Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
Una Campagna di Phishing sfrutta la riscrittura dei link dei sistemi di sicurezza

Una Campagna di Phishing sfrutta la riscrittura dei link dei sistemi di sicurezza

Marco Mazzola : 21 Agosto 2024 12:26

Come spiegato nel report di “Perception Point” del 19/08 è stato dimostrato l’uso della riscrittura degli URL, una misura di sicurezza che sostituisce i link e-mail originali con versioni modificate. Questi link modificati reindirizzano il traffico attraverso il server di un fornitore di sicurezza per un’analisi delle minacce in tempo reale, offrendo protezione contro minacce note. Tuttavia, è stato osservato che i criminali informatici sfruttano questa tecnica per inviare link malevoli, approfittando della fiducia riposta negli strumenti di analisi e sicurezza delle e-mail stesse.

Dettagli dell’Attacco ed Implicazioni

Innanzitutto esistono due approcci di analisi per la sicurezza delle mail:  

I sistemi legacy si basano su analisi statiche dei pattern delle minacce.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I sistemi con approcci più recenti sfruttano l’apprendimento automatico per il rilevamento dinamico  proattivo. 

Gli aggressori hanno sfruttato i meccanismi di riscrittura degli URL, rendendoli meno efficaci come strategia di difesa autonoma soprattutto in caso della sola analisi statica.

Fig 1: Schema flusso analisi contenuto mail e riscrittura dell’url 

Fig 2: Schema flusso analisi contenuto mail e riscrittura dell’url  manomesso dall’ attaccante

Questa tattica di elusione, che aggira le soluzioni di sicurezza della posta elettronica tradizionali, ha trasformato uno strumento difensivo in un’ arma offensiva per gli aggressori.

I criminali informatici sfruttano un accesso iniziale con un account di posta elettronica legittimo compromesso e protetto con strumenti/servizi di riscrittura degli URL. 

Vengono quindi inseriti domini malevoli nelle whitelist dei sistemi antispam.

Poi vengono costruite e-mail contenenti link dannosi sfruttando all’ inizio  il servizio legittimo di sostituzione dei link, per poi manipolarle e sostituire i link malevoli con altri apparentemente legittimi.

L’URL “brandizzato” aggira gli ulteriori controlli di sicurezza, consentendo agli aggressori di reindirizzare le vittime a siti di phishing, sfruttando la fiducia che gli utenti hanno nei fornitori dei servizi di sicurezza.

Esempio 1 – Double Rewrite Attack – Proofpoint and INKY

In uno dei recenti attacchi di riscrittura degli URL intercettati da Perception Point, un sofisticato phishing prevedeva l’uso di una “doppia riscrittura”, in cui venivano sfruttati due fornitori di sicurezza della posta elettronica, Proofpoint e INKY.

E-mail: l’aggressore ha inviato un messaggio e-mail contenente un collegamento di phishing riscritto, camuffato da notifica di un documento di SharePoint legittimo.

Rewrite: l’URL all’interno di questa e-mail è stato inizialmente riscritto dal sistema di sicurezza di Proofpoint (urldefense.proofpoint.com); la stessa e-mail è stata sottoposta a un secondo processo di riscrittura da parte di INKY, incorporando il proprio collegamento di protezione URL (shared.outlook.inky.com) nella prima riscrittura.

Fig 3: Esempio di mail

Bypass CAPTCHA: se il target avesse cliccato sul link, sarebbe stato indirizzato a una pagina di verifica CAPTCHA personalizzata (come mostrato negli screenshot). Questo passaggio è stato aggiunto per eludere il rilevamento dei controlli automatizzati di analisi/intel sulle minacce da parte dei vendor.

Fig 4: Pagina Captcha

Reindirizzamento finale: dopo aver superato il CAPTCHA, l’utente viene reindirizzato a un sito di phishing che imita la pagina di accesso di Microsoft 365 (mostrata nel quinto screenshot), dove le sue credenziali saranno rubate.

Fig 5:Accesso url pagina sito Phishing

Esempio 2: Exploiting Rewritten URLs Across Multiple Targets – Proofpoint and INKY

In questo sofisticato tentativo di phishing, l’aggressore ha utilizzato una strategia che prevedeva la compromissione di un’ organizzazione protetta da INKY e dal servizio di riscrittura URL di Proofpoint. L’aggressore ha generato un URL riscritto utilizzando l’account compromesso e ha quindi riutilizzato questo collegamento per colpire più organizzazioni.

ifg 6 : E-mail: simile al primo esempio: una notifica di SharePoint.

