Redazione RHC : 22 Ottobre 2021 13:38
L’esperto di Positive Technologies Igor Sak-Sakovsky ha scoperto una pericolosa vulnerabilità su WinRAR. Esiste un problema identificato come CVE-2021-35052 (ancora in stato di “reservation”) nella notifica web di WinRAR, che viene utilizzato per visualizzare i messaggi di scadenza della prova. La vulnerabilità interessa le versioni di WinRAR fino alla 6.02 beta 1.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per visualizzare un messaggio della scadenza del periodo di prova, il componente Web reindirizza sul sito web https://notifier.win-rar.com/. La vulnerabilità consente a una persona remota non autorizzata di intercettare le richieste inviate e quindi eseguire un attacco man-in-the-middle (MITM), creare una backdoor e persino eseguire codice remoto.
Come spiegato dal ricercatore, la vulnerabilità esiste a causa dell’utilizzo del modulo browser web configurato in modo errato da parte del componente di notifica web.
Secondo Sak-Sakovsky, per eseguire un attacco MITM attraverso questa vulnerabilità, un utente malintenzionato deve creare un punto di accesso Wi-Fi dannoso, hackerare un router e falsificare il DNS o trovarsi sulla stessa rete con la vittima.
Un utente malintenzionato può utilizzare un server SMB per eseguire il codice da remoto, ma ci sono restrizioni nella blacklist delle estensioni dei file eseguibili.
Quindi, quando si eseguono file con le estensioni bat, vbs, exe e msi, viene visualizzato un messaggio di file dannoso, che suggerisce possibili azioni da fare.
Tuttavia, poiché WinRAR non dispone di un meccanismo di aggiornamento automatico e le versioni vulnerabili sono comuni, gli aggressori possono aggirare le restrizioni e nascondere il lancio utilizzando vecchi exploit per WinRAR o Microsoft Office.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...