Redazione RHC : 23 Maggio 2024 14:36
E’ ora di pulizie in casa Microsoft!
Dopo NTLM ora anche VBScript si vuole eliminare dall’architettura di Windows. Microsoft prevede di eliminare gradualmente l’utilizzo del linguaggio di scripting VBScript (Visual Basic Script) dal sistema operativo Windows. Questo processo si svolgerà in tre fasi, a partire dalla seconda metà del 2024.
Nella prima fase, nella prossima versione di Windows 11 24H2, il cui rilascio è previsto per la fine di quest’anno, il supporto VBScript verrà trasferito alla categoria dei componenti aggiuntivi (Feature on Demand, FOD). Componenti opzionali come .NET Framework, Hyper-V e il Sottosistema Windows Linux che non sono installati per impostazione predefinita, ma possono essere aggiunti a discrezione dell’utente.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Nel corso del tempo sono emersi linguaggi di programmazione più moderni e funzionali. Come JavaScript e PowerShell, che sono più adatti allo sviluppo di applicazioni web e all'”automazione delle attività”, ha spiegato Naveen Shankar, program manager di Microsoft.
Nella seconda fase, intorno al 2027, VBScript sarà ancora incluso in componenti aggiuntivi, ma non sarà più preinstallato su Windows.
Infine, come terza fase finale di ritiro, VBScript scomparirà definitivamente dalle future build di Windows. Tutte le librerie dinamiche (file .dll) ad esso associate verranno completamente rimosse e i progetti che utilizzano questo linguaggio non funzioneranno più.
Il linguaggio VBScript, apparso 30 anni fa insieme al browser Internet Explorer. Aaveva lo scopo di automatizzare le attività e gestire le applicazioni tramite Windows Script. Tuttavia, nel corso del tempo, gli aggressori hanno iniziato a utilizzarlo attivamente come strumento per distribuire malware. Tra questi i threat actors Lokibit, Emotet, Qbot e i virus DarkGate recentemente scoperti.
La disattivazione di VBScript fa parte di una più ampia strategia di Microsoft volta a sbarazzarsi dei componenti Windows e Office. Questi sistemi possono fungere da vettori di attacco e consentire al malware di infettare i sistemi degli utenti.
L’azienda ha precedentemente disabilitato VBScript per impostazione predefinita in Internet Explorer 11 per Windows 10. Ha proibito l’uso delle macro Excel 4.0 (XLM), introdotto il blocco obbligatorio delle macro VBA nella suite per ufficio. Infine ha introdotto la protezione contro le macro XLM e iniziato a bloccare l’aggiunta XLL indesiderata.
Queste misure risalgono al 2018, quando Microsoft ha esteso il supporto per la propria Antimalware Scanning Interface (AMSI) alle applicazioni client di Office 365, limitando così gli attacchi utilizzando le macro VBA di Office.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006