Christian Moccia : 19 Febbraio 2025 07:07
Immaginate di disporre di un dispositivo delle dimensioni di una comune chiavetta USB, capace di emulare una tastiera e di inviare comandi a un computer in tempi brevissimi. Una soluzione di questo tipo, già resa celebre dalla nota USB Rubber Ducky, rappresenta uno strumento di riferimento per i professionisti della cybersecurity.
Tuttavia, nonostante la sua efficacia, la Rubber Ducky presenta alcune limitazioni che possono compromettere la flessibilità operativa: la necessità di pre-caricare un unico script, l’esecuzione automatica e non supervisionabile al momento dell’inserimento e l’impossibilità di interagire in tempo reale con il sistema target.
A rispondere a queste sfide è USBreacher, un progetto gratuito open-source sviluppato da TITAN Security, che offre una significativa evoluzione rispetto ai dispositivi tradizionali. USBreacher mantiene le funzionalità principali del Rubber Ducky, ma ne amplia notevolmente le possibilità introducendo il controllo remoto tramite connessioni Bluetooth o Wi-Fi.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Grazie a questa innovazione, l’utente può decidere in quale momento eseguire uno script e persino inviare comandi in tempo reale, trasformando un dispositivo dall’apparenza innocua in uno strumento estremamente versatile e sofisticato.
Un ulteriore elemento distintivo di USBreacher è la sua natura accessibile: si tratta di un progetto che può essere riprodotto da chiunque disponga di competenze tecniche di base e dei componenti necessari. Alla base del dispositivo troviamo una scheda Arduino Pro Micro dotata di microcontrollore AtMega 32U4, ed un modulo Bluetooth HC-05.
Questa configurazione consente al dispositivo di emulare una tastiera USB e di ricevere comandi in modalità wireless. Attraverso un’adeguata configurazione e l’utilizzo di software di controllo, USBreacher permette di gestire e lanciare script in base alle specifiche esigenze operative, dimostrandosi uno strumento versatile per le attività di penetration testing.
Grazie alla possibilità di operare in modo selettivo e di adattarsi dinamicamente alle condizioni del test, rappresenta uno strumento open source all’avanguardia per i professionisti della sicurezza informatica.
Il progetto trova applicazione nell’ambito dei test di sicurezza informatica dove si necessita di operare su un dispositivo isolato dalla rete. Con USBreacher, infatti, è possibile operare da remoto anche su configurazioni di questo tipo.
Progetti come questo, se utilizzati in modo responsabile, possono offrire un contributo significativo all’analisi della sicurezza dei sistemi informatici, fornendo al tempo stesso un’opportunità per esplorare le frontiere dell’hacking etico.
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006