
Luca Galuppi : 20 Marzo 2025 17:08
Una nuova vulnerabilità critica scuote il mondo della cybersecurity: questa volta tocca a Veeam Backup & Replication, con la CVE-2025-23120, una falla che consente l’esecuzione remota di codice (RCE) da parte di utenti di dominio autenticati. Il punteggio CVSS v3.1 di 9.9 non lascia spazio a dubbi: il rischio è elevatissimo!
Questa vulnerabilità colpisce le versioni 12, 12.1, 12.2 e 12.3 di Veeam Backup & Replication (come riportato nel report) e riguarda in particolare i server di backup collegati al dominio. Un dettaglio che va contro le Best Practice di Sicurezza & Compliance, ma che, purtroppo, si riscontra ancora in molte infrastrutture IT.
In pratica, un utente autenticato nel dominio può sfruttare questa falla per eseguire codice arbitrario da remoto, aprendo le porte a scenari devastanti: furto di dati, attacchi ransomware, compromissione dell’intera infrastruttura IT. Il rischio è ancor più elevato se il controllo sugli account di dominio non è adeguato.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le TTP (Tactics, Techniques, and Procedures) adottate da gruppi APT e cybercriminali dimostrano quanto vulnerabilità di questo tipo siano ambite per attacchi mirati. Minacce avanzate come ransomware-as-a-service (RaaS) potrebbero sfruttare CVE-2025-23120 per distribuire payload malevoli sui sistemi vulnerabili. Inoltre, attori sponsorizzati da stati nazionali potrebbero utilizzarla per movimento laterale e persistenza, ottenendo il controllo di intere infrastrutture senza essere rilevati immediatamente.
A lanciare l’allerta è stato Piotr Bazydlo di watchTowr, dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale il coinvolgimento della community nella scoperta e segnalazione di falle critiche.
Le organizzazioni devono correre ai ripari immediatamente: ora che la vulnerabilità è stata divulgata, gli attacchi ai sistemi non aggiornati sono solo questione di tempo.
Veeam ha già rilasciato la patch risolutiva nella versione 12.3.1 (build 12.3.1.1139). Se la vostra infrastruttura utilizza una delle versioni vulnerabili, l’aggiornamento non è un’opzione.
Oltre all’update, le aziende devono rivedere la configurazione dei loro backup server, evitando di integrarli nel dominio e adottando strategie di sicurezza più rigorose per limitare gli accessi.
Ogni volta che una vulnerabilità critica viene resa pubblica, il tempo per mettersi al sicuro è limitato. Gli attaccanti non perdono un secondo nel tentare di sfruttare falle come la CVE-2025-23120 per penetrare nelle infrastrutture aziendali.
Chi gestisce ambienti IT deve agire subito: aggiornare, rivedere le configurazioni di sicurezza e limitare al massimo i permessi di dominio. Perché nel mondo della cybersecurity, chi arriva tardi paga il prezzo più alto.
Luca Galuppi
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...