuto Internet in Corea del Nord completamente da solo per rappresaglia per il fatto che lui stesso era stato precedentemente vittima di hacker nordcoreani.

Nel gennaio 2021, Google Threat Analysis Group ha scoperto una campagna dannosa rivolta a ricercatori di sicurezza specializzati nella bug hunting. Lo scopo dell’operazione, eseguita da hacker che lavorano per il governo della RPDC, era quello di rubare le attività di ricerca e i rispettivi strumenti.

Secondo P4X, è stato una delle vittime di questa campagna. L’FBI ha contattato il ricercatore, ma sentiva ancora che le misure adottate dalle autorità non erano sufficienti, quindi ha deciso di prendere in mano la situazione.

Cosa ha fatto?

Ha sfruttato le vulnerabilità nei sistemi nordcoreani per lanciare attacchi DoS su server e router che supportano la rete nel paese.

P4x infatti, afferma di aver trovato numerose vulnerabilità note ma senza patch nei sistemi nordcoreani che gli hanno permesso di lanciare da solo attacchi “denial-of-service” sui server e sui router da cui dipendono le poche reti connesse a Internet del paese.

Per la maggior parte, ha rifiutato di rivelare pubblicamente quelle vulnerabilità, che secondo lui avrebbero aiutato il governo nordcoreano a difendersi dai suoi attacchi. Ma ha nominato, ad esempio, un bug noto nel software del server Web NginX che gestisce male alcune intestazioni HTTP, consentendo ai server che eseguono il software di essere sopraffatti e portati offline.

Ha anche accennato alla ricerca di versioni “obsolete” del software del server web Apache e dice di aver iniziato a esaminare il sistema operativo homebrew nazionale della Corea del Nord, noto come Red Star OS,

Sebbene le affermazioni di P4X possano essere a prima vista discutibili, a giudicare dai materiali che ha fornito a Wired, l’hacker sta dicendo la verità. Le registrazioni dello schermo e le analisi dell’attività online della Corea del Nord durante gli attacchi confermano le sue affermazioni.

Poiché la maggior parte dei residenti della RPDC in linea di principio non ha accesso a Internet, è improbabile che qualcuno abbia notato la chiusura della rete globale in tutto il paese. Tuttavia, secondo P4X, aveva un solo obiettivo: mettere in guardia il governo nordcoreano.

“Volevo influenzare il minor numero possibile di persone e quanto più governo possibile”

ha spiegato il ricercatore.

P4X ha anche lanciato un sito web underground chiamato FUNK Project (FU North Korea) per reclutare hacktivisti disposti a opporsi al regime di Kim Jong-un.

Quindi, non mettetevi contro i bug hunter, perchè le capacità le hanno per fare danno importanti, anche da soli.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino: pubblicato su XSS un presunto data breach del gigante di Cupertino

14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...

Fortinet: Un Nuovo Bug Di Sicurezza Consente Accessi Amministrativi Non Autorizzati

Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...