Redazione RHC : 23 Maggio 2024 14:36
E’ ora di pulizie in casa Microsoft!
Dopo NTLM ora anche VBScript si vuole eliminare dall’architettura di Windows. Microsoft prevede di eliminare gradualmente l’utilizzo del linguaggio di scripting VBScript (Visual Basic Script) dal sistema operativo Windows. Questo processo si svolgerà in tre fasi, a partire dalla seconda metà del 2024.
Nella prima fase, nella prossima versione di Windows 11 24H2, il cui rilascio è previsto per la fine di quest’anno, il supporto VBScript verrà trasferito alla categoria dei componenti aggiuntivi (Feature on Demand, FOD). Componenti opzionali come .NET Framework, Hyper-V e il Sottosistema Windows Linux che non sono installati per impostazione predefinita, ma possono essere aggiunti a discrezione dell’utente.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“Nel corso del tempo sono emersi linguaggi di programmazione più moderni e funzionali. Come JavaScript e PowerShell, che sono più adatti allo sviluppo di applicazioni web e all'”automazione delle attività”, ha spiegato Naveen Shankar, program manager di Microsoft.
Nella seconda fase, intorno al 2027, VBScript sarà ancora incluso in componenti aggiuntivi, ma non sarà più preinstallato su Windows.
Infine, come terza fase finale di ritiro, VBScript scomparirà definitivamente dalle future build di Windows. Tutte le librerie dinamiche (file .dll) ad esso associate verranno completamente rimosse e i progetti che utilizzano questo linguaggio non funzioneranno più.
Il linguaggio VBScript, apparso 30 anni fa insieme al browser Internet Explorer. Aaveva lo scopo di automatizzare le attività e gestire le applicazioni tramite Windows Script. Tuttavia, nel corso del tempo, gli aggressori hanno iniziato a utilizzarlo attivamente come strumento per distribuire malware. Tra questi i threat actors Lokibit, Emotet, Qbot e i virus DarkGate recentemente scoperti.
La disattivazione di VBScript fa parte di una più ampia strategia di Microsoft volta a sbarazzarsi dei componenti Windows e Office. Questi sistemi possono fungere da vettori di attacco e consentire al malware di infettare i sistemi degli utenti.
L’azienda ha precedentemente disabilitato VBScript per impostazione predefinita in Internet Explorer 11 per Windows 10. Ha proibito l’uso delle macro Excel 4.0 (XLM), introdotto il blocco obbligatorio delle macro VBA nella suite per ufficio. Infine ha introdotto la protezione contro le macro XLM e iniziato a bloccare l’aggiunta XLL indesiderata.
Queste misure risalgono al 2018, quando Microsoft ha esteso il supporto per la propria Antimalware Scanning Interface (AMSI) alle applicazioni client di Office 365, limitando così gli attacchi utilizzando le macro VBA di Office.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...