Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un micro-disco da 500 terabyte è stato prodotto utilizzando nanostrutture di vetro.

Redazione RHC : 31 Ottobre 2021 07:37

I ricercatori hanno sviluppato un metodo di scrittura laser veloce ed efficiente dal punto di vista energetico, per produrre nanostrutture di vetro di silice ad alta densità.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Queste minuscole strutture possono essere utilizzate per l’archiviazione di dati ottici a cinque dimensioni (5D) a lungo termine che è oltre 10.000 volte più densa della tecnologia di archiviazione su disco ottico Blue-Ray.

    “Individui e organizzazioni stanno generando set di dati sempre più grandi, creando il disperato bisogno di forme più efficienti di archiviazione dei dati con alta capacità, basso consumo energetico e lunga durata”

    ha affermato il ricercatore PhD Yuhao Lei dell’Università di Southampton nel Regno Unito.

    “Mentre i sistemi basati su cloud sono progettati più per i dati temporanei, riteniamo che l’archiviazione dei dati 5D in vetro potrebbe essere utile per l’archiviazione a lungo termine per archivi nazionali, musei, biblioteche o organizzazioni private”.

    Il nuovo approccio può scrivere a una velocità di 1.000.000 di voxel al secondo, che equivale a registrare circa 230 kilobyte di dati (più di 100 pagine di testo) al secondo.

    “Il meccanismo fisico che usiamo è generico”

    ha detto Lei.

    “Pertanto, prevediamo che questo metodo di scrittura efficiente dal punto di vista energetico, potrebbe essere utilizzato anche per la nanostrutturazione rapida in materiali trasparenti per applicazioni di ottica integrata 3D”.

    Scrittura laser più veloce e migliore

    Sebbene l’archiviazione di dati ottici 5D in materiali trasparenti sia stata dimostrata in precedenza, la scrittura di dati sufficientemente veloce e con una densità sufficientemente elevata per applicazioni reali si è rivelata difficile.

    Per superare questo ostacolo, i ricercatori hanno utilizzato un laser a femtosecondi con un’elevata frequenza di ripetizione per creare minuscole fosse contenenti una singola struttura nanolamellare che misura solo 500 per 50 nanometri ciascuna.

    Invece di usare il laser a femtosecondi per scrivere direttamente nel vetro, i ricercatori hanno sfruttato la luce per produrre un fenomeno ottico noto come miglioramento del campo vicino, in cui una struttura simile a una nanolama viene creata da pochi deboli impulsi di luce, generata da un singolo impulso di microesplosione.

    L’utilizzo del miglioramento del campo vicino, per ridurre il danno alle nanostrutture, ha ridotto al minimo gli errori come in altri approcci che utilizzano laser ad alta frequenza di ripetizione.

    Poiché le nanostrutture sono anisotrope, producono birifrangenza che può essere caratterizzata dall’orientamento dell’asse lento della luce (4a dimensione, corrispondente all’orientamento della struttura a forma di nanolamella) e dalla forza di ritardo (5a dimensione, definita dalla dimensione della nanostruttura).

    Quando i dati vengono registrati nel vetro, l’orientamento dell’asse e l’intensità del ritardo possono essere controllati rispettivamente dalla polarizzazione e dall’intensità della luce.

    “Questo nuovo approccio migliora la velocità di scrittura dei dati a un livello pratico, quindi possiamo scrivere decine di gigabyte di dati in un tempo ragionevole”

    ha affermato Lei e ha aggiunto:

    “Le nanostrutture altamente localizzate e di precisione consentono una maggiore capacità, inoltre, l’uso della luce pulsata riduce l’energia necessaria per scrivere”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

    Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

    GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

    Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

    Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

    Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...