Redazione RHC : 25 Marzo 2023 20:35
Una Tesla è stata hackerata con successo alla conferenza Pwn2Own e, nel frattempo, gli hacker si sono aggiudicati un premio di 100.000 dollari, oltre alla Model 3 che sono riusciti a compromettere.
Negli ultimi anni, Tesla ha investito molto nella sicurezza informatica e ha lavorato a stretto contatto con i ricercatori di sicurezza e i bug hunter. La casa automobilistica ha partecipato alla competizione di hacking Pwn2Own offrendo grandi premi, oltre che le sue auto elettriche che gli hacker sono riusciti a compromettere.
L’hacking dei veicoli, e in particolare dei veicoli Tesla, è un punto saldo della conferenza Pwn2Own da diverso tempo. Zero Day Initiative, l’organizzazione che gestisce Pwn2Own, ha confermato che quest’anno non ha fatto eccezione e che la Tesla Model 3 che hanno portato è stata hackerata con successo, come viene riportato in questo tweet.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
CONFIRMED! @Synacktiv successfully executed a TOCTOU exploit against Tesla – Gateway. They earn $100,000 as well as 10 Master of Pwn points and this Tesla Model 3. #Pwn2Own #P2OVancouver pic.twitter.com/W61NasJPAl
— Zero Day Initiative (@thezdi) March 22, 2023
Synacktiv ha confermato di essere riuscito a ottenere l’accesso root al sistema di Tesla e ha affermato di essere riuscito a “prendere il controllo” dell’intera vettura:
Dopo aver terminato il loro exploit in una stanza d’albergo, @_p0ly_ e @vdehors hanno compromesso con successo l’infotainment della Tesla Model 3 tramite Bluetooth e hanno elevato i loro privilegi a root!
Pwn2Own ha confermato che si trattava di un exploit completo di tipo Time-of-check-to-time-of-use (TOCTTOU – pronunciato TOCK-too).
Il termine “Time-of-check-to-time-of-use” (TOCTTOU) si riferisce ad una classe di vulnerabilità informatiche che si verificano quando un programma o un sistema effettua un controllo di sicurezza (time-of-check) in un momento, ma utilizza i risultati di tale controllo in un momento successivo (time-of-use) senza verificare se ci sono stati cambiamenti tra i due momenti.
In altre parole, il TOCTTOU si verifica quando un attaccante sfrutta il breve intervallo di tempo tra il controllo di sicurezza e l’utilizzo dei risultati di tale controllo per modificare l’ambiente di esecuzione e quindi violare la sicurezza del sistema.
Un esempio comune di vulnerabilità TOCTTOU si verifica quando un sistema di controllo degli accessi ad una risorsa controlla se l’utente corrente ha il permesso di accedere alla risorsa, ma l’utente riesce ad ottenere l’accesso modificando il proprio stato tra il momento in cui viene effettuato il controllo e il momento in cui viene concesso l’accesso.
Tutti i risultati di questi hack vengono condivisi con le aziende prima di essere divulgati per dar modo che vengano realizzate le patch necessarie a superare la problematica rilevata.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006