Redazione RHC : 8 Novembre 2023 08:09
Zandra Ellis, 34 anni, residente a New Orleans, è stata condannata a 18 mesi di prigione per aver tentato di assumere un sicario attraverso il sito Rentahitman.com. Secondo la donna, il suo motivo principale era eliminare la sua rivale.
Rentahitman.com è una risorsa fake creata per scopi umoristici. La pagina del sito afferma che è “conforme al 100% HIPPA“, riferendosi al fittizio “Hitman Privacy and Security Act del 1964“.
Ellis ha acceduto sul sito web con lo pseudonimo di Jasmine Brown. Nel questionario ha fornito informazioni dettagliate sulla vittima, compreso il luogo di residenza, il numero di telefono e persino l’account Instagram. Il motivo dichiarato era: “Voglio che muoia perché sta cercando di uccidermi“.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È interessante notare che nella domanda Ellis ha lasciato il suo vero indirizzo email (che contiene il suo nome e cognome), così come un numero di telefono e persino un indirizzo fisico. Il gestore del sito ha immediatamente inoltrato i dati all’FBI.
Poco dopo, un uomo di nome Ace contattò Ellis e si offrì di incontrarla per discutere i dettagli dell’“ordine”. Naturalmente, quest’uomo si è rivelato essere un agente sotto copertura. In un incontro in un bar Waffle House a New Orleans, è stato concordarono il prezzo di 1000 dollari ed Ellis fece persino un deposito di 100.
Lei e la “potenziale” vittima hanno avuto figli dallo stesso uomo e tempo fa su questa base è sorto un conflitto tra le donne. “Se qualcuno avesse voluto fare del male a me e al mio bambino, avrebbe dovuto morire“, ha detto Ellis all’agente.
È curioso che Ellis abbia portato all’incontro un bambino piccolo in un passeggino e che avesse una pistola con munizioni vere nello zaino. L’arma è stata sequestrata durante l’arresto.
Al termine del processo, la Corte distrettuale degli Stati Uniti ha condannato Ellis non solo al carcere, ma anche a una multa di 100 dollari. Il sito Rentahitman.com ha temporaneamente cessato le operazioni – questo è riportato nell’annuncio nella pagina principale.
La storia di Ellis ci ricorda ancora una volta l’importanza del pensiero critico nell’era di Internet. Occorre rendersi conto che è improbabile che i criminali (soprattutto gli assassini) offrano apertamente i loro “servizi”; Anche nella darknet tali siti e annunci pubblicitari si rivelano quasi sempre una truffa e un modo per le forze dell’ordine di acquisire informazioni su potenziali vittime.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006