Pietro Melillo : 7 Marzo 2025 09:05
Nelle ricognizioni nel mondo dell’underground e dei gruppi criminali svolte dal laboratorio di intelligence delle minacce DarkLab di Red Hot Cyber, ci siamo imbattuti all’interno di un Data Leak Site di una cyber gang mai monitorata prima: Skira.
I gruppi ransomware operano generalmente secondo la logica del “doppio ricatto” (double extortion): dopo aver ottenuto un accesso non autorizzato ai sistemi informatici di un’organizzazione, cifrano i dati e al contempo ne sottraggono una copia. Se la vittima non paga il riscatto, i cybercriminali minacciano sia di lasciare i sistemi inaccessibili sia di pubblicare i dati esfiltrati.
Skira si inserisce in questo quadro come nuovo gruppo emergente che, come molti suoi “colleghi” (es. LockBit, BlackCat/ALPHV, ecc.), dispone di un proprio sito Tor dove rivendica gli attacchi e mette in mostra l’elenco delle vittime.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nel contesto delle lingue scandinave, “skir” (o forme molto simili, come l’islandese “skír” o l’antico norvegese “skírr”) significa generalmente “puro”, “trasparente” o “chiaro”. In svedese moderno, ad esempio, l’aggettivo “skir” viene usato per indicare qualcosa di “sottile”, “delicato” o “trasparente”. Queste radici germaniche potrebbero dunque aver ispirato il nome “Skira”, sebbene non ci siano conferme certe che il gruppo ransomware abbia attinto a questa etimologia.
La homepage del Data Leak Site (DLS) di Skira, accessibile esclusivamente tramite la rete Tor, si presenta in modo estremamente essenziale. L’interfaccia è composta da pochi elementi testuali: un messaggio di benvenuto, un collegamento a una sezione chiamata Hacking News (dedicata alle vittime) e le istruzioni per contattare il gruppo tramite Session. L’assenza di elementi grafici elaborati e l’impostazione scarna suggeriscono la volontà di puntare tutto sui contenuti, fornendo solo le informazioni strettamente necessarie a negoziare un eventuale pagamento o a mettere in mostra i dati rubati.
Nella pagina “Hacking News” di Skira vengono elencati nomi di:
L’elenco indica che Skira potrebbe mirare a realtà eterogenee senza una particolare preferenza di settore, ma puntando a organizzazioni con un livello di sicurezza insufficiente o a target ritenuti in grado di pagare un riscatto per evitare l’esposizione di dati sensibili.
Il gruppo Skira rappresenta una nuova minaccia ransomware, chiaramente orientata al modello di “doppia estorsione” con tanto di Data Leak Site su rete Tor. Sebbene al momento le informazioni tecniche sul loro payload ransomware siano ancora scarse, la presenza di un elenco di vittime reali, le potenziali richieste di riscatto e l’uso di un canale di comunicazione sicuro (Session) mostrano che il gruppo è determinato a operare in modo strutturato.
Come per altre campagne ransomware, la prevenzione e la tempestiva rilevazione sono fondamentali per limitare i danni. L’adozione di buone pratiche di sicurezza, un monitoraggio continuo dell’infrastruttura e procedure di incident response ben definite restano i pilastri per ridurre il rischio di attacchi simili.
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...