Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
Un mare di Bug di Sicurezza nel 2024! Un anno così, non si era mai visto prima

Un mare di Bug di Sicurezza nel 2024! Un anno così, non si era mai visto prima

Massimiliano Brolli : 24 Settembre 2024 08:08

Sarà forse colpa della digitalizzazione, che ha portato ogni aspetto della nostra vita online?

Oppure del fatto che non riusciamo ancora a scrivere software realmente a prova di bug?

O forse è l’ingegnosità degli hacker, sempre pronti a scovare vulnerabilità dove gli sviluppatori non avevano mai guardato prima, a rendere impossibile fermare del tutto le minacce?


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Stiamo osservando una tendenza allarmante. Il numero di vulnerabilità identificate supera tutti i record. Secondo il National Database (NVD), nel 2023 sono state segnalate 28.821 violazioni della sicurezza. Ancora più allarmante è il fatto che nel 2024 questa cifra potrebbe essere ancora più elevata: a settembre il numero di vulnerabilità rilevate ha superato le 28.000.

Gli esperti attribuiscono queste statistiche a diversi fattori. Paradossalmente, l’uso diffuso del software open source consente a più sviluppatori e ricercatori di esaminare più attentamente il codice. La crescente consapevolezza delle minacce informatiche tra le organizzazioni e gli esperti sta portando ad un aumento della segnalazione degli incidenti. Inoltre, i sistemi moderni stanno diventando più complessi, creando ulteriori opportunità di violazione.

Tuttavia, un aumento del numero di difetti rilevati non risolve tutti i problemi. All’inizio del 2024, NVD ha subito un forte rallentamento nell’analisi delle vulnerabilità per una serie di problematiche interne. Questo ha portato a ritardi negli aggiornamenti dei dati da cui dipendono molti strumenti di scansione. Di conseguenza, molte organizzazioni sono diventate più vulnerabili a potenziali attacchi.

Il gruppo di ricerca di Aqua Nautilus ha scoperto anche un altro problema: è presente un ritardo nella divulgazione pubblica d bug nei progetti open source. A volte possono essere necessarie diverse centinaia di giorni prima che le informazioni su una violazione vengano pubblicate e corrette. questo crea una finestra pericolosa durante la quale i difetti possono essere scoperti da hacker malintenzionati.

Aqua Nautilus ha inoltre introdotto nuove categorie di problemi di sicurezza: half-day bug“0,75 day” . Le vulnerabilità “Half-Day” sono note agli sviluppatori, ma non sono state ancora pubblicate ufficialmente. Le vulnerabilità “0.75-Day” hanno una patch ma non hanno ancora ricevuto un ID CVE o CPE, rendendole invisibili agli strumenti di scansione.

I ricercatori hanno citato due esempi notevoli: il bug Log4Shell (CVE-2021-44228) e il difetto Binwalk (CVE-2022-4510). Nel caso di Log4Shell, il periodo di “mezza giornata” è durato 6 giorni e il periodo di “0,75 giorni” è durato 4 giorni prima che il CVE fosse ufficialmente assegnato.

Paradossalmente per il bug di Binwalk, il periodo di mezza giornata è durato 98 giorni.

Uno degli aspetti più allarmanti è quindi il significativo aumento complessivo delle vulnerabilità, ma forse uno ancora più allarmante è che i bug con score superiore o uguale a 9,5 (ultra critiche) sono in forte diminuzione. In altre parole, sebbene il numero di bug stia crescendo rapidamente, le vulnerabilità classificate come ‘ultra critiche’ sembrano diminuire.

Qua lasciamo a voi le dovute conclusioni finali.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...