Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
Una nuova campagna di phishing su NPM coinvolge 175 pacchetti dannosi

Una nuova campagna di phishing su NPM coinvolge 175 pacchetti dannosi

Redazione RHC : 15 Ottobre 2025 07:16

Gli aggressori stanno abusando dell’infrastruttura legittima npm in una nuova campagna di phishing su Beamglea. Questa volta, i pacchetti dannosi non eseguono codice dannoso, ma sfruttano il servizio CDN legittimo unpkg[.]com per mostrare agli utenti pagine di phishing.

Alla fine di settembre, i ricercatori di sicurezza di Safety hanno identificato 120 pacchetti npm utilizzati in tali attacchi, ma ora il loro numero ha superato i 175, riferisce la società di sicurezza Socket.

Questi pacchetti sono progettati per attaccare oltre 135 organizzazioni nei settori energetico, industriale e tecnologico. Tra gli obiettivi figurano Algodue, ArcelorMittal, Demag Cranes, D-Link, H2 Systems, Moxa, Piusi, Renishaw, Sasol, Stratasys e ThyssenKrupp Nucera. Gli attacchi si concentrano principalmente sui paesi dell’Europa occidentale, ma alcuni obiettivi sono localizzati anche nell’Europa settentrionale e nella regione Asia-Pacifico.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In totale, i pacchetti sono stati scaricati oltre 26.000 volte, anche se si ritiene che alcuni dei download provengano da ricercatori di sicurezza informatica, scanner automatici e strumenti di analisi.

I nomi dei pacchetti contengono stringhe casuali di sei caratteri e seguono il modello “redirect-[a-z0-9]{6}”. Una volta pubblicati su npm, i pacchetti sono disponibili tramite i link CDN HTTPS unpkg[.]com.

“Gli aggressori possono distribuire file HTML mascherati da ordini di acquisto e documenti di progetto agli utenti target. Sebbene il metodo di distribuzione esatto non sia chiaro, i temi dei documenti aziendali e la personalizzazione per le specifiche vittime suggeriscono la distribuzione tramite allegati e-mail o link di phishing”, osserva Socket.

Una volta che la vittima apre il file HTML dannoso, il codice JavaScript dannoso del pacchetto npm viene caricato nel browser tramite il CDN unpkg[.]com e la vittima viene reindirizzata a una pagina di phishing in cui le viene chiesto di inserire le proprie credenziali.

Gli aggressori sono stati anche osservati mentre utilizzavano un toolkit Python per automatizzare la campagna: il processo verifica se la vittima ha effettuato l’accesso, richiede le sue credenziali, inserisce un’e-mail e un collegamento di phishing in un modello JavaScript (beamglea_template.js), genera un file package.json, lo ospita come pacchetto pubblico e crea un file HTML con un collegamento al pacchetto npm tramite il CDN unpkg[.]com.

“Questa automazione ha permesso agli aggressori di creare 175 pacchetti univoci destinati a diverse organizzazioni senza dover prendere di mira manualmente ogni vittima”, ha osservato Socket.

Secondo i ricercatori, gli aggressori hanno generato oltre 630 file HTML che conducono a pacchetti dannosi, tutti contenenti l’ID campagna nb830r6x nel meta tag. I file imitano ordini di acquisto, documenti di specifiche tecniche e documentazione di progettazione.

“Quando le vittime aprono file HTML nel loro browser, JavaScript le reindirizza immediatamente al dominio di phishing, passando l’indirizzo email della vittima tramite un frammento di URL. La pagina di phishing compila quindi automaticamente il campo email, creando la convincente impressione che la vittima stia accedendo a un portale legittimo che l’ha già riconosciuta”, affermano gli esperti.

Secondo i ricercatori di Snyk, altri pacchetti npm che utilizzano lo schema di denominazione “mad-*” mostrano un comportamento simile, sebbene non siano ancora stati direttamente collegati alla campagna Beamglea.

“Il pacchetto contiene una falsa pagina ‘Cloudflare Security Check’ che reindirizza segretamente gli utenti a un URL controllato dall’aggressore, estratto da un file remoto ospitato su GitHub”, ha affermato Snyk.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...