Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Un nuovo bug critico su WhatsApp consente di ottenere il controllo di uno smartphone da una video chiamata

WhatsApp ha pubblicato i dettagli di una vulnerabilità di sicurezza classificata come “critica” che colpisce la sua app Android e che potrebbe consentire agli aggressori di installare malware da remoto sullo smartphone di una vittima durante una videochiamata.

I dettagli del difetto, tracciato come CVE-2022-36934 hanno un grado di gravità assegnato pari a 9,8 su 10, ed è descritto da WhatsApp come un bug di integer overflow

Ciò accade quando un’app tenta di eseguire un processo di calcolo ma ha uno spazio di memoria limitato, causando la fuoriuscita dei dati e la sovrascrittura di altre parti della memoria del sistema con codice potenzialmente dannoso.

WhatsApp non ha condiviso ulteriori dettagli sul bug. Ma la società di ricerca sulla sicurezza Malwarebytes ha affermato nella propria analisi tecnica che il bug si trova in un componente dell’app WhatsApp chiamato “Video Call Handler“, che se attivato consentirebbe a un utente malintenzionato di assumere il controllo completo dell’app di una vittima.

La buona notizia è che sembrerebbe che al momento non ci sono segnali di sfruttamento della minaccia.

Iscriviti alla newsletter di RHC per rimanere sempre aggiornato

La vulnerabilità della memoria di livello critico è simile a un bug del 2019 , che WhatsApp alla fine ha attribuito al produttore di spyware israeliano NSO Group nel 2019 per prendere di mira i telefoni di 1.400 vittime, inclusi giornalisti, difensori dei diritti umani e altri civili. 

L’attacco ha sfruttato un bug nella funzione della chiamata audio di WhatsApp che consentiva al chiamante di installare spyware sul dispositivo della vittima , indipendentemente dal fatto che la chiamata avesse ricevuto risposta.

WhatsApp ha anche divulgato questa settimana i dettagli di un’altra vulnerabilità, la CVE-2022-27492, classificata come “alta” in gravità in scala da 7,8 a 10, che potrebbe consentire agli hacker di eseguire codice dannoso sul dispositivo iOS di una vittima dopo aver inviato un file video.