Redazione RHC : 15 Aprile 2023 09:42
Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza in emergenza su Chrome relativo ad una vulnerabilità zero-day sfruttata negli attacchi dall’inizio dell’anno. Il gigante del software ha affermato: “Google è a conoscenza dell’esistenza di un exploit per il CVE-2023-2033”.
La vulnerabilità zero-day di gravità elevata (CVE-2023-2033) è dovuta a una debolezza di type confusion nel motore JavaScript V8 di Chrome. Il bug è stato segnalato da Clement Lecigne del Threat Analysis Group (TAG) di Google, il cui obiettivo principale è difendere i clienti Google dagli attacchi sponsorizzati dallo stato.
La nuova versione è in fase di lancio per gli utenti nel canale Stable Desktop e raggiungerà l’intera base di utenti nei prossimi giorni o settimane. Gli utenti di Chrome dovrebbero eseguire l’upgrade alla versione 112.0.5615.121 il prima possibile, poiché risolve la vulnerabilità CVE-2023-2033 su sistemi Windows, Mac e Linux.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il browser Web verificherà automaticamente la presenza di nuovi aggiornamenti e li installerà senza richiedere l’interazione dell’utente dopo il riavvio.
Google TAG scopre e segnala frequentemente bug zero-day sfruttati in attacchi altamente mirati da attori di minacce sponsorizzati dagli stati che mirano a installare spyware sui dispositivi di individui ad alto rischio, inclusi giornalisti, politici dell’opposizione e dissidenti in tutto il mondo.
Sebbene i difetti di questa natura generalmente consentano agli aggressori di innescare arresti anomali del browser dopo il successo dello sfruttamento leggendo o scrivendo la memoria fuori dai limiti del buffer, gli attori delle minacce possono anche sfruttarli per l’esecuzione di codice arbitrario su dispositivi compromessi.
Sebbene Google abbia affermato di essere a conoscenza degli exploit zero-day CVE-2023-2033 utilizzati negli attacchi, la società non ha ancora condiviso ulteriori informazioni su questi incidenti. “L’accesso ai dettagli del bug dovrà essere limitato fino a quando la maggior parte degli utenti non sarà aggiornata con la correzione”, ha affermato Google.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...