Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un mod di Slay the Spire è stato hackerato: Il Terrore del Malware Epsilon si Diffonde Attraverso Steam!

Redazione RHC : 20 Gennaio 2024 18:17

Lo sviluppatore dell’espansione creata dai fan Downfall per Slay the Spire ha subito un attacco da parte di un hacker criminale. Di conseguenza, il malware Epsilon è penetrato nei computer degli utenti attraverso il sistema di aggiornamento di Steam, rubando informazioni.

Aggressori sconosciuti hanno violato Steam e il Discord di uno degli sviluppatori di Downfall, cosa che ha permesso loro di ottenere il controllo dell’account Steam dell’estensione.

L’effrazione è avvenuta intorno alle 13:30-14:30 del 25 dicembre 2023. Se hai eseguito Downfall il 25 dicembre all’ora specificata e hai evidenziato il popup del programma di installazione della libreria Unity, continua a leggere. Potresti essere in pericolo. Una falla nella sicurezza ha consentito a un programma dannoso di sostituire il pacchetto del gioco Downfall con se stesso“, si legge in una dichiarazione dello sviluppatore.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Dopo essere stato installato su un computer compromesso, il malware raccoglie cookie, salva password e dati di carte di credito dai browser (inclusi Google Chrome, Yandex, Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Brave, Vivaldi) e ruba anche informazioni da Steam e Discord.

Inoltre, il malware cerca documenti i cui nomi contengono la parola “password” e altre credenziali, inclusi i dati di accesso locali a Windows e i dati di Telegram.

Come ha riportato Bleeping Computer lo sviluppatore di Downfall Michael Mayhem ha detto che il pacchetto compromesso era una versione standalone riconfezionata e modificata del gioco originale e non una mod installata tramite Steam Workshop.

Uno dei nostri dispositivi è stato infettato da malware che non è stato rilevato né bloccato dalle misure di sicurezza. Per quanto ne so, non si trattava di malware per il furto di password perché la 2FA non lo attivava né lo fermava e tutti gli account compromessi avevano indirizzi e-mail diversi (e nessuno di quegli indirizzi e-mail è stato dirottato)” ha spiegato Mayhem. “Questo ci ha portato a pensare che il problema potrebbe essere un compromesso di token (come ci ha detto uno specialista di sicurezza informatica). Nello specifico per compromettere Steam e utilizzarlo per il download, così come Discord in modo che gli utenti non ricevano avvisi. Ma per ora questa è solo una teoria”.

Gli utenti che hanno ricevuto l’aggiornamento dannoso segnalano che il malware si installa come applicazione Windows Boot Manager nella cartella AppData o come UnityLibManager nella cartella /AppData/Roaming.

Ora si consiglia a tutti gli utenti di Downfall di modificare tutte le password il ​​prima possibile, in particolare per gli account non protetti da 2FA (autenticazione a due fattori).

Epsilon

L’infostealer Epsilon è un malware per il furto di dati che viene venduto tramite Telegram e Discord ad altri aggressori. In genere, questo malware viene utilizzato per attaccare i giocatori su Discord: vengono indotti con l’inganno a installare Epsilon con il pretesto di testare un nuovo gioco, promettendo una ricompensa per il test.

Tuttavia, l’installazione di un simile “gioco” porta al lancio di un malware che funziona in background e ruba le password degli utenti, i dati delle carte bancarie e i cookie di autenticazione. I dati rubati vengono poi utilizzati dai criminali per hackerare gli account o venderli nel dark web.

A giudicare dalle statistiche di VirusTotal , gli aggressori dietro l’hacking Downfall potrebbero anche attaccare altri giochi e i loro sviluppatori.

Ricordiamo che nell’ottobre 2023 Valve ha annunciato che avrebbe introdotto l’autenticazione a due fattori (2FA) obbligatoria per gli sviluppatori. La decisione di Valve è dovuta al fatto che ultimamente gli account degli sviluppatori di giochi vengono regolarmente compromessi e quindi vengono rilasciati aggiornamenti con malware per i loro giochi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...