Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Una truffa sulle App di dating colpisce gli utenti iPhone.

Redazione RHC : 14 Ottobre 2021 11:06

Milano, 14 ottobre 2021: Sophos, leader globale nella sicurezza informatica, svela dati preoccupanti relativi alla truffa basata sul trading di criptovalute che prende di mira gli utenti iPhone attraverso popolari app di incontri, tra cui Bumble e Tinder.

Il Report “CryptoRom Fake iOS Cryptocurrency Apps Hit US, European Victims For At Least $1.4 Million”, conferma che gli attacchi che inizialmente hanno coinvolto utenti in Asia oggi hanno raggiunto anche Stati Uniti e Europa.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sophos ha identificato un wallet controllato dai cybercriminali che contiene quasi 1,4 milioni di dollari in criptovaluta, presumibilmente sottratti alle vittime. I ricercatori di Sophos hanno battezzato questa minaccia “CryptoRom”.

“La truffa del CryptoRom sfrutta tecniche di social engineering in ogni sua fase”

ha spiegato Jagadeesh Chandraiah, senior threat researcher di Sophos.

“Per prima cosa, i cybercriminali pubblicano profili falsi su siti di incontri legittimi. Dopo essere entrati in contatto con il malcapitato, gli aggressori suggeriscono di continuare la conversazione su una piattaforma di messaggistica, convincendolo a installare e investire in una falsa app di trading di criptovalute. Inizialmente i rendimenti sembrano molto proficui, ma quando la vittima chiede la restituzione dei suoi soldi o cerca di accedere ai propri fondi, l’accesso viene negato e il denaro risulta scomparso. La nostra ricerca ha confermato che questa truffa sta fruttando ai cybercriminali milioni di dollari”.

Un doppio problema

Tramite questo attacco, oltre a rubare denaro, i cybercriminali hanno la possibilità di ottenere l’accesso agli iPhone delle vittime facendo leva su “Enterprise Signature”, un sistema utilizzato dagli sviluppatori di software che aiuta le aziende a pre-testare le nuove applicazioni iOS attraverso alcuni utenti iPhone selezionati, prima che vengano inviate all’App Store ufficiale di Apple per la revisione e l’approvazione.

Attraverso Enterprise Signature e le false app di cripto-trading, gli autori della truffa possono mirare a colpire un elevato numero di utenti iPhone, ottenendo il controllo di gestione remota sui dispositivi degli utenti.

In questo modo i cybercriminali non solo hanno la possibilità di sottrarre gli investimenti in criptovaluta, ma anche raccogliere dati personali, aggiungere e rimuovere account e installare e gestire app per altri scopi dannosi.

“Fino a poco tempo fa, i cybercriminali distribuivano le false app di criptovaluta attraverso siti web fittizzi che sembravano banche affidabili o tramite l’App Store di Apple”

ha spiegato Chandraiah.

“L’aggiunta del sistema di sviluppo aziendale di iOS rappresenta un ulteriore rischio per le vittime poiché potrebbero fornire agli aggressori i diritti sul loro dispositivo e la possibilità di rubare i loro dati personali. Per evitare di cadere vittime di questo tipo di raggiri, gli utenti iPhone dovrebbero installare solo applicazioni dall’App Store ufficiale di Apple. Se qualcosa sembra rischioso o troppo bello per essere vero, come ad esempio uno sconosciuto che parla di un grande piano di investimento online che porterà un ingente profitto, allora probabilmente è una truffa”.

Per essere sempre protetti dalle minacce informatiche, Sophos consiglia agli utenti di installare una soluzione di sicurezza sui propri dispositivi mobili.

Tra le soluzioni proposte da Sophos è possibile avvalersi di Intercept X for Mobile, sia per i dispositivi iOS che Android. È consigliato proteggere anche i computer con una protezione aggiuntiva come Sophos Home.

Per maggiori informazioni sulle fake app di trading di criptovalute che colpiscono gli utenti iPhone, e sulle altre possibili minacce mobili, è possibile consultare SophosLabs Uncut su SophosLabs Uncut.

Ultieriori informazioni

  • Ulteriori report di SophosLabs sulle minacce informatiche che affrontano i consumatori e gli utenti domestici, tra cu “fleeceware” e fake cryptocurrency apps per iOS e Android
  • Tattiche, tecniche e procedure (TTP), e altro ancora, per diversi tipi di ransomware si possono trovare su SophosLab Uncut
  • Informazioni sui comportamenti degli aggressori, report sugli attacchi e consigli per i professionisti delle operazioni di sicurezza sono disponibili su Sophos News SecOps
  • Per fermare gli attacchi ransomware, leggere five early indicators an attacker is present
  • Per saperne di più su Rapid Response service che circoscrive, neutralizza e indaga sugli attacchi 24/7
  • I quattro suggerimenti chiave per gestire al meglio l’incident response a cura dei team Sophos Rapid Response e Managed Threat Response
  • Le ultime notizie relative ai trend della sicurezza informatica sono disponibili su Naked Security su Sophos News
  • Per rimanere in contatto con Sophos sui social Twitter, LinkedIn, Facebook e YouTube

Sophos è una multinazionale leader nella sicurezza di ultima generazione che protegge più di 400.000 aziende di ogni dimensione in oltre 150 paesi dalle minacce informatiche più avanzate.

Sviluppate dai SophosLabs – team di ricerca globale – le soluzioni di sicurezza cloud-native e con AI integrata proteggono endpoint, server, device mobili e reti dalle minacce sempre più evolute, incluse violazioni automatizzate, ransomware, malware, exploit, furto di dati, phishing e molto altro. La pluripremiata Sophos Central, piattaforma di gestione in cloud, integra l’intero portafoglio di soluzioni Sophos incluso Intercept X e il firewall di ultima generazione XG in un unico sistema di sicurezza sincronizzata, accessibile attraverso un set di API.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...