In questo momento , l’URL originale è già stato segnalato come phishing ed è bloccato, come possiamo vedere nella pagina di protezione dei link INKY:

fig 7 : Sistema protezione phishing attivo

Ora, se clicchiamo sul pulsante “Report a Problem“, possiamo dare un’occhiata al modus operandi degli autori della minaccia. Inizialmente, gli aggressori hanno preso di mira un utente protetto che avevano compromesso in precedenza, generando un URL riscritto tramite i servizi di Proofpoint e INKY. Tuttavia, invece di utilizzare questo collegamento solo all’interno dell’organizzazione compromessa, l’aggressore lo ha sfruttato per prendere di mira utenti di varie altre organizzazioni. 

fig 8 : Analisi dei link

Gli screenshot rivelano che il destinatario originale dell’URL riscritto (l’organizzazione compromessa) è diverso dai target successivi che Perception Point sta proteggendo. Ciò indica che gli aggressori non solo hanno sfruttato l’URL riscritto, ma lo hanno anche utilizzato in una campagna di attacco più ampia contro più organizzazioni, sfruttando la fiducia riposta nel marchio e nei servizi di riscrittura di INKY e Proofpoint.

Questo esempio evidenzia come gli aggressori possano manipolare le misure di sicurezza per ampliare il loro raggio d’azione, trasformando un singolo punto di compromissione in una campagna di phishing su larga scala.

Esempio 3 : Exploiting Mimecast’s URL Rewriting

fig 9 : Schema riscrittura link

In questo caso, Perception Point ha impedito un attacco di phishing che probabilmente sfruttava il servizio di riscrittura URL di Mimecast per mascherare un link dannoso. Il link di phishing è stato riscritto dal servizio di protezione URL di Mimecast, conferendogli l’aspetto di un URL sicuro (mimecastprotect.com). Tuttavia, la destinazione finale era un sito di phishing (ycnrw8.com) progettato per rubare credenziali.

Esempio 4 : IRS Phishing Attack via Sophos URL Rewriting

In questo potenziale incidente di phishing, Perception Point ha rilevato un attacco in cui il servizio di riscrittura URL di Sophos è stato utilizzato per mascherare un collegamento dannoso.

Email: l’email di phishing è stata creata per apparire come una richiesta di verifica urgente da parte di un’organizzazione legittima (ID.me + IRS). L’URL nell’ email è stata riscritta da Sophos, aggiungendo un livello di legittimità.

fig 10 : Email di phishing con Sophos URL rewrite

L’attaccante ha sfruttato l’URL riscritto fornito da Sophos (protection.sophos.com) per mascherare la destinazione effettiva del phishing. L’URL sembrava sicuro grazie al dominio Sophos, rendendo difficile per il destinatario riconoscere la minaccia.

fig 11 : Analisi dei link

Sito di phishing: cliccando sul collegamento riscritto, le vittime vengono reindirizzate a un sito web di phishing (strategiclandlording.com), progettato per raccogliere informazioni personali sotto le mentite spoglie di un servizio legittimo.

Servizi abusati identificati: 

  • Mimecast: url.uk.m.mimecastprotect.com
  • Barracuda: linkprotect.cudasvc.com
  • Proofpoint: urldefense.proofpoint.com
  • Darktrace: us01.z.antigena.com
  • Intermedia: url.emailprotection.link
  • TitanHq: linklock.titanhq.com
  • Bitdefender: linkcan.io
  • Hornet Security: atpscan.global.hornetsecurity.com
  • Viper Security: url2.mailanyone.net
  • Topsec: scanner.nextgen.topsec.com

Raccomandazioni

Lo sfruttamento da parte degli hacker delle funzionalità di riscrittura degli URL sottolinea la necessità di innovazione continua nella sicurezza della posta elettronica. Man mano che gli aggressori diventano più sofisticati, le soluzioni di sicurezza devono evolversi per evitare queste minacce, adottando metodi di rilevamento avanzati e l’aumento sempre e comunque della soglia di attenzione  prima di accettare un link e compilare con i propri dati.

  • Proactive Detection : analizza e valuta gli URL in tempo reale, impedendo agli attacchi di entrare nella posta in arrivo.
  • Advanced Anti-Evasion: equipaggiato per annullare tattiche di elusione come CAPTCHA e geo-fencing.
  • Post-Delivery and Meta-Analysis: utilizza big data per riesaminare e rivalutare i collegamenti dopo la consegna in modo autonomo.
  • Advanced Browser Security : esegue la scansione degli URL al clic, garantendo il rilevamento in tempo reale di qualsiasi attività dannosa.

Fonti:

https://cyberpress.org/hackers-exploit-url-rewriting

https://perception-point.io/blog/rewriting-hysteria-rising-abuse-of-url-rewriting-in-phishing

https://www.lexisnexis.com.tw/blog/8kdaja233556P1cedd02.htm

https://www.mimecast.com/threat-intelligence-hub/phishing-campaigns-using-re-written-links

https://www.linkedin.com/pulse/hackers-exploit-email-url-rewriting-insert-phishing-5glvc

Immagine del sitoMarco Mazzola
Sistemista informatico con oltre 20 anni di esperienza, specializzato in networking e sicurezza. Certificato in ambito IT, con focus sulla sicurezza delle infrastrutture. Freelance per aziende in Lombardia e Piemonte.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...