Redazione RHC : 17 Novembre 2021 13:23
Negli ultimi mesi, gli operatori di ransomware non hanno minimamente indebolito i loro attacchi alle organizzazioni americane e l’alto tasso di criptovalute alimenta solo l’attività dei criminali informatici. Lo ha annunciato il vicedirettore della divisione cyber dell’FBI Bryan Vorndran (Bryan Vorndran) al Comitato per la riforma e la supervisione della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo MarketWatch, il tasso di bitcoin (che è la criptovaluta più utilizzata per pagare il riscatto agli operatori di ransomware) è cresciuto del 300% nel corso dell’anno, da 18.000 dollari a oltre 53.000 euro (più di 60.000 dollari).
Le audizioni del Comitato per la riforma e la supervisione della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, si sono svolte nell’ambito dell’indagine del Congresso degli Stati Uniti sugli attacchi di cyber ransomware multimilionari alle società statunitensi nel 2021, tra cui CNA Financial Corporation, Colonial Pipeline e JBS Foods US.
Per ripristinare l’accesso alla propria rete IT, CNA ha pagato agli hacker 40 milioni di dollari in bitcoin, mentre Colonial Pipeline ha pagato 4,4 milioni di dollari e JBS 11 milioni.
Recentemente, l’FBI ha avuto un certo successo nel recuperare i soldi pagati dalle vittime. In particolare, nel giugno 2021, il Bureau è riuscito a restituire 64 bitcoin (all’epoca circa 2,3 milioni di dollari), che la società Colonial Pipeline ha pagato agli hacker.
Recentemente, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha anche annunciato l’ arresto dell’ucraino Yaroslav Vasinsky e del russo Yevgeny Polyanin con l’accusa di partecipazione al gruppo REvil.
Secondo il ministero della Giustizia, le autorità sono riuscite a sequestrare 6,1 milioni di dollari ricevuti illegalmente da Polyanin.
Il problema oramai è da prima pagina dei giornali, noi di RHC, nel nostro piccolo ne parliamo tutti i giorni, ma sicuramente l’effetto trainante della criptovaluta bitcoin e i suoi aumenti, non potranno far altro che incentivare le attività illecite, perchè una buona parte del suo valore deriva da esse.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006