Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Un ransomware come allegato? Knight Fa la Sua Mossa in Italia attraverso un mare di email malevole

Un ransomware come allegato? Knight Fa la Sua Mossa in Italia attraverso un mare di email malevole

Redazione RHC : 3 Ottobre 2023 07:43

Il ransomware Knight, distribuito in Italia tramite una falsa fattura, è Cyclops 2.0. Il gruppo omonimo ha rilasciato a maggio di quest’anno la nuova versione con un nuovo nome.

Stando a quanto è stato pubblicizzatoKnight è in grado di infettare sistemi WindowsLinux (incluso l’hypervisor ESXi) e MacOS.

E’ inoltre in grado di esfiltrare file dalle macchine compromesse al fine di sfruttare la classica strategia della double extortion in cui la vittima è spinta al pagamento del riscatto sia per riottenere i propri file che per non vederli pubblicati in rete.

Il gruppo Knight fornisce il ransomware Knight come RaaS


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il modello di business del gruppo non prevede un programma di affiliazione come avviene per altri gruppi ransomware finora osservati. Il software è acquistabile da chiunque e pronto all’uso: solo il componente dedito alla cifratura dei file (il ransomware vero e proprio) viene venduto separatamente da quello atto al furto dei file (lo stealer in gergo). Non è stata infatti rilevata capacità di esfiltrazione dati nello studio del campione analizzato dal CERT-AGID.

Essendo Knight un RaaS, non è sorprendente più di tanto che sia stato diffuso tramite e-mail nella campagna ad inizio di questo mese ma rappresenta comunque una anomalia. I gruppi ransomware più strutturati sfruttano delle risorse apposite per le prime fasi dell’infezione di una vittima (RRAE – Reconnaissance, Resource, Access, Execution) oppure comprano questo servizio da attori esterni (in gergo: IAB – Initial Access Broker, nome che per estensione indica anche personale interno al gruppo stesso).

Quello che caratterizza gli IAB è l’utilizzo di malware di tipo infostealer o RAT. Ad esempio, il malware Ursnif, che conosce bene il nostro paese, si è evoluto da Banking Trojan a malware in grado di effettuare Discovery, cioè in grado di ottenere quel genere di informazioni necessarie a determinare il valore della vittima per, si presume, poi operare come IAB.

Questo modo di operare rende difficile percepire la reale gravità della minaccia

Ricevere un ransomware per e-mail è quindi piuttosto insolito: il gruppo Knight però non ha IAB o risorse per ottenere un accesso iniziale ed il suo modello d’impresa si basa sul ricevere delle commissioni sull’operato di altri criminali che comprano e veicolano il loro ransomware come meglio desiderano.

È quindi ipotizzabile che attori opportunistici, senza grandi capacità tecniche, tentino la fortuna inviando Knight a quanti più account e-mail possibili.

Le realtà della “macro-cibercriminalità”, caratterizzata da attori persistenti ed avanzati, e quella della “micro-cibercriminalità”, dove gli attori sono opportunistici, si confondono e solo il tempo potrà dire se una nuova campagna ransomware massiva si ripeterà o rimarrà un fenomeno isolato.

Rimane quindi fondamentale l’analisi dei fenomeni ransomware e, più in generale, dei malware (visto che non è possibile scindere completamente i due aspetti) per determinare un quadro più completo delle singole minacce. L’attribuzione e la previsione delle campagne malware sono attività la cui complessità è molto variegata e che richiedono un bagaglio di capacità e risorse non indifferenti, al momento non troppo disponbili.

L’avvio del ransomware e il packer IDAT loader

Le prime fasi dell’infezione sono descritte in dettaglio nell’articolo pubblicato ad inizio mese dal CERT-AgID. Il click su uno dei collegamenti presenti nello ZIP non porta però all’avvio immediato del malware che invece viene diffuso tramite il packer IDAT loader, che ha lo scopo di evitare il rilevamento da parte degli EDR (grazie a Nunzio e Cyb3rWhiteSnake per averci indicato il nome di questo packer).

Questo packer è caratteristico nel suo genere per una serie di TTP peculiari di cui si riportano qui in seguito le caratteristiche principali:

  • Si presenta come un’installer (NSIS) o un extractor (WinRAR SFX) che contiene un software lecito ma il cui codice è stato modificato. Ad esempio, nel corso delle analisi del CERT-AGID è stato osservato un installer NSIS che estraeva ed eseguiva un package Python innocuo. L’interprete Python estratto però era stato modificato per eseguire codice malevolo all’avvio. Un altro esempio riguarda l’utilizzo di uno strumento di sincronizzazione di software Adobe con affiancata una DLL del CRT modificata.
  • Contiene generalmente stadi multipli in ognuno dei quali viene usato software lecito ma modificato. Questi stadi successivi sono solitamente salvati in un percorso temporaneo.
  • I file dello stadio successivo, con il loro nome, sono presenti in memoria in un BLOB di dati.
  • Il BLOB cifrato può essere recuperato da un URL o da un file locale (estratto dall’installer o da uno stadio precedente). Si presenta sottoforma di PNG il cui contenuto (compresso) dei chunk IDAT (da cui il nome) sono i byte del BLOB.

Lo stadio finale del packer estrae ed esegue il ransomware Knight in memoria.

Il resto dell’analisi svolta dal CERT-AgID potete trovala nel loro sito.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...