Luca Stivali : 6 Aprile 2025 08:37
In queste ore stanno circolando online indiscrezioni su un presunto data breach che avrebbe colpito Telecontrol.it, azienda italiana attiva nel settore della sicurezza e video sorveglianza.
Sebbene non vi siano conferme ufficiali da parte dell’azienda, un post in un forum underground frequentato dai criminali informatici creato dall’utente Dreamer2000, sembrerebbe indicare che una quantità significativa di dati sensibili sia stata sottratta e in parte già pubblicata online.
Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel messaggio diffuso su BreachForums, Dreamer2000 ha reso disponibile un primo archivio di dati scaricabili, annunciando che ulteriore materiale sarà rilasciato a breve. Secondo quanto dichiarato nel thread, i dati includerebbero:
Dreamer2000 ha presentato questo materiale come un’esposizione grave e sistematica di informazioni riservate, sottolineando il potenziale impatto sulla privacy e la sicurezza degli utenti coinvolti.
Se il materiale pubblicato risultasse autentico, ci troveremmo di fronte a un incidente ad alto impatto reputazionale e operativo, con gravi ripercussioni per clienti privati, enti pubblici e partner commerciali. In particolare, l’accesso diretto ai feed video delle telecamere costituirebbe un rischio tangibile per la sicurezza fisica e la riservatezza.
Dalle nostre attività di monitoraggio dell’underground, risulta che il 23 marzo è stata pubblicata una lista di email e password da parte dell’utente iZed, un profilo molto attivo e con ottima reputazione all’interno della community. La lista — ancora disponibile — contiene migliaia di credenziali in chiaro tutte riconducibili ad aziende, privati e organizzazione italiane. Un dettaglio interessante è che in questa combolist sono contenute credenziali di accesso riconducibili all’azienda.
Sebbene al momento non sia confermato alcun legame diretto tra questa lista e il data breach, la vicinanza temporale e la presenza di domini aziendali rendono opportuno mantenere alta l’attenzione.
Ad oggi, Telecontrol.it non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale sull’eventuale compromissione dei propri sistemi, pertanto queste informazioni sono da intendere come “intelligence” sulle minacce.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...