Redazione RHC : 31 Agosto 2021 06:58
Gli esperti dell’Università tecnica di Dresda hanno scoperto che la linea di processori AMD Zen è vulnerabile ad attacchi informatici come Meltdown, ed è possibile estrarre informazioni riservate.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In uno studio pubblicato (PDF) intitolato “Transient Execution of Non-Canonical Accesses”, gli esperti si sono concentrati sui chip AMD Zen + e Zen 2: Epyc 7262, Ryzen 7 2700X e Threadripper 2990WX.
Durante i test, si è scoperto che gli specialisti possono manipolare le operazioni dei core della CPU. Il metodo dei ricercatori ricorda la famosa vulnerabilità Meltdown, di cui il mondo ha appreso all’inizio del 2018.
In sostanza, questo bug offusca semplicemente i confini tra le applicazioni a livello di utente e il sistema operativo. Di conseguenza, un malware può intrufolarsi nella memoria del kernel ed estrarre da lì dati importanti: password, chiavi, ecc.
È interessante notare che i rappresentanti di AMD assicurarono allora che il bug non aveva influito sui loro processori. Gli esperti Saidgani Musaev e Christoph Fetcher della Dresda University of Technology confermano che invece è così, ma solo nel caso del classico Meltdown gap.
Tuttavia, gli esperti hanno trovato una soluzione alternativa che consente loro di incunearsi nel processo di accesso alla memoria del core della CPU.
“Questo è molto simile a come funziona il classico Meltdown”
hanno detto gli esperti. Il nuovo metodo descritto da Musaev e Fetcher non può essere utilizzato per leggere la memoria di un processo da un altro, ma puoi fare lo stesso con i thread nello stesso spazio di memoria virtuale.
A differenza delle precedenti vulnerabilità nei processori AMD, il difetto scoperto dimostra che è possibile la presenza di un flusso di dati non autorizzato tra gli elementi della microarchitettura.
Fonte
https://www.amd.com/en/corporate/product-security/bulletin/amd-sb-1010
https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/security-whitepaper.pdf
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...