Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
Uno scanner proprietario per gli skimmer (MageCart attack) è stato rilasciato come open source.

Uno scanner proprietario per gli skimmer (MageCart attack) è stato rilasciato come open source.

Redazione RHC : 15 Febbraio 2022 07:35

Target (uno dei più grandi rivenditori di e-commerce negli Stati Uniti, che possiede anche una catena di supermercati) ha rilasciato il codice sorgente dello strumento interno Merry Maker, che è stato utilizzato in azienda dal 2018.

Lo scanner consente di determinare se il sito è stato compromesso e se contiene codice dannoso che ruba i dati delle carte di pagamento dei clienti.

Gli skimmer web vengono anche chiamati “attacchi MageCart’, dal nome del gruppo hacker, che è stato il primo a iniettare codice dannoso nei siti Web per rubare i dati delle carte bancarie.

Come parte di tali attacchi, gli hacker entrano nei siti Web e iniettano codice dannoso nelle pagine che effettuano la registrazione e rubano le informazioni sulle carte di pagamento che gli utenti inseriscono durante il checkout.

“Dal lancio nel 2018, Merry Maker ha completato oltre un milione di scansioni di siti Web e abbiamo depositato diverse domande di brevetto. Lo strumento può aiutare a rendere la stagione dello shopping natalizio – e qualsiasi altro acquisto – più sicura e divertente”.

affermano gli sviluppatori .

B939cf B2fdcedb847743148c7813fbbc596855 Mv2

Merry Maker, precedentemente era a codice proprietario, è stato creato per funzionare con i portali di e-commerce e si comporta come un utente reale: può sfogliare le pagine dei prodotti, cercare articoli specifici, aggiungere articoli al carrello e inserire i dettagli di pagamento nel modulo di pagamento.

Allo stesso tempo, Merry Maker controlla in tempo reale come la risorsa risponde a tutte queste azioni ed esegue un’analisi continua di qualsiasi codice che il sito carica ed esegue. Tutto il codice viene confrontato con elenchi di indicatori di compromissione e regole YARA per minacce note.

Ad esempio, nomi di dominio, indirizzi IP e file JavaScript vengono confrontati con quelli utilizzati in precedenza negli attacchi web-skimmer.

Quando Merry Maker rileva un problema, ti avvisa con un messaggio sul pannello di controllo.

Fonte

https://github.com/target/mmk-ui-api

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...