Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Una Sola Richiesta API ChatGPT può Scatenare un Attacco DDoS: La Scoperta Shock di Benjamin Flesch

Redazione RHC : 20 Gennaio 2025 10:27

Su GitHub di Microsoft è stato pubblicato un articolo dello specialista in sicurezza informatica Benjamin Flesch il quale afferma che è possibile utilizzare una sola richiesta HTTP all’API ChatGPT per un attacco DDoS al sito di destinazione. L’attacco proverrà dal crawler ChatGPT (vale a dire ChatGPT-User).

Flesh scrive che l’attacco non è particolarmente potente, ma rappresenta comunque una minaccia e indica un chiaro errore di calcolo da parte degli sviluppatori di OpenAI. Pertanto, solo una richiesta API può essere “overclockata” fino a 20-5.000 o più richieste al sito web della vittima al secondo.

“L’API ChatGPT presenta un grave difetto nel modo in cui gestisce le richieste HTTP POST a https://chatgpt.com/backend-api/attributions“, spiega Flesch. Il ricercatore spiega che questo endpoint API viene utilizzato per recuperare dati sulle fonti web menzionate nelle risposte del bot. Quando ChatGPT si collega a siti specifici, utilizza le attribuzioni con un elenco di URL che il crawler attraversa e raccoglie informazioni. Se passi all’API un lungo elenco di URL leggermente diversi tra loro, ma che puntano alla stessa risorsa, il crawler inizierà ad accedervi contemporaneamente.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“L’API prevede un elenco di collegamenti ipertestuali nel parametro URL. Ma è ovvio che i collegamenti a un sito possono essere scritti in diversi modi. A causa della scarsa programmazione, OpenAI non controlla se un riferimento alla stessa risorsa ricorre più volte. Inoltre, OpenAI non limita il numero di collegamenti ipertestuali nel parametro urls, il che consente di trasmettere migliaia di collegamenti in una singola richiesta HTTP.”

Cioè, un utente malintenzionato può utilizzare Curl e inviare una richiesta HTTP POST all’endpoint ChatGPT (senza alcun token di autenticazione) e i server OpenAI in Microsoft Azure risponderanno avviando richieste HTTP per ogni collegamento passato negli URL. Se puntano tutti allo stesso sito, ciò può causare un effetto DDoS. Inoltre, il crawler proxy di Cloudflare accederà ogni volta al sito da un nuovo indirizzo IP.

“La vittima non si renderà nemmeno conto di cosa è successo, vedrà solo le richieste del bot ChatGPT da circa 20 indirizzi IP diversi contemporaneamente”, afferma Flesch, aggiungendo che anche se la vittima blocca una serie di indirizzi IP, la bot continuerà comunque a inviare richieste. – Una richiesta fallita o bloccata non impedirà al bot ChatGPT di accedere nuovamente al sito in appena un millisecondo. “A causa di questa amplificazione, l’aggressore potrebbe inviare solo poche richieste all’API ChatGPT, ma la vittima riceverà un numero enorme di richieste”.

Flash afferma di aver segnalato questa vulnerabilità attraverso una varietà di canali (tramite la piattaforma BugCrowd, l’e-mail del team di sicurezza OpenAI, Microsoft e HackerOne), ma non ha mai ricevuto risposta.

Lo specialista ha parlato al The Register anche di un altro problema correlato. Secondo lui, la stessa API si è rivelata vulnerabile. Cioè, puoi porre domande al chatbot e lui risponderà, anche se il suo compito è semplicemente quello di estrarre dati dai siti.

In una conversazione con i giornalisti, il ricercatore ha espresso sconcerto per il fatto che il bot OpenAI non implementa metodi semplici e affidabili per deduplicare correttamente gli URL e non ci sono restrizioni sulla dimensione dell’elenco. Si chiede anche perché le vulnerabilità di iniezione che sono state condivise da tempo nell’interfaccia principale di ChatGPT non sono state ancora risolte.”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...