Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Video della figlia di Eva Kaili: gli sciacalli mediatici e l’intervento del Garante.

Video della figlia di Eva Kaili: gli sciacalli mediatici e l’intervento del Garante.

Stefano Gazzella : 12 Gennaio 2023 07:28

Eva Kaili, ex vicepresidente del Parlamento europeo coinvolta nello scandalo della corruzione del “Qatargate” fa parlare di sé anche nel comunicato stampa del Garante Privacy riguardante però la circolazione del video dell’arrivo della figlia di quasi 2 anni presso il carcere di Haren per fare visita alla madre anche su testate giornalistiche.

Gli sciacallaggi social-mediatici sono più volte stati attenzionati da parte del Garante. Alcuni esempi degli ultimi anni possono essere la vicenda del Mottarone del 2021 e la pubblicazione delle foto di Chanel Totti del 2022.

Quel che viene ribadito è l’assoluta mancanza di “qualsiasi interesse pubblico rispetto alla vicenda dell’eurodeputata” – e dunque l’impossibilità di giustificare la diffusione di tali informazioni per l’esercizio del diritto di cronaca in quanto non necessarie.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La regola generale da applicare per la pubblicazione di notizie o immagini riguardanti minori infatti è la prevalenza del diritto alla riservatezza rispetto a quello di critica e cronaca, prevedendo come eccezione il ricorrere di motivi di rilevante interesse pubblico.

Il Testo Unico dei doveri del giornalista, inoltre, prescrive l’essenzialità dell’informazione e nel caso di minori, c’è il richiamo della Carta di Treviso per cui esistono doveri ulteriori e specifici per la loro tutela come la garanzia di assoluto anonimato anche quando sono coinvolti come autori, vittime o testimoni in fatti di cronaca. Figurarsi dunque ipotesi in cui non c’è rilevanza alcuna ai fini della notizia.

Il Garante ribadisce che il video “non solo viola la riservatezza e l’anonimato della bambina, ma risulta lesivo della sua personalità e del suo sviluppo psico-fisico, comportando la permanenza in rete di immagini per un tempo potenzialmente infinito e privando, di conseguenza, la bambina del diritto a non doversi ritrovare, in un prossimo futuro, a rivivere certi tristi momenti”.

Il nesso fra sovraesposizione mediatica di un soggetto tipicamente vulnerabile quale può essere un minore e un danno spesso permanente e irreparabile è di chiara evidenza. E con l’avvento dei new media la magnitudo, ovverosia l’impatto negativo e dell’interferenza, è destinata ad aumentare in modo significativo.

Questo fatto e altri analoghi possono far comprendere quella dimensione spesso dimenticata della privacy – o meglio: della protezione dei dati personali – come diritto fondamentale. Diritto che spesso è stato posto apoditticamente in posizione recessiva, fino al punto di essere indicato come un ostacolo o un impedimento.

Ecco che si è andata a realizzare quella prevedibile deriva che per un pugno di clic e visualizzazioni o in nome dell’engagement va facilmente a sacrificare senza troppe cure i diritti dei più deboli.

I quali ne andranno a pagare il prezzo e comunque troveranno tutele solo di carattere rimediale, poiché per quanto riguarda l’intento di protezione preventiva dobbiamo constatare un diffuso fallimento culturale. Fallimento che, si ricorda, dovrebbe pesare innanzitutto sulla coscienza di tutti quei “negazionisti della privacy”. Beninteso, se solo ne avessero una.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...