Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una Sigaretta elettronica diventa un Server Web. E che Hacking sia!

Redazione RHC : 16 Settembre 2025 14:25

Richard Stallman disse molti anni fa “fare giocosamente qualcosa di difficile, che si utile oppure no, questo è hacking!”

L’ingegnere rumeno e maestro di origami Bogdan Ionescu, noto con il soprannome BogdanTheGeek, ha dimostrato che le sigarette elettroniche usa e getta possono essere utilizzate per scopi diversi da quelli per cui sono state progettate. Ha trasformato quindi un dispositivo dismesso in un server web funzionante .

Ionescu aveva a lungo collezionato sigarette elettroniche usate per ricavarne batterie da utilizzare in altri progetti. Ma con l’avvento di modelli più “avanzati”, rivolse la sua attenzione ai microcontrollori integrati. In uno di questi dispositivi, trovò un chip etichettato PUYA C642F15. Dopo averlo studiato, si scoprì che si trattava di un microcircuito PY32F002B con un core Arm Cortex M0+ a una frequenza di 24 MHz. È costituito da 24 KB di memoria flash e 3 KB di RAM.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per gli standard moderni, il set è modesto: a titolo di paragone, anche un telefono di dieci anni fa riuscirebbe a malapena a caricare Google, e questo chip è circa cento volte più lento.

Ma l’ingegnere ha deciso di usarlo per gestire il suo server. La base era la capacità del microcontrollore di funzionare con il protocollo SLIP (Serial Line Internet Protocol), un metodo obsoleto per la trasmissione di dati Internet tramite un’interfaccia seriale. Ciò ha permesso di trasformare la sigaretta elettronica nell’equivalente di un semplice modem con una velocità di circa 56 Kbps. Inoltre, Ionescu ha aggiunto la libreria uIP 0.9, che fornisce il supporto TCP/IP e la possibilità di distribuire pagine web.

Inizialmente, il risultato sembrava deludente: il ping impiegava un secondo e mezzo con metà dei pacchetti persi e una semplice pagina veniva caricata in più di 20 secondi. Ma dopo alcuni miglioramenti, la situazione è cambiata. L’ingegnere ha aggiunto un buffer circolare per l’elaborazione dei dati, che ha accelerato significativamente lo scambio. Ulteriori ottimizzazioni hanno ridotto il ritardo a 20 millisecondi senza perdita di pacchetti. Una pagina intera iniziava a caricarsi in circa 160 millisecondi.

Il server era in grado di ospitare una copia del blog di Ionescu sull’esperimento. L’intero sito stava in 20 KB di memoria flash. Chiunque poteva aprire una pagina basata su un chip da una sigaretta elettronica usa e getta, ma il carico era superiore a quello che il dispositivo poteva gestire. Con un numero elevato di connessioni, i visitatori iniziarono a visualizzare l’errore 503, la risposta standard in caso di sovraccarico del server.

Il progetto si chiamava VapeServer e ha dimostrato che i dispositivi elettronici che normalmente finirebbero in discarica possono essere riutilizzati. Secondo una ricerca dell’Università di Oxford e della Faraday Foundation, nel Regno Unito vengono gettati ogni settimana circa 1,3 milioni di sigarette elettroniche usa e getta. Oltre alle batterie, contengono anche controller , connettori USB-C e altri dispositivi elettronici adatti alla sperimentazione.

Ionescu ha pubblicato il codice sorgente di VapeServer su GitHub . Lì ha anche pubblicato il suo progetto semihost-ip, che consente di eseguire l’hosting su qualsiasi processore Arm con una quantità minima di codice. Per l’ingegnere, questa esperienza è diventata una dimostrazione del fatto che anche le apparecchiature “usa e getta” possono sorprendere. Sebbene la risorsa sia limitata, il fatto che la sigaretta elettronica possa funzionare come server sottolinea chiaramente le possibilità di riutilizzo dell’elettronica .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...