
Luca Galuppi : 20 Marzo 2025 17:08
Una nuova vulnerabilità critica scuote il mondo della cybersecurity: questa volta tocca a Veeam Backup & Replication, con la CVE-2025-23120, una falla che consente l’esecuzione remota di codice (RCE) da parte di utenti di dominio autenticati. Il punteggio CVSS v3.1 di 9.9 non lascia spazio a dubbi: il rischio è elevatissimo!
Questa vulnerabilità colpisce le versioni 12, 12.1, 12.2 e 12.3 di Veeam Backup & Replication (come riportato nel report) e riguarda in particolare i server di backup collegati al dominio. Un dettaglio che va contro le Best Practice di Sicurezza & Compliance, ma che, purtroppo, si riscontra ancora in molte infrastrutture IT.
In pratica, un utente autenticato nel dominio può sfruttare questa falla per eseguire codice arbitrario da remoto, aprendo le porte a scenari devastanti: furto di dati, attacchi ransomware, compromissione dell’intera infrastruttura IT. Il rischio è ancor più elevato se il controllo sugli account di dominio non è adeguato.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le TTP (Tactics, Techniques, and Procedures) adottate da gruppi APT e cybercriminali dimostrano quanto vulnerabilità di questo tipo siano ambite per attacchi mirati. Minacce avanzate come ransomware-as-a-service (RaaS) potrebbero sfruttare CVE-2025-23120 per distribuire payload malevoli sui sistemi vulnerabili. Inoltre, attori sponsorizzati da stati nazionali potrebbero utilizzarla per movimento laterale e persistenza, ottenendo il controllo di intere infrastrutture senza essere rilevati immediatamente.
A lanciare l’allerta è stato Piotr Bazydlo di watchTowr, dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale il coinvolgimento della community nella scoperta e segnalazione di falle critiche.
Le organizzazioni devono correre ai ripari immediatamente: ora che la vulnerabilità è stata divulgata, gli attacchi ai sistemi non aggiornati sono solo questione di tempo.
Veeam ha già rilasciato la patch risolutiva nella versione 12.3.1 (build 12.3.1.1139). Se la vostra infrastruttura utilizza una delle versioni vulnerabili, l’aggiornamento non è un’opzione.
Oltre all’update, le aziende devono rivedere la configurazione dei loro backup server, evitando di integrarli nel dominio e adottando strategie di sicurezza più rigorose per limitare gli accessi.
Ogni volta che una vulnerabilità critica viene resa pubblica, il tempo per mettersi al sicuro è limitato. Gli attaccanti non perdono un secondo nel tentare di sfruttare falle come la CVE-2025-23120 per penetrare nelle infrastrutture aziendali.
Chi gestisce ambienti IT deve agire subito: aggiornare, rivedere le configurazioni di sicurezza e limitare al massimo i permessi di dominio. Perché nel mondo della cybersecurity, chi arriva tardi paga il prezzo più alto.
Luca Galuppi
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...