Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Garante per la Protezione dei dati personali

Video della figlia di Eva Kaili: gli sciacalli mediatici e l’intervento del Garante.

Stefano Gazzella : 12 Gennaio 2023 07:28

Eva Kaili, ex vicepresidente del Parlamento europeo coinvolta nello scandalo della corruzione del “Qatargate” fa parlare di sé anche nel comunicato stampa del Garante Privacy riguardante però la circolazione del video dell’arrivo della figlia di quasi 2 anni presso il carcere di Haren per fare visita alla madre anche su testate giornalistiche.

Gli sciacallaggi social-mediatici sono più volte stati attenzionati da parte del Garante. Alcuni esempi degli ultimi anni possono essere la vicenda del Mottarone del 2021 e la pubblicazione delle foto di Chanel Totti del 2022.

Quel che viene ribadito è l’assoluta mancanza di “qualsiasi interesse pubblico rispetto alla vicenda dell’eurodeputata” – e dunque l’impossibilità di giustificare la diffusione di tali informazioni per l’esercizio del diritto di cronaca in quanto non necessarie.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La regola generale da applicare per la pubblicazione di notizie o immagini riguardanti minori infatti è la prevalenza del diritto alla riservatezza rispetto a quello di critica e cronaca, prevedendo come eccezione il ricorrere di motivi di rilevante interesse pubblico.

Il Testo Unico dei doveri del giornalista, inoltre, prescrive l’essenzialità dell’informazione e nel caso di minori, c’è il richiamo della Carta di Treviso per cui esistono doveri ulteriori e specifici per la loro tutela come la garanzia di assoluto anonimato anche quando sono coinvolti come autori, vittime o testimoni in fatti di cronaca. Figurarsi dunque ipotesi in cui non c’è rilevanza alcuna ai fini della notizia.

Il Garante ribadisce che il video “non solo viola la riservatezza e l’anonimato della bambina, ma risulta lesivo della sua personalità e del suo sviluppo psico-fisico, comportando la permanenza in rete di immagini per un tempo potenzialmente infinito e privando, di conseguenza, la bambina del diritto a non doversi ritrovare, in un prossimo futuro, a rivivere certi tristi momenti”.

Il nesso fra sovraesposizione mediatica di un soggetto tipicamente vulnerabile quale può essere un minore e un danno spesso permanente e irreparabile è di chiara evidenza. E con l’avvento dei new media la magnitudo, ovverosia l’impatto negativo e dell’interferenza, è destinata ad aumentare in modo significativo.

Questo fatto e altri analoghi possono far comprendere quella dimensione spesso dimenticata della privacy – o meglio: della protezione dei dati personali – come diritto fondamentale. Diritto che spesso è stato posto apoditticamente in posizione recessiva, fino al punto di essere indicato come un ostacolo o un impedimento.

Ecco che si è andata a realizzare quella prevedibile deriva che per un pugno di clic e visualizzazioni o in nome dell’engagement va facilmente a sacrificare senza troppe cure i diritti dei più deboli.

I quali ne andranno a pagare il prezzo e comunque troveranno tutele solo di carattere rimediale, poiché per quanto riguarda l’intento di protezione preventiva dobbiamo constatare un diffuso fallimento culturale. Fallimento che, si ricorda, dovrebbe pesare innanzitutto sulla coscienza di tutti quei “negazionisti della privacy”. Beninteso, se solo ne avessero una.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...