Redazione RHC : 3 Maggio 2020 14:25
Verificare con ricorrenza la presenza di #vulnerabilità critiche sulle #superfici più a #rischio di una azienda, risulta una prassi consolidata per la misurazione del rischio attraverso controlli in campo, anche se non tutte le aziende lo praticano con #costanza ed #efficacia.
Sebbene i Vulnerability Assessment (#VA) risultano carenti nell’identificare gli “impatti reali” (cosa possibile con i Penetration test), queste attività consentono in modo automatizzato, di individuare le falle sullo strato esterno dei sistemi, che consentono poi, concatenando altre vulnerabilità di arrivare ai dati sensibili del sistema.
Partendo dagli Asset aziendali e dall’analisi del rischio, si identificano i sistemi più critici o si definisce la politica di Assessment. Anche se queste attività possono riportare dei falsi positivi, attivare un processo ricorsivo di verifica degli Asset ICT della propria organizzazione, risulta un percorso oggi imprescindibile per una corretta “igene” Cyber.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
#redhotcyber #cybersecurity #riskmanagement #ict #vulnerabilità
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006