Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Un satellite spia USA-290 (NROL-71) fotografato lo scorso agosto.

Un satellite spia USA-290 (NROL-71) fotografato lo scorso agosto.

Redazione RHC : 15 Settembre 2021 05:13

Il 19 dicembre 2019 un razzo Delta IV Heavy è decollato dalla base Aerea di Vanderberg in California, per portare in orbita probabilmente un satellite spia dell’ NRO (National Reconnaissance Office, l’agenzia statunitense che si occupa della gestione dei satelliti da ricognizione e dell’analisi delle foto satellitari).

A parte il nome ufficiale della missione (NROL-71) si conosce poco delle caratteristiche tecniche del carico, ma spesso dall’analisi degli avvisi di pericolo pubblicati per la navigazione area e marittima, e dal tipo di lanciatore utilizzato si possono ottenere alcune informazioni, sempre che non siano stati diffusi dati intenzionalmente errati.

Per la missione NROL-71 si tratterebbe della quinta generazione di satelliti spia KH-11, conosciuti anche come CRYSTAL, uno dei satelliti spia più grandi e che quindi necessita di un potente Delta IV Heavy per raggiungere la giusta velocità e quota.

Anche l’orbita del carico ha subito attirato attenzione, perché sembra essere inclinata di 74° rispetto al piano equatoriale (insolita per i satelliti spia, posizionati su orbite geostazionarie oppure su orbite precise di inclinazioni minori), dopo che il Delta IV ha seguito per il lancio una direzione a Sud-Est .

Non essendo un’orbita elio-sincrona, che richiede un lancio in direzione Sud-Ovest e un’inclinazione maggiore di 90°, la traiettoria del CRYSTAL potrebbe consentire passaggi più lunghi su latitudini più basse rispetto ai poli, e inoltre potrebbe consentire il sorvolo di luoghi di interesse ad orari diversi durante il giorno e l’analisi delle ombre degli oggetti in direzioni differenti.

Si pensa che il progetto e la costruzione del telescopio spaziale Hubble siano stati influenzati dai CRYSTAL, soprattutto per quanto riguarda la costruzione dello specchio primario, e si ritiene che i satelliti da ricognizione assomiglino in forma e dimensioni all’Hubble.

A questo dubbio risponde, per quanto possibile, l’astronomo olandese Ralph Vanderbergh che il 29 agosto scorso ha pubblicato su Twitter una foto in cui per la prima volta si vede il satellite spia.

Nello scatto a sinistra (riportato sopra) su un singolo frame, mentre nella parte destra, una lunga esposizione di 14 frame, al centro una riproduzione del telescopio spaziale Hubble.

Nel tweet ha detto:

“Probabilmente la prima immagine di dettaglio del satellite di sorveglianza (simile a Hubble) USA-290 (NROL-71) scattata il 30 marzo in condizioni di visibilità ragionevolmente favorevoli”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...