Redazione RHC : 15 Settembre 2021 05:13
Il 19 dicembre 2019 un razzo Delta IV Heavy è decollato dalla base Aerea di Vanderberg in California, per portare in orbita probabilmente un satellite spia dell’ NRO (National Reconnaissance Office, l’agenzia statunitense che si occupa della gestione dei satelliti da ricognizione e dell’analisi delle foto satellitari).
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A parte il nome ufficiale della missione (NROL-71) si conosce poco delle caratteristiche tecniche del carico, ma spesso dall’analisi degli avvisi di pericolo pubblicati per la navigazione area e marittima, e dal tipo di lanciatore utilizzato si possono ottenere alcune informazioni, sempre che non siano stati diffusi dati intenzionalmente errati.
Per la missione NROL-71 si tratterebbe della quinta generazione di satelliti spia KH-11, conosciuti anche come CRYSTAL, uno dei satelliti spia più grandi e che quindi necessita di un potente Delta IV Heavy per raggiungere la giusta velocità e quota.
Anche l’orbita del carico ha subito attirato attenzione, perché sembra essere inclinata di 74° rispetto al piano equatoriale (insolita per i satelliti spia, posizionati su orbite geostazionarie oppure su orbite precise di inclinazioni minori), dopo che il Delta IV ha seguito per il lancio una direzione a Sud-Est .
Non essendo un’orbita elio-sincrona, che richiede un lancio in direzione Sud-Ovest e un’inclinazione maggiore di 90°, la traiettoria del CRYSTAL potrebbe consentire passaggi più lunghi su latitudini più basse rispetto ai poli, e inoltre potrebbe consentire il sorvolo di luoghi di interesse ad orari diversi durante il giorno e l’analisi delle ombre degli oggetti in direzioni differenti.
Si pensa che il progetto e la costruzione del telescopio spaziale Hubble siano stati influenzati dai CRYSTAL, soprattutto per quanto riguarda la costruzione dello specchio primario, e si ritiene che i satelliti da ricognizione assomiglino in forma e dimensioni all’Hubble.
A questo dubbio risponde, per quanto possibile, l’astronomo olandese Ralph Vanderbergh che il 29 agosto scorso ha pubblicato su Twitter una foto in cui per la prima volta si vede il satellite spia.
Nello scatto a sinistra (riportato sopra) su un singolo frame, mentre nella parte destra, una lunga esposizione di 14 frame, al centro una riproduzione del telescopio spaziale Hubble.
Nel tweet ha detto:
“Probabilmente la prima immagine di dettaglio del satellite di sorveglianza (simile a Hubble) USA-290 (NROL-71) scattata il 30 marzo in condizioni di visibilità ragionevolmente favorevoli”
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006