Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Violazione Dati Personali: Investitori Italiani e Pazienti di un ospedale Italiano Esposti sul Dark Web!

Violazione Dati Personali: Investitori Italiani e Pazienti di un ospedale Italiano Esposti sul Dark Web!

Sandro Sana : 4 Novembre 2024 14:37

Negli ultimi giorni, due nuovi post su un noto forum del dark web hanno sollevato preoccupazioni significative in materia di sicurezza e protezione dei dati.

Due utenti, identificati come “ASD3312” e “rufusdomando”, hanno pubblicato informazioni sensibili relative a utenti italiani di investimenti azionari e a pazienti dell’Hospital Italiano di Argentina, esponendo dati personali di migliaia di individui.

Primo Caso: Esposizione di Dati di Investitori Italiani

Nel primo post, l’utente “ASD3312” ha condiviso informazioni dettagliate su oltre 5.600 utenti italiani interessati agli investimenti azionari. I dati esposti includono nomi, numeri di telefono, indirizzi email, residenze e altri dettagli personali. Questo tipo di informazione è estremamente sensibile, poiché potrebbe essere utilizzata per operazioni di phishing mirato o altre truffe di ingegneria sociale, mettendo a rischio la privacy e la sicurezza finanziaria di migliaia di individui. La presenza di dati come indirizzi fisici e numeri di cellulare aumenta il rischio di contatti indesiderati o di attacchi personalizzati, potenzialmente con lo scopo di rubare informazioni bancarie o per svolgere attività fraudolente.

Secondo Caso: Violazione dei Dati Sanitari dell’Hospital Italiano in Argentina


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il secondo post, condiviso dall’utente “rufusdomando”, risulta particolarmente inquietante per la sua portata. Si tratta di un data breach che coinvolge oltre 1,1 milioni di pazienti dell’Hospital Italiano di Argentina.

Secondo le informazioni fornite dal portale Ransomfeed, il data breach relativo all’Hospital Italiano in Argentina potrebbe risalire a un attacco avvenuto circa un anno fa. Il gruppo di cybercriminali “Knight” aveva rivendicato questa violazione già nell’ottobre 2023, suggerendo che i dati sanitari ora ripubblicati sul forum del dark web potrebbero essere stati circolati o rivenduti ripetutamente. Questa situazione evidenzia come le informazioni sottratte possano continuare a rappresentare una minaccia per la privacy degli utenti molto tempo dopo l’attacco iniziale, con possibili implicazioni durature e la necessità di un monitoraggio costante per mitigare i rischi derivanti da queste esposizioni multiple

I dati trapelati comprendono informazioni mediche dettagliate, fotografie e documentazione personale. Tra le informazioni esposte vi sono dati come nome, cognome, numero di documento, genere, indirizzo, email e dettagli sanitari specifici, quali diagnosi e trattamenti.

Questo tipo di dati non solo viola la privacy degli individui, ma potrebbe anche causare gravi conseguenze a livello personale e professionale. I dati sanitari sono tra i più preziosi per i cybercriminali, che possono venderli a prezzi elevati sul mercato nero o utilizzarli per attività di ricatto. Inoltre, la divulgazione di informazioni mediche sensibili può comportare stigmatizzazione sociale e discriminazione per i pazienti coinvolti.

Implicazioni di Sicurezza e Considerazioni Finali

Questi due episodi mettono in luce le preoccupanti vulnerabilità dei sistemi di gestione dei dati, sia in ambito finanziario sia sanitario. La presenza di informazioni così dettagliate su un forum del dark web dimostra come l’accesso ai dati personali possa avere implicazioni devastanti per gli individui, soprattutto quando tali dati vengono raccolti e conservati senza adeguate misure di sicurezza.

Inoltre, l’esposizione di dati sanitari così estesi in Argentina potrebbe sollevare questioni legali e danni reputazionali per l’Hospital Italiano, mentre il caso degli investitori italiani evidenzia i rischi per le persone coinvolte nel settore finanziario. Questo tipo di data breach mostra come la protezione dei dati personali sia una sfida globale che richiede risposte e soluzioni immediate, sia in termini di tecnologia sia di legislazione.

La condivisione pubblica di informazioni sensibili su forum del dark web rimane una minaccia concreta e costante. La sensibilizzazione e la consapevolezza sono essenziali per aiutare gli utenti a proteggere meglio i loro dati personali e comprendere i rischi associati alla violazione della privacy.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...