Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un’indagine scopre modelli di generazione di immagini AI addestrati sugli abusi sui minori

Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 11:43

Un nuovo studio dello Stanford Internet Observatory (SIO) ha identificato la presenza di materiale di abuso sessuale infantile ( CSAM ). Tale ricerca si è concentrata sull’ampio set di dati pubblico LAION-5B, utilizzato per addestrare le reti neurali generative più diffuse, tra cui Stable Diffusion. 

L’analisi di oltre 32 milioni di dati ha mostrato che lo strumento PhotoDNA di Microsoft ha confermato la presenza di 1.008 immagini CSAM. I ricercatori hanno sottolineato che questo numero di materiali potrebbe essere molto più elevato.

È importante notare che LAION-5B non contiene le immagini stesse, ma è una raccolta di metadati che include:

  • hash dell’immagine;
  • descrizione;
  • dati linguistici;
  • informazioni sulla possibilità che l’immagine non sia sicura;
  • URL dell’immagine.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Alcuni dei collegamenti alle foto CSAM in LAION-5B riguardavano siti come Reddit, X, Blogspot, WordPress, nonché siti per adulti XHamster e XVideos.

Per identificare le immagini sospette nel set di dati, il team SIO si è concentrato su quelle contrassegnate come “non sicure”. Queste immagini sono state testate utilizzando PhotoDNA per verificare la presenza di materiale CSAM. I risultati sono stati quindi inviati al Centro canadese per la protezione dell’infanzia (C3P) per conferma. 

Il processo di rimozione del materiale originale identificato è attualmente in corso dopo che gli URL delle immagini sono stati inviati al C3P e al Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati (NCMEC) negli Stati Uniti.

Sebbene non esista un collegamento diretto con l’uso dell’intelligenza artificiale per creare immagini pornografiche dei minori, tali tecnologie hanno facilitato la commissione di crimini legati al ricatto deepfake e ad altri tipi di crimini.

Stable Diffusion 1.5 continua ad essere popolare per la creazione di foto esplicite. Questo nonostante la diffusa insoddisfazione della comunità per il rilascio di Stable Diffusion 2.0 con filtri di sicurezza aggiuntivi. Non è chiaro se Stability AI, la società che ha sviluppato Stable Diffusion, fosse a conoscenza della potenziale presenza di CSAM nei suoi modelli.

LAION, un’organizzazione no-profit tedesca che crea set di dati per la formazione sull’intelligenza artificiale generativa, è stata precedentemente criticata per aver incluso contenuti controversi. Google ha utilizzato il predecessore del LAION-5B, il LAION-400M, per addestrare la sua Imagen AI. Tuttavia, l’azienda ha deciso di non rilasciare lo strumento perché un audit del LAION-400M ha rivelato un’ampia gamma di contenuti inappropriati, tra cui immagini pornografiche, insulti razzisti e stereotipi sociali. Sempre nel settembre 2022, nel set di dati LAION-5B sono state trovate fotografie mediche private pubblicate senza autorizzazione .

In risposta alle accuse, la LAION ha annunciato di aver avviato “procedure di manutenzione ordinaria” per rimuovere i collegamenti a contenuti sospetti e potenzialmente illegali. LAION ha affermato che la società ha una politica di tolleranza zero per i contenuti illegali, aggiungendo che i set di dati pubblici sono stati temporaneamente rimossi dalla pubblicazione e verranno restituiti dopo l’aggiornamento del filtraggio. La restituzione dei set di dati all’uso pubblico è prevista per la seconda metà di gennaio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...