Redazione RHC : 28 Novembre 2024 15:16
Nel plugin anti-spam sviluppato da CleanTalk sono state scoperte due vulnerabilità critiche. Questi bug consentono a un utente malintenzionato non autorizzato di installare e attivare plug-in dannosi su siti vulnerabili, il che può portare all’esecuzione di codice in modalità remota e al completo controllo della risorsa.
Le vulnerabilità nei plugin Protezione spam, Anti-Spam e FireWall, installati più di 200.000 volte, hanno ricevuto gli identificatori CVE-2024-10542 e CVE-2024-10781 (9,8 punti su 10 possibili sulla scala CVSS). È stato riferito che sono già stati corretti nelle versioni 6.44 e 6.45.
Il plug-in CleanTalk Spam è pubblicizzato come uno “strumento anti-spam tutto in uno” che blocca lo spam nei commenti, nei sondaggi, nelle registrazioni e altro ancora.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo gli specialisti di Wordfence, entrambe le vulnerabilità sono associate a un problema di bypass dell’autorizzazione, che alla fine consente a un utente malintenzionato di installare e attivare plug-in di terze parti. Ciò potrebbe portare all’esecuzione di codice in modalità remota se il nuovo plugin contiene anche una vulnerabilità sfruttata dall’hacker.
I ricercatori spiegano che il primo bypass di autorizzazione (CVE-2024-10542) ha interessato una funzione che gestisce le chiamate remote e le installazioni di plug-in, che eseguivano l’autorizzazione del token per queste azioni. E altre due funzioni utilizzate per verificare l’indirizzo IP e il nome di dominio erano vulnerabili allo spoofing IP e DNS, che consentiva agli hacker di specificare un IP e un sottodominio sotto il loro controllo e aggirare l’autorizzazione.
Allo stesso tempo, il problema originale CVE-2024-10542 è stato scoperto alla fine di ottobre e risolto il 1° novembre con il rilascio della versione 6.44. Tuttavia, la versione corretta del plugin si è rivelata vulnerabile a CVE-2024-10781, un altro modo per aggirare l’autorizzazione.
Come nel caso della prima vulnerabilità, lo sfruttamento riuscito del CVE-2024-10781 ha consentito l’installazione e l’attivazione di plugin arbitrari, quindi sfruttati per un attacco RCE. Una patch per questo bug è stata rilasciata con la versione 6.45 il 14 novembre 2024.
Secondo le statistiche ufficiali, al 27 novembre 2024, circa la metà delle installazioni attive del plugin non sono ancora state aggiornate alla versione corretta, il che significa che sono potenzialmente vulnerabili agli attacchi.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006