
Redazione RHC : 25 Marzo 2023 20:35
Una Tesla è stata hackerata con successo alla conferenza Pwn2Own e, nel frattempo, gli hacker si sono aggiudicati un premio di 100.000 dollari, oltre alla Model 3 che sono riusciti a compromettere.
Negli ultimi anni, Tesla ha investito molto nella sicurezza informatica e ha lavorato a stretto contatto con i ricercatori di sicurezza e i bug hunter. La casa automobilistica ha partecipato alla competizione di hacking Pwn2Own offrendo grandi premi, oltre che le sue auto elettriche che gli hacker sono riusciti a compromettere.

L’hacking dei veicoli, e in particolare dei veicoli Tesla, è un punto saldo della conferenza Pwn2Own da diverso tempo. Zero Day Initiative, l’organizzazione che gestisce Pwn2Own, ha confermato che quest’anno non ha fatto eccezione e che la Tesla Model 3 che hanno portato è stata hackerata con successo, come viene riportato in questo tweet.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.CONFIRMED! @Synacktiv successfully executed a TOCTOU exploit against Tesla – Gateway. They earn $100,000 as well as 10 Master of Pwn points and this Tesla Model 3. #Pwn2Own #P2OVancouver pic.twitter.com/W61NasJPAl
— Zero Day Initiative (@thezdi) March 22, 2023
Synacktiv ha confermato di essere riuscito a ottenere l’accesso root al sistema di Tesla e ha affermato di essere riuscito a “prendere il controllo” dell’intera vettura:
Dopo aver terminato il loro exploit in una stanza d’albergo, @_p0ly_ e @vdehors hanno compromesso con successo l’infotainment della Tesla Model 3 tramite Bluetooth e hanno elevato i loro privilegi a root!
Pwn2Own ha confermato che si trattava di un exploit completo di tipo Time-of-check-to-time-of-use (TOCTTOU – pronunciato TOCK-too).
Il termine “Time-of-check-to-time-of-use” (TOCTTOU) si riferisce ad una classe di vulnerabilità informatiche che si verificano quando un programma o un sistema effettua un controllo di sicurezza (time-of-check) in un momento, ma utilizza i risultati di tale controllo in un momento successivo (time-of-use) senza verificare se ci sono stati cambiamenti tra i due momenti.
In altre parole, il TOCTTOU si verifica quando un attaccante sfrutta il breve intervallo di tempo tra il controllo di sicurezza e l’utilizzo dei risultati di tale controllo per modificare l’ambiente di esecuzione e quindi violare la sicurezza del sistema.
Un esempio comune di vulnerabilità TOCTTOU si verifica quando un sistema di controllo degli accessi ad una risorsa controlla se l’utente corrente ha il permesso di accedere alla risorsa, ma l’utente riesce ad ottenere l’accesso modificando il proprio stato tra il momento in cui viene effettuato il controllo e il momento in cui viene concesso l’accesso.
Tutti i risultati di questi hack vengono condivisi con le aziende prima di essere divulgati per dar modo che vengano realizzate le patch necessarie a superare la problematica rilevata.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...