
Redazione RHC : 31 Dicembre 2022 10:00
In questi giorni, una vulnerabilità critica nel plugin YITH WooCommerce Gift Cards Premium è sfruttata attivamente dai criminali informatici. Tale plugin è presente in più di 50.000 siti WordPress. Il bug consente agli aggressori di stabilire il pieno controllo su una risorsa vulnerabile.
Il plugin YITH WooCommerce Gift Cards Premium consente agli amministratori del sito di vendere buoni regalo nei loro negozi online. A novembre è stato trovato un bug critico monitorato come CVE-2022-45359 (9,8 punti sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS). Tale bug consente agli aggressori non autenticati di caricare file su siti vulnerabili (comprese le web shell che forniscono il pieno controllo sulla risorsa).
La vulnerabilità interessa tutte le versioni del plugin fino alla 3.19.0.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La patch è apparsa come parte della versione 3.20.0. Da allora il produttore ha già rilasciato la versione 3.21.0 e ora consiglia vivamente di aggiornarla.
Gli analisti di Wordfence riferiscono che molti siti, purtroppo, stanno ancora utilizzando una versione vulnerabile del plugin. Questo non è sfuggito all’attenzione degli hacker criminali.
Lo sfruttamento del bug è in pieno svolgimento. Gli aggressori sfruttano la vulnerabilità per scaricare backdoor, eseguire codice in modalità remota e impossessarsi di siti Web altrui.
Gli specialisti hanno ricostruito l’exploit utilizzato dagli hacker e scrivono che la radice del problema risiede nella funzione import_actions_from_settings_panel, che è associata all’hook admin_init. Inoltre, questa funzione non esegue CSRF e controlli di depurazione dell’input, il che alla fine consente alle richieste POST a /wp-admin/admin-post.php di caricare eseguibili PHP dannosi sul sito.

Questo viene visualizzato nei registri come richieste POST impreviste da indirizzi IP sconosciuti.
Wordfence ha rilevato che gli aggressori hanno caricato i seguenti file su siti vulnerabili:
Gli analisti scrivono che la maggior parte degli attacchi si è verificata a novembre, prima che gli amministratori avessero il tempo di correggere la vulnerabilità, ma il secondo picco di hack si è verificato il 14 dicembre 2022.
Una delle principali fonti di attacco è stato l’indirizzo IP 103.138.108.15, dal quale sono stati effettuati 19.604 tentativi di hacking su 10.936 siti. È seguito dall’indirizzo IP 188.66.0.135, da cui sono stati effettuati 1220 attacchi contro 928 siti.
Poiché gli attacchi sono ancora in corso, gli esperti raccomandano agli amministratori di aggiornare YITH WooCommerce Gift Cards Premium alla versione 3.21 il prima possibile.
Redazione
Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...