
Redazione RHC : 15 Aprile 2023 09:42
Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza in emergenza su Chrome relativo ad una vulnerabilità zero-day sfruttata negli attacchi dall’inizio dell’anno. Il gigante del software ha affermato: “Google è a conoscenza dell’esistenza di un exploit per il CVE-2023-2033”.
La vulnerabilità zero-day di gravità elevata (CVE-2023-2033) è dovuta a una debolezza di type confusion nel motore JavaScript V8 di Chrome. Il bug è stato segnalato da Clement Lecigne del Threat Analysis Group (TAG) di Google, il cui obiettivo principale è difendere i clienti Google dagli attacchi sponsorizzati dallo stato.
La nuova versione è in fase di lancio per gli utenti nel canale Stable Desktop e raggiungerà l’intera base di utenti nei prossimi giorni o settimane. Gli utenti di Chrome dovrebbero eseguire l’upgrade alla versione 112.0.5615.121 il prima possibile, poiché risolve la vulnerabilità CVE-2023-2033 su sistemi Windows, Mac e Linux.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il browser Web verificherà automaticamente la presenza di nuovi aggiornamenti e li installerà senza richiedere l’interazione dell’utente dopo il riavvio.

Google TAG scopre e segnala frequentemente bug zero-day sfruttati in attacchi altamente mirati da attori di minacce sponsorizzati dagli stati che mirano a installare spyware sui dispositivi di individui ad alto rischio, inclusi giornalisti, politici dell’opposizione e dissidenti in tutto il mondo.
Sebbene i difetti di questa natura generalmente consentano agli aggressori di innescare arresti anomali del browser dopo il successo dello sfruttamento leggendo o scrivendo la memoria fuori dai limiti del buffer, gli attori delle minacce possono anche sfruttarli per l’esecuzione di codice arbitrario su dispositivi compromessi.
Sebbene Google abbia affermato di essere a conoscenza degli exploit zero-day CVE-2023-2033 utilizzati negli attacchi, la società non ha ancora condiviso ulteriori informazioni su questi incidenti. “L’accesso ai dettagli del bug dovrà essere limitato fino a quando la maggior parte degli utenti non sarà aggiornata con la correzione”, ha affermato Google.
Redazione
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...