Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un mese di patch ci attende. Finalmente Microsoft risolve l’exploit ProxyNotShell

Redazione RHC : 10 Novembre 2022 07:39

Avete tutti riavviato i vostri pc? E’ quindi tempo di fare delle analisi.

Nell’ambito dell’aggiornamento di martedì scorso, Microsoft ha corretto 68 vulnerabilità nei suoi prodotti, inclusi sei zero-day che erano già stati sfruttati dagli aggressori.

Delle 68 vulnerabilità, 11 sono state classificate come “critiche” perché potevano consentire l’escalation dei privilegi, lo spoofing o l’esecuzione di codice arbitrario da remoto. 

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Inoltre, questo mese gli sviluppatori hanno risolto contemporaneamente sei vulnerabilità di zero-day. Con questo termine si intendono quelle vulnerabilità le cui informazioni sono state rese pubbliche prima del rilascio delle patch, oppure i problemi sono stati già attivamente sfruttati dai criminali informatici. 

In questo caso, tutti e sei i bug elencati di seguito sono già stati sfruttati dagli aggressori.

  • CVE-2022-41128 : una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nei linguaggi di scripting di Windows. Scoperto dagli esperti del gruppo di analisi delle minacce di Google.
  • CVE-2022-41091 : una vulnerabilità di bypass di Windows Mark of the Web scoperta dall’esperto di sicurezza informatica Will Dormann. Pertanto, uno speciale file dannoso può aggirare la protezione Mark of the Web (MoTW), che, ad esempio, interromperà la modalità di visualizzazione protetta in Microsoft Office.
  • CVE-2022-41073 : gli analisti di Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) hanno identificato un problema di escalation dei privilegi nello spooler di stampa di Windows. È stato riferito che un utente malintenzionato che ha sfruttato con successo questa vulnerabilità è in grado di ottenere i privilegi SYSTEM.
  • CVE-2022-41125 : Escalation dei privilegi nel servizio di isolamento delle chiavi CNG di Windows, scoperto anche da MSTIC e Microsoft Security Response Center (MSRC). Come nel caso precedente, un utente malintenzionato che ha sfruttato con successo la vulnerabilità potrebbe ottenere i privilegi SYSTEM.

Altri due zero-day (CVE-2022-41040 e CVE-2022-41082), o meglio conosciuti collettivamente come ProxyNotShell sono stati finalmente risolti.

Questi due bug, sono stati scoperti dagli analisti della società vietnamita GTSC, diventati noti a settembre di quest’anno. Microsoft ha impiegato quasi due mesi per creare le patch e, prima del rilascio delle correzioni, l’azienda ha fornito solo consigli dettagliati sulla mitigazione dell’exploit ProxyNotShell.

In questa settimana, altre aziende hanno rilasciato aggiornamenti per i loro prodotti oltre che Microsoft. Sono state rilasciate patch e correzioni per:

  • Apple: rilasciato Xcode 14.1 con numerosi aggiornamenti di sicurezza;
  • Cisco: ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per alcuni dei suoi prodotti;
  • Citrix: patch pubblicate per una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione in Citrix ADA e Gateway;
  • Google: introdotto l’aggiornamento di novembre per Android;
  • OpenSSL: rilasciate patch per i due bug CVE-2022-3602 e CVE-2022-3786;
  • SAP: introdotti gli aggiornamenti di novembre 2022.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della Red Hot Cyber Academy: Scopri l’Affiliate e Creator Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...