Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un plugin di WordPress sta mettendo a rischio oltre 50.000 siti

Redazione RHC : 31 Dicembre 2022 10:00

In questi giorni, una vulnerabilità critica nel plugin YITH WooCommerce Gift Cards Premium è sfruttata attivamente dai criminali informatici. Tale plugin è presente in più di 50.000 siti WordPress. Il bug consente agli aggressori di stabilire il pieno controllo su una risorsa vulnerabile.

Il plugin YITH WooCommerce Gift Cards Premium consente agli amministratori del sito di vendere buoni regalo nei loro negozi online. A novembre è stato trovato un bug critico monitorato come CVE-2022-45359 (9,8 punti sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS). Tale bug consente agli aggressori non autenticati di caricare file su siti vulnerabili (comprese le web shell che forniscono il pieno controllo sulla risorsa).

La vulnerabilità interessa tutte le versioni del plugin fino alla 3.19.0. 

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La patch è apparsa come parte della versione 3.20.0. Da allora il produttore ha già rilasciato la versione 3.21.0 e ora consiglia vivamente di aggiornarla.

Gli analisti di Wordfence riferiscono che molti siti, purtroppo, stanno ancora utilizzando una versione vulnerabile del plugin. Questo non è sfuggito all’attenzione degli hacker criminali.

Lo sfruttamento del bug è in pieno svolgimento. Gli aggressori sfruttano la vulnerabilità per scaricare backdoor, eseguire codice in modalità remota e impossessarsi di siti Web altrui.

Gli specialisti hanno ricostruito l’exploit utilizzato dagli hacker e scrivono che la radice del problema risiede nella funzione import_actions_from_settings_panel, che è associata all’hook admin_init. Inoltre, questa funzione non esegue CSRF e controlli di depurazione dell’input, il che alla fine consente alle richieste POST a /wp-admin/admin-post.php di caricare eseguibili PHP dannosi sul sito.

Sfruttamento della vulnerabilità

Questo viene visualizzato nei registri come richieste POST impreviste da indirizzi IP sconosciuti.

Wordfence ha rilevato che gli aggressori hanno caricato i seguenti file su siti vulnerabili:

  • php/1tes.php: carica in memoria una copia del file manager della shell marijuana da una sorgente remota (shell.prinsh[.]com);
  • php: dei semplici file di caricamento;
  • php: delle backdoor protette da password.

Gli analisti scrivono che la maggior parte degli attacchi si è verificata a novembre, prima che gli amministratori avessero il tempo di correggere la vulnerabilità, ma il secondo picco di hack si è verificato il 14 dicembre 2022.

Una delle principali fonti di attacco è stato l’indirizzo IP 103.138.108.15, dal quale sono stati effettuati 19.604 tentativi di hacking su 10.936 siti. È seguito dall’indirizzo IP 188.66.0.135, da cui sono stati effettuati 1220 attacchi contro 928 siti.

Poiché gli attacchi sono ancora in corso, gli esperti raccomandano agli amministratori di aggiornare YITH WooCommerce Gift Cards Premium alla versione 3.21 il prima possibile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...