Redazione RHC : 15 Febbraio 2022 07:35
Target (uno dei più grandi rivenditori di e-commerce negli Stati Uniti, che possiede anche una catena di supermercati) ha rilasciato il codice sorgente dello strumento interno Merry Maker, che è stato utilizzato in azienda dal 2018.
Lo scanner consente di determinare se il sito è stato compromesso e se contiene codice dannoso che ruba i dati delle carte di pagamento dei clienti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli skimmer web vengono anche chiamati “attacchi MageCart’, dal nome del gruppo hacker, che è stato il primo a iniettare codice dannoso nei siti Web per rubare i dati delle carte bancarie.
Come parte di tali attacchi, gli hacker entrano nei siti Web e iniettano codice dannoso nelle pagine che effettuano la registrazione e rubano le informazioni sulle carte di pagamento che gli utenti inseriscono durante il checkout.
“Dal lancio nel 2018, Merry Maker ha completato oltre un milione di scansioni di siti Web e abbiamo depositato diverse domande di brevetto. Lo strumento può aiutare a rendere la stagione dello shopping natalizio – e qualsiasi altro acquisto – più sicura e divertente”.
affermano gli sviluppatori .
Merry Maker, precedentemente era a codice proprietario, è stato creato per funzionare con i portali di e-commerce e si comporta come un utente reale: può sfogliare le pagine dei prodotti, cercare articoli specifici, aggiungere articoli al carrello e inserire i dettagli di pagamento nel modulo di pagamento.
Allo stesso tempo, Merry Maker controlla in tempo reale come la risorsa risponde a tutte queste azioni ed esegue un’analisi continua di qualsiasi codice che il sito carica ed esegue. Tutto il codice viene confrontato con elenchi di indicatori di compromissione e regole YARA per minacce note.
Ad esempio, nomi di dominio, indirizzi IP e file JavaScript vengono confrontati con quelli utilizzati in precedenza negli attacchi web-skimmer.
Quando Merry Maker rileva un problema, ti avvisa con un messaggio sul pannello di controllo.
Fonte
https://github.com/target/mmk-ui-api
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...