Redazione RHC : 16 Luglio 2025 17:36
In una nuova analisi basata su 10 milioni di password compromesse, Specops ha dimostrato quanto le reti aziendali rimangano vulnerabili all’errore umano. Tutte le password sono state estratte da un elenco di oltre un miliardo di perdite. I risultati sono stati allarmanti: solo l’1,5% di tutte le password analizzate poteva essere classificato come “forte”.
I criteri per questa definizione erano rigorosi: una password era considerata sicura se era lunga 15 caratteri e conteneva almeno due tipi di caratteri diversi, come lettere e numeri. Questa lunghezza è stata scelta per un motivo: ogni carattere aggiuntivo aumenta di molte volte il numero di combinazioni possibili.
Ad esempio, una password di 15 lettere minuscole ha 1,7 quintilioni di combinazioni. L’aggiunta di un carattere aumenta il numero di combinazioni di quasi 26 volte e, utilizzando tutti i caratteri validi (lettere, numeri e caratteri speciali), il numero totale di combinazioni raggiunge i 2,25 ottilioni. Persino i computer con GPU più potenti non saranno in grado di gestire un compito del genere nel prossimo futuro.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mappa di calore: lunghezza della password vs. complessità della password (Specops)
Tuttavia, nonostante queste prospettive, gli utenti continuano a scegliere combinazioni brevi e semplici. Il tipo di password più comune è composto da 8 caratteri con due tipi di caratteri (ad esempio, lettere e numeri), che rappresenta il 7,9% di tutte le password. Seguono password della stessa lunghezza, ma ancora meno affidabili: un solo tipo di carattere, il loro 7,6%. E le password lunghe fino a 8 caratteri in generale costituiscono la stragrande maggioranza e possono essere violate in poche ore.
L’analisi ha mostrato che solo il 3,3% di tutte le password superava il limite di 15 caratteri. Ciò suggerisce che le policy sulle password nelle organizzazioni non sono regolamentate o sono ignorate. Allo stesso tempo, aumentare la lunghezza anche di pochi caratteri aumenta drasticamente la resistenza agli attacchi: un’estensione di quattro caratteri di una password di 12 caratteri aumenta lo sforzo richiesto per un attacco brute-force di 78 milioni di volte.
Lo studio presta particolare attenzione alla tendenza verso una complessità insufficiente. Più della metà di tutte le password analizzate includeva un massimo di due tipi di caratteri. E sebbene le raccomandazioni moderne (in particolare quelle del NIST) si concentrino maggiormente sulla lunghezza, l’aggiunta di un terzo o quarto tipo di carattere ne aumenta significativamente la sicurezza. Tuttavia, la lunghezza rimane il fattore principale: 16-20 caratteri offrono una protezione migliore rispetto a password brevi, seppur complesse.
Per aumentare la sicurezza, si consiglia di passare dalle password tradizionali a frasi significative. Frasi lunghe ma facili da ricordare come “SunsetCoffeeMaroonReview” sono molto più affidabili e pratiche di set di caratteri come “!x9#A7b!”. Questo approccio riduce il numero di errori di digitazione, le richieste di supporto tecnico e la fatica derivante dal continuo cambio di password.
Le principali minacce legate all’utilizzo di password deboli rimangono le stesse.
Allo stesso tempo, anche una buona implementazione dell’hashing non salva dalla debolezza della password stessa: se il database viene rubato e la password viene facilmente forzata tramite attacco brute force, né il salt né gli algoritmi saranno d’aiuto.
I risultati dello studio portano a una semplice verità: le password deboli sono ancora onnipresenti. Solo una politica completa che includa il controllo su lunghezza, complessità, unicità e aggiornamenti tempestivi può proteggere l’infrastruttura aziendale dagli attacchi più comuni. E, come dimostrano le statistiche, la maggior parte delle aziende ha ancora molto lavoro da fare in questo ambito.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...