Redazione RHC : 7 Gennaio 2025 14:12
Nella serata del 6 gennaio 2025, è stata rilevata una nuova campagna Vidar da parte del CERT-AGID: i cyber-criminali continuano a sfruttare caselle PEC compromesse per diffondere il malware tra gli utenti italiani. Questa campagna presenta ulteriori elementi di complessità introducendo nuove tecniche per occultare la url da cui scaricare il payload.
La distribuzione del malware è stata accompagnata da nuove strategie per eludere i sistemi di sicurezza. Gli attacchi si sono basati su 148 domini di secondo livello, configurati per sfruttare un Domain Generation Algorithm (DGA) e path randomizzati. Durante la fase iniziale, gli URL sono rimasti inattivi per poi attivarsi solo successivamente, aumentando la difficoltà di una prevenzione tempestiva.
Un ulteriore elemento di novità è stato l’utilizzo di un file JavaScript con un metodo di offuscamento migliorato. Il file JS è stato riscritto per eseguire un’operazione di XOR
sui valori di una lista e converte i risultati in caratteri tramite chr
, rendendo più complesso il processo di analisi e rilevamento. Inoltre, IP, domini e caselle mittenti sono stati ruotati ogni 2-3 minuti, contribuendo a complicare ulteriormente le azioni di difesa.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le attività di contrasto sono state già messe in atto con il supporto dei Gestori PEC. Gli IoC relativi alla campagna sono stati diramati attraverso il Feed IoC del CERT-AGID verso i Gestori PEC e verso le strutture accreditate.
Si raccomanda di prestare sempre la massima attenzione alle comunicazioni ricevute via PEC, in particolare quando contengono link ritenuti sospetti. Nel dubbio, è sempre possibile inoltrare le email ritenute sospette alla casella di posta [email protected]
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...