Redazione RHC : 2 Giugno 2025 15:29
La casa automobilistica Volkswagen Group è apparsa inaspettatamente su una piattaforma darknet dove il gruppo Stormous pubblica dati sulle sue vittime. La dichiarazione è stata fatta a fine maggio, ma al momento della pubblicazione non era stata trovata alcuna prova di un effettivo attacco informatico o di una fuga di notizie.
Gli hacker affermano di aver ottenuto l’accesso agli account utente, ai token di autenticazione, ai dati di controllo degli accessi e ad altre informazioni interne. Ma non sono stati pubblicati campioni o file a supporto di queste affermazioni; Stormous si è invece limitato a pubblicare link non funzionanti. Tuttavia, il gruppo stesso è ben noto nella comunità dei criminali informatici e le sue dichiarazioni non sono sempre vane.
Secondo gli esperti, un simile comportamento potrebbe rappresentare un elemento di pressione: il rifiuto di pubblicare immediatamente le prove potrebbe indicare un tentativo di ricatto: gli hacker aspettano che la potenziale vittima reagisca e, eventualmente, inizi le trattative.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Rapporto sul presunto hacking del Gruppo Volkswagen (Cybernews)
Se la minaccia venisse confermata, le conseguenze per la Volkswagen potrebbero essere gravi. La fuga di token di autenticazione e di altri dati identificativi può comportare il furto di account e l’accesso non autorizzato ai sistemi interni. Inoltre, esiste il rischio che vengano compromessi i dati personali degli utenti, tra cui nomi e indirizzi e-mail, con conseguenti violazioni della privacy e conseguenze normative.
Stormous è attivo dal 2022 e si è affermato come uno dei gruppi più resilienti nel mercato dei ransomware. In precedenza aveva rivendicato la responsabilità di un attacco al birrificio belga Duvel Moortgat e avrebbe pubblicato elenchi di password e indirizzi e-mail trapelati di organizzazioni francesi. Secondo la piattaforma di monitoraggio darknet Ransomlooker, Stormous ha attaccato almeno 34 organizzazioni nell’ultimo anno.
Al momento, i rappresentanti del Gruppo Volkswagen non hanno commentato la situazione. È possibile che l’attacco sia falso, come spesso accade nel darknet, dove le minacce vengono utilizzate come strumento di pressione, anche senza un reale accesso ai dati.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006