Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un plugin di WordPress sta mettendo a rischio oltre 50.000 siti

Redazione RHC : 31 Dicembre 2022 10:00

In questi giorni, una vulnerabilità critica nel plugin YITH WooCommerce Gift Cards Premium è sfruttata attivamente dai criminali informatici. Tale plugin è presente in più di 50.000 siti WordPress. Il bug consente agli aggressori di stabilire il pieno controllo su una risorsa vulnerabile.

Il plugin YITH WooCommerce Gift Cards Premium consente agli amministratori del sito di vendere buoni regalo nei loro negozi online. A novembre è stato trovato un bug critico monitorato come CVE-2022-45359 (9,8 punti sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS). Tale bug consente agli aggressori non autenticati di caricare file su siti vulnerabili (comprese le web shell che forniscono il pieno controllo sulla risorsa).

La vulnerabilità interessa tutte le versioni del plugin fino alla 3.19.0. 

La patch è apparsa come parte della versione 3.20.0. Da allora il produttore ha già rilasciato la versione 3.21.0 e ora consiglia vivamente di aggiornarla.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli analisti di Wordfence riferiscono che molti siti, purtroppo, stanno ancora utilizzando una versione vulnerabile del plugin. Questo non è sfuggito all’attenzione degli hacker criminali.

Lo sfruttamento del bug è in pieno svolgimento. Gli aggressori sfruttano la vulnerabilità per scaricare backdoor, eseguire codice in modalità remota e impossessarsi di siti Web altrui.

Gli specialisti hanno ricostruito l’exploit utilizzato dagli hacker e scrivono che la radice del problema risiede nella funzione import_actions_from_settings_panel, che è associata all’hook admin_init. Inoltre, questa funzione non esegue CSRF e controlli di depurazione dell’input, il che alla fine consente alle richieste POST a /wp-admin/admin-post.php di caricare eseguibili PHP dannosi sul sito.

Sfruttamento della vulnerabilità

Questo viene visualizzato nei registri come richieste POST impreviste da indirizzi IP sconosciuti.

Wordfence ha rilevato che gli aggressori hanno caricato i seguenti file su siti vulnerabili:

  • php/1tes.php: carica in memoria una copia del file manager della shell marijuana da una sorgente remota (shell.prinsh[.]com);
  • php: dei semplici file di caricamento;
  • php: delle backdoor protette da password.

Gli analisti scrivono che la maggior parte degli attacchi si è verificata a novembre, prima che gli amministratori avessero il tempo di correggere la vulnerabilità, ma il secondo picco di hack si è verificato il 14 dicembre 2022.

Una delle principali fonti di attacco è stato l’indirizzo IP 103.138.108.15, dal quale sono stati effettuati 19.604 tentativi di hacking su 10.936 siti. È seguito dall’indirizzo IP 188.66.0.135, da cui sono stati effettuati 1220 attacchi contro 928 siti.

Poiché gli attacchi sono ancora in corso, gli esperti raccomandano agli amministratori di aggiornare YITH WooCommerce Gift Cards Premium alla versione 3.21 il prima possibile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...