Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Mobile
Un Threat Actors Rivendica un attacco all’Italiana Telecontrol

Un Threat Actors Rivendica un attacco all’Italiana Telecontrol

Luca Stivali : 6 Aprile 2025 08:37

In queste ore stanno circolando online indiscrezioni su un presunto data breach che avrebbe colpito Telecontrol.it, azienda italiana attiva nel settore della sicurezza e video sorveglianza.

Sebbene non vi siano conferme ufficiali da parte dell’azienda, un post in un forum underground frequentato dai criminali informatici creato dall’utente Dreamer2000, sembrerebbe indicare che una quantità significativa di dati sensibili sia stata sottratta e in parte già pubblicata online.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel messaggio diffuso su BreachForums, Dreamer2000 ha reso disponibile un primo archivio di dati scaricabili, annunciando che ulteriore materiale sarà rilasciato a breve. Secondo quanto dichiarato nel thread, i dati includerebbero:

  • Contratti di non divulgazione (NDA) con informazioni personali, considerati come prova di violazione del GDPR
  • Contratti commerciali e dettagli su migliaia di clienti
  • Documenti personali come carte d’identità, passaporti e patenti di guida
  • Un database di migliaia di telecamere, con credenziali di accesso ai flussi video in diretta
  • Un database di circa 6.000 clienti, comprensivo di numeri di telefono

Dreamer2000 ha presentato questo materiale come un’esposizione grave e sistematica di informazioni riservate, sottolineando il potenziale impatto sulla privacy e la sicurezza degli utenti coinvolti.

Implicazioni e rischi

Se il materiale pubblicato risultasse autentico, ci troveremmo di fronte a un incidente ad alto impatto reputazionale e operativo, con gravi ripercussioni per clienti privati, enti pubblici e partner commerciali. In particolare, l’accesso diretto ai feed video delle telecamere costituirebbe un rischio tangibile per la sicurezza fisica e la riservatezza.

Dalle nostre attività di monitoraggio dell’underground, risulta che il 23 marzo è stata pubblicata una lista di email e password da parte dell’utente iZed, un profilo molto attivo e con ottima reputazione all’interno della community. La lista — ancora disponibile — contiene migliaia di credenziali in chiaro tutte riconducibili ad aziende, privati e organizzazione italiane. Un dettaglio interessante è che in questa combolist sono contenute credenziali di accesso riconducibili all’azienda.

Sebbene al momento non sia confermato alcun legame diretto tra questa lista e il data breach, la vicinanza temporale e la presenza di domini aziendali rendono opportuno mantenere alta l’attenzione.

Nessuna dichiarazione ufficiale

Ad oggi, Telecontrol.it non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale sull’eventuale compromissione dei propri sistemi, pertanto queste informazioni sono da intendere come “intelligence” sulle minacce.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

  • attacchi informatici
  • attacchi potenziali
  • attacco informatico
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • cybersecurity
  • data breach
  • intelligence
  • italia
  • Malware
  • sicurezza informatica
  • Threat Actors
Immagine del sitoLuca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